SENSO DELLA FINE (Italian)
Ho sentito la necessità di scrivere un compendio di argomenti che illustrano la sfida enorme che il cambiamento climatico rappresenta per l'umanità. Spero che i colleghi di LinkedIn lo trovino utile per riflettere.
Propongo il mio libro su www.nartura.net.
Durante quest'anno, le conseguenze durature della pandemia da Covid-19 hanno enfatizzato l'impatto profondo del cambiamento climatico sulle nostre vite e sugli ecosistemi che condividiamo con altri esseri viventi. Non è ‘business as usual’, ed è arrivato il momento di cambiare prospettiva. Molti di noi tendono ad abbracciare l'idea che "tutto va bene finché non va male", o richiediamo prove concrete degli effetti immediati di qualsiasi intervento proposto prima di agire.
Tuttavia, la realtà è che lo stress da calore crescente sta già mietendo più vittime rispetto alla pandemia da Covid-19. L'umanità sembra essere sull'orlo della soglia LD50 (dose letale del 50% del cambiamento climatico) prima di mobilitarsi per sforzi internazionali completi e coordinati. Gli antropologi hanno trovato evidenza che i primi Homo sapiens vivevano in insediamenti dove la temperatura annuale media era di circa 13°C, molto lontana dagli estremi odierni di 35°C e 40°C.
La nostra ansia collettiva si estende ora oltre i dati climatici fino all'aria stessa che respiriamo. Le previsioni meteorologiche, in particolare quelle che prevedono ondate di calore implacabili di durata incerta, ci lasciano con un senso di stress pre-traumatico, unito a sensazioni di claustrofobia e impotenza. La copertura continua dei media sulle catastrofi ambientali e le innumerevoli proiezioni sul peggioramento dell'impatto del cambiamento climatico contribuiscono all'ansia anticipatoria, spesso chiamata eco-ansia.
È responsabilità dei presentatori e degli scrittori dei media comunicare le questioni legate al cambiamento climatico con meno sensazionalismo, promuovendo una consapevolezza compassionevole e incoraggiandoci ad affrontare le sfide future, non quantificabili, con un senso di gioia e prontezza (J. Ray, 2020).
Il Dalai Lama ha riflettuto una volta su ciò che lo ha sorpreso di più dell'umanità, sottolineando come sacrificammo la nostra salute (*e l'ambiente) nella ricerca incessante della ricchezza. Poi spendiamo quella ricchezza cercando di recuperare la salute. Siamo comunque ansiosi per il futuro (*e il cambiamento climatico), impedendoci di goderci il presente. Il risultato è che non viviamo né nel presente né nel futuro. Invece, viviamo come se non dovessimo mai morire e poi moriamo senza aver veramente vissuto. (*Aggiunte).
Numerose iniziative ambientali, sia individuali che collettive, sono emerse in tutto il mondo, tra cui il ripopolamento delle zone con flora e fauna selvatiche, la riforestazione e l'agricoltura sostenibile, tutte contribuendo alla conservazione del nostro pianeta. Tuttavia, molti faticano ancora a comprendere l'idea che l'atmosfera e gli oceani costituiscano un'entità globale condivisa, che va oltre i confini nazionali. Gli ecosistemi sono interconnessi, ricchi di biodiversità e aperti alle sfide ambientali. Non ci sono compartimenti sigillati che ci appartengano.
Questa consapevolezza sottolinea la necessità di una forma di gestione globale per coordinare le azioni ambientali tra organizzazioni e nazioni, mentre si limitano le influenze negative. Diverse organizzazioni stanno cercando di ottenere accordi dalle nazioni, ma le Nazioni Unite, sebbene efficaci nell’informarci sulle gravi conseguenze del cambiamento climatico, mancano dell'autorità esecutiva per imporre cambiamenti. Con l'eccezione della riuscita ratifica e azione per ripristinare lo strato di ozono. È utile consultare i parametri del Stockholm Resilience Centre: rhttps://buff.ly/3Znyu2P
Nella ricerca del progresso, gran parte dell'umanità si è allontanata dalla natura. La stessa natura dimostra che la competizione opera attraverso l'interdipendenza complementare. Cerca sempre l'equilibrio, creando nuove relazioni mentre riempie i vuoti negli ecosistemi causati dai cambiamenti ambientali. La nostra sfida è emulare questo principio, cercando una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse e nella distribuzione dei beni, favorendo risultati vantaggiosi per tutti.
Il prezzo del progresso, guidato dall'estrazione inarrestabile delle risorse naturali della Terra, ha portato ricchezza e prosperità, ignorando però le conseguenze ambientali. Questa mentalità intrinseca è profondamente radicata nel nostro DNA. Gli investimenti sono fatti per ottenere rapidi ritorni in termini di ricchezza e profitto, con poca attenzione alla riparazione dei danni o al loro impatto su altre forme di vita. La domanda rimane: quanti anni ci vorranno per sostituire i combustibili fossili e mitigare l'inquinamento ambientale causato da microplastiche, sostanze chimiche e rifiuti radioattivi?
Consigliati da LinkedIn
La transizione eventualmente verso l'energia derivata dalla fusione nucleare promette di sostituire i combustibili fossili, ma a meno che non sia attentamente controllata, potrebbe anche portare a ulteriori intrusioni nelle preziose aree selvagge e riserve di biodiversità.
Il cambiamento climatico ora si presenta come una sfida formidabile, che supera considerazioni politiche, economiche e sociali, nonostante tutte queste importanti attività quotidiane. In passato, un cambiamento dell'asse del pianeta ha innescato cambiamenti climatici radicali, portando all'era glaciale del Pleistocene. Ricerche recenti degli antropologi suggeriscono che oltre il 90% dei primi esseri umani è morto a causa di questo cambiamento climatico. Oggi ci troviamo nell'Antropocene, un'era in cui sono le azioni umane a guidare questi cambiamenti.
La natura opera su una scala temporale che supera la nostra prospettiva umana. Sostituire un grande albero con un giovane alberello diventa significativo solo quando quel giovane albero cresce - il 70% della fissazione del carbonio avviene in questa fase matura che potrebbe richiedere decenni. Allo stesso modo, il sistema terrestre richiede un vasto periodo di tempo per ripristinare il ghiaccio nei ghiacciai o nelle regioni polari. Comprendere questa scala temporale è fondamentale; la natura opera ben oltre l'immediatezza a cui siamo abituati. Il recupero riuscito dello strato di ozono ai livelli degli anni '80 è previsto fino al 2024 sull'Artico e fino al 2066 sull'Antartico!
La crescita continua dell'economia globale ha indubbiamente portato a progressi in molti aspetti della vita umana, ma spesso a spese dell'ambiente. La crescita economica è diventata obbligatoria per molte nazioni, ed è anche necessaria per gestire il debito accumulato. Tuttavia, proprio come seguire una dieta per perdere peso, la decrescita economica diventerà necessaria per limitare l'espansione incontrollata dei mercati e lo spreco di risorse. La natura detesta il superfluo.
Nel mondo odierno, è notevole come i politici ottengano finanziamenti per iniziative ambientali ma prestino poca attenzione all'allocazione ed esecuzione di quei fondi. Gli accordi per implementare interventi sono spesso ritardati, con l'impatto economico come preoccupazione principale. Forse è giunto il momento di affinare la nostra misura del successo economico. Poiché una parte significativa della produzione economica si basa ancora sui combustibili fossili, dedurre il costo del consumo di combustibili fossili dal PIL che ha reso possibile, fornirebbe una riflessione più accurata della produzione economica. Sebbene ciò possa non piacere all'industria dei combustibili fossili, è una misura che merita considerazione.
Riflettere su serie televisive storiche ambientate negli anni '80 offre un contrasto netto con il presente. In quel periodo, la popolazione globale si attestava a modesti 1,5 miliardi di persone rispetto agli attuali 8 miliardi, con proiezioni che raggiungono 10 miliardi nei prossimi due decenni. Se alimentare, vestire e fornire acqua a 8 miliardi di persone può essere fattibile, garantire che tutti godano di uno standard di vita alla moda occidentale è una sfida monumentale. Le siccità e le catastrofi indotte dal cambiamento climatico stanno già costringendo le popolazioni che dipendono dall'agricoltura locale a migrare, sotto terribili pericoli e stress. Nel paese di rifugio, la migrazione accentua lo stress pre-traumatico causato da un clima più incerto e violento.
Oltre al cambiamento climatico, l'umanità si confronta con questioni in corso come il terrorismo, la guerra, le dispute territoriali e le spese militari esorbitanti mirate a intimidire gli avversari. Il divario tra i super-ricchi e i impoveriti continua ad ampliarsi. Questa divisione è particolarmente evidente con le nuove scoperte e i prodotti tecnologici emergenti. 'I non-possidenti' affrontano maggiori difficoltà sfuggire alle conseguenze del cambiamento climatico e nell'accedere alla tecnologia avanzata, senza parlare di una nutrizione e assistenza medica adeguata, alimentando nuovamente la migrazione.
Per millenni, la Terra ha mantenuto un equilibrio climatico che ha sostenuto la prosperità dell'umanità e degli altri esseri viventi. Oggi, quell'equilibrio vacilla sul precipizio, dando origine a eventi climatici estremi e incerti, al riscaldamento atmosferico e ai cambiamenti nelle correnti oceaniche. Una volta gravemente disturbato, quanto tempo ci vorrà per ripristinare un equilibrio capace di sostenere tutta o parte della vita precedente sulla Terra? O è un insediamento sulla Luna e su Marte l'ambizione più grande dell'umanità, per sfuggire ai problemi?
Dopo anni di disastri climatici ed ecologici turbolenti in tutto il mondo, il sistema terrestre troverà forse qualche asso nella manica, per creare nuove aree geologiche con climi più freschi e stabili? Per dare all'umanità un briciolo di speranza che questo Senso della Fine invece inaugurerà un nuovo inizio migliore. Che il cambiamento climatico avrà servito, niente meno che un'invasione aliena, per scuotere profondamente l'umanità e farla avanzare con maggiore unità e saggezza.
Perché non ordinare il mio libro PLANT-LIFE, a Walk with Nature, su www.nartura.net
Edward Bent, Bergamo 27 settembre 2023