Simona:“Ho paura ad approcciarmi ai mercati finanziari, preferisco tenere i soldi al sicuro sul conto corrente”.  
Cosa sta sbagliando Simona?

Simona:“Ho paura ad approcciarmi ai mercati finanziari, preferisco tenere i soldi al sicuro sul conto corrente”. Cosa sta sbagliando Simona?

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine


Siamo sicuri che mantenere tutti i nostri risparmi fermi sul conto corrente sia la soluzione migliore? 

È una questione di paura di perdere del denaro investendo sui mercati o piuttosto di paura, se ho una parte di patrimonio investito, di non riuscire a far fronte a future ed eventuali esigenze di spesa che si potrebbero presentare?

(Vediamo fin da subito quante sfaccettature di “paura” si possono leggere già solo in una singola dichiarazione!)

Paura di non riuscire a far fronte a future ed eventuali esigenze di spesa

Questa seconda accezione di paura è facilmente superabile: la risposta è PIANIFICARE! È necessario cioè individuare oggi tutti i bisogni presenti e futuri, e con il supporto di un buon consulente finanziario costruire una pianificazione finanziaria ad hoc (obiettivo da realizzare-orizzonte temporale-importo-strumento finanziario adeguato) tale da permettere di soddisfarli tutti.

A tal proposito vi lascio uno spunto di riflessione: ovviamente della giacenza di denaro sul conto corrente è necessaria a tutti per far fronte ad esigenze ravvicinate di spesa, e siamo tutti d’accordo che vorremmo avere una riserva di denaro subito disponibile per eventuali imprevisti. 

Ma, le vostre esigenze sono solamente le spese mensili? Un’ urgenza dal dentista? La necessità di sostituire il frigorifero? Abbiamo pensato al fatto che al momento del pensionamento la pensione statale potrebbe non bastarci a far fronte alla nostra sussistenza e per coprire spese di salute?

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine


E al fatto che i nostri figli dovranno andare all’università? O all’esigenza di cambiare automobile tra 10 anni?


Non si tratta di esigenze immediate, ma non per questo sono meno importanti, e per non trovarci impreparati in un futuro più o meno lontano è importante iniziare a pensarci fin da adesso.

Tornando a noi, se anche l’argomentazione della pianificazione non vi ha convinto fino in fondo è bene ricordare che in caso di necessità è possibile disinvestire e in pochi giorni la liquidità sarà di nuovo sul conto corrente. 

Paura di perdere denaro

Veniamo ora all’analisi della paura di perdere denaro se si investe sui mercati finanziari. A questo punto della trattazione ci viene in soccorso la scienza della finanza comportamentale, ovvero quella branca dell’economia mix tra economia, finanza e psicologia che parte dalla tesi che le persone non sono completamente razionali e che i mercati non sono del tutto efficienti, e da tali assunti indaga sugli schemi comportamentali che gli investitori tengono sui mercati.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

La finanza comportamentale ci dice che come in ogni altro aspetto della vita anche in finanza è la paura di sbagliare a spingere le persone all’inattività, all’inerzia. Il mondo finanziario non rappresenta dunque un’eccezione alla regola, e ne è prova il fatto che ben 1.500 miliardi di euro in Italia sono fermi sui conti correnti, inutilizzati.

I loro detentori stanno rinunciando ad opportunità di rendimento a fronte della certezza di una perdita (si avete letto bene).

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Erosione del potere di acquisto dettato dall’inflazione e imposta di bollo annua di 34,20€ per le persone fisiche se la giacenza media di liquidità in conto corrente risulta superiore ai 5.000€, ne sono due esempi.

34,20 euro annui sembra un importo irrisorio, ma in 20 anni 684,00€, in 50 anni 1.710,00€, e diventano 2.052€ in 60 anni. Cifre che per i grandi possessori di patrimoni possono comunque risultare irrilevanti, ma per i piccoli risparmiatori si parla di perdite certe comunque consistenti.

Tutt’altro che poco consistente, anche per i grandi risparmiatori, è invece la perdita di valore del denaro fermo sui conti correnti. L’inflazione, infatti, causa una progressiva erosione del potere di acquisto della moneta. Significa che con la stessa quantità di moneta sarà possibile acquistare una minor quantità di beni.

Facciamo un esempio pratico: se un risparmiatore nel 2010 avrebbe potuto acquistare l’automobile XY a 50.000€, ipotizzando un tasso di inflazione medio annuo del 3%, per acquistare oggi quella stessa automobile dovrebbe avere a disposizione 67.196€, ovvero ben 17.196€ in più! E lasciando i suoi risparmi fermi sul conto corrente per questi 10 anni, non proteggendosi dall’inflazione, oggi non ha a disposizione quella cifra!

Questo tipo di discorso era doveroso a cavallo tra gli anni 70 e 80, quando i tassi inflattivi erano galoppanti e i prezzi al consumo subivano continui rialzi e andavano ad impattare sul potere di acquisto delle famiglie, ma anche adesso che l’inflazione è a livelli molto bassi sarebbe comunque un grave errore non tenerne conto.

A tutto ciò si aggiunge un’argomentazione fresca del mese di maggio 2020: patrimoniale sui conti correnti degli italiani per risolvere la situazione di deficit?

Le conseguenze della pandemia da Covid19 hanno compromesso la già precaria ed instabile situazione economica italiana, portando il nostro Paese ad avere un debito pubblico che ha raggiunto livelli da record, che superano il 150% del Pil, e che pesa notevolmente sulla ripresa.

Tra le molteplici possibili soluzioni individuate per rientrare del debito in modo abbastanza veloce vi è anche la possibilità di applicare una patrimoniale mediante un prelievo forzoso, anche senza preavviso, sui conti correnti degli italiani.

La ricchezza degli italiani infatti vale molto: ben 1.500 miliardi di euro in Italia giacciono fermi sui conti correnti, inutilizzati.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

A ciò si somma il fatto che mentre le imposte sui redditi delle persone fisiche e sugli utili delle società sono tra le più alte in Europa, le imposte di successione e donazione sono tra le più basse in assoluto: un’aliquota del 4% contro una media OCSE del 15%; l’Italia sembra un paradiso fiscale.

Queste sono le due argomentazioni principali che fanno nascere un concreto rischio di applicazione della patrimoniale, soprattutto considerando che non sarebbe la prima volta che questa strada viene intrapresa dall’Italia. Si ricorderà infatti quando il 10 luglio 1992 D’Amato annunciò l’applicazione di una tassa patrimoniale dello 0,6% sui saldi dei conti correnti.

A fronte di un’aliquota dello 0,6% del 1992, ad oggi le proposte di aliquota sono però ben superiori! Il governo tedesco suggerisce all’Italia una patrimoniale al 14% per rientrare velocemente nei parametri di Maastrich! E non dimentichiamo l’incognita Europa, sempre pronta a chiedere sacrifici quando si parla di denaro.

Per quanto la proposta derivi dal governo tedesco, non è escluso che per rientrare velocemente nei parametri di Maastricht il nostro Governo ed il Parlamento non accettino il suggerimento.

Il 14% di patrimoniale su un patrimonio di 100.000€ corrisponde a 14.000€, lasciando sul conto corrente solo 86.000€!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Quindi qual è la soluzione più efficace per non incappare in perdite certe di valore e denaro?

Se si ha paura di sbagliare e si hanno problemi a delineare obiettivi di investimento precisi la mossa migliore è affidarsi ad un buon consulente finanziario, capace di ascoltare ed interpretare i bisogni e le esigenze del cliente e di delineare una pianificazione finanziaria ad hoc per lo stesso, tenendo conto anche della sua capacità di sopportare le oscillazioni dei mercati, e che rappresenti un ombrello emotivo per il cliente nelle fasi di mercati instabili, per evitare che il cliente voglia compiere azioni quale quella dichiarata da Alessio e che andiamo ora ad analizzare.

Platinetti Debora

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Debora Platinetti

Altre pagine consultate