STILL-LIFE: COME E PERCHÉ
Avete mai sentito parlare di fotografia di STILL-LIFE?
Se vi è capitato qualche volta di approcciarvi a questa tecnica fotografica, sapete certamente che non è per nulla semplice riuscire a realizzare immagini davvero fedeli all’oggetto che vediamo davanti ai nostri occhi. Spesso ci si imbatte in riflessi eccessivi, fastidiose ombre o semplicemente un risultato fotografico che non si avvicina granchè alle aspettative desiderate.
Partiamo col definire cos’è uno STILL-LIFE e a cosa potrebbe servire nel panorama business:
lo still-life è quella tecnica fotografica che si occupa di realizzare immagini di oggetti.
Efficaci immagini di prodotti sono fondamentali per qualsiasi realtà aziendale che ha necessità di far vedere quello che vende e che propone. Sia al fine di dare una "suggestione" della propria realtà, sia e soprattuto quando l'intenzione é quella di descrivere e mostrare i propri prodotti all'interno di un e-commerce.
La fotografia di oggetti risulta essere fra i generi fotografici più complicati, spesso anche per i fotografi professionisti. Motivo per cui se siete inesperti e provando a realizzare questo genere di immagini vi siete trovati in difficoltà, non preoccupatevi: è tutto normale! ;)
Vediamo perché:
Si tende a pensare che trattandosi della fotografia di un oggetto inanimato, che non necessita quindi di interazione e relazione con il soggetto, risulti più semplice lo svolgimento e la riuscita dell’immagine. In realtà esistono semplicemente difficoltà differenti e di diversa natura.
Prima di tutto premettiamo che stiamo parlando di still-life commerciali, ovvero finalizzati alla promozione di oggetti e prodotti aziendali (creme, piatti, bottiglie, gioielli, vestiti, etc) dove l’immagine deve essere contemporaneamente “appagante” a livello estetico e il più possibile fedele alle caratteristiche peculiari dell'oggetto.
Il prodotto deve essere fotografato utilizzando lo schema luci e la tecnica che meglio ne descrive il materiale o i materiali e ne trasmetta la “sensazione” che si vuole comunicare
Riuscire a ottenere un‘immagine di qualità che assolva alle caratteristiche sopra citate e al preciso contesto editoriale nel quale verranno utilizzate non è certamente facile ed è necessario in generale affidarsi a un fotografo professionista che conosca l'argomento e che abbia sufficiente esperienza rispetto alle tecniche più idonee per ogni tipo di oggetto.
Fotografare dei tessuti è completamente diverso dal fotografare una bottiglia di vetro o dei gioielli e fotografare oggetti destinati a un e-commerce è decisamente diverso dal fotografare oggetti destinati a un cartellone pubblicitario o a una brochure.
C'è anche da ricordare che ogni brand ha una sua diversa identità: può ad esempio esistere un brand di gioielli che punta sul lusso estremo dei suoi prodotti e un brand dello stesso settore che punta invece sulla contemporaneità, sull’originalità e sull’artigianalità delle sue produzioni. Lo stile delle immagini che si potrebbero realizzare per i loro rispettivi e-commerce potrebbero essere molto diverse, proprio perché i due brand trasmettono diversi concetti e punti di forza e basano su diversi punti di forza il loro business.
Le immagini devono necessariamente tradurre queste diverse identità e per farlo è necessario conoscere il linguaggio che la fotografia possiede e mette a disposizione e a servizio del brand.
Consigliati da LinkedIn
Non esiste un solo modo per fotografare un oggetto, un solo schema di luci, un solo setting. Ogni fotografo trova il suo modo di fotografare ogni oggetto. Esistono però indicazioni e consigli abbastanza trasversali che, se tenuti a mente, possono contribuire a raggiungere buona parte del risultato desiderato e aiutare anche i meno esperti a realizzare fotografie gradevoli e funzionali.
Vediamone alcuni:
1 Preparate il vostro oggetto in maniera "chirurgica": stiratelo se si tratta di tessuti, lavatelo se presenta tracce di grasso, ditate, polvere. Come sempre: più lavoro si fa in fase di pre-produzione, meno lavoro si fa in fase di post-produzione!
2 Se non avete molta esperienza di come funzionano flash e luci continue e come si organizzano dentro un set fotografico abbandonate questa strada e lavorate solo con luce naturale e pannelli. Potete provare a posizionare i vostri oggetti all’esterno, scegliendo una giornata in cui il cielo è coperto oppure, in alternativa, lavorare al chiuso sfruttando la luce laterale di una grande finestra su cui il sole non batte direttamente e giocando sulla distanza più o meno ampia del vostro oggetto dalla fonte di luce.
La discriminante varia in base a quale/quanta morbidezza/durezza di ombre volete ottenere.
Ricordatevi che la finestra deve essere grande tanto quanto lo richiede il vostro oggetto: l’ampiezza necessaria per fotografare un orecchino sarà diversa da quella necessaria per fotografare una borsa o una sedia. Potrebbe essere necessario aiutarsi con dei pannelli di polistirolo e con un cavalletto che vi permetta di utilizzare un maggiore tempo di esposizione, in caso di scarsità di luce.
3 Sempre se vi trovate in condizioni di poca luce, l’utilizzo del cavalletto torna utile anche nel caso il vostro soggetto necessiti di molta profondità di campo e nitidezza, ottenuta chiudendo molto il diaframma e compensando quindi con esposizioni lunghe: l'uso del cavalletto vi permetterà di evitare i micro-mossi mantenendo una corretta esposizione. Se non siete dotati di un cavalletto potete provare a posizionare la vostra camera su degli oggetti impilati in modo tale da farvi ottenere l'altezza desiderata.
4 Regolate correttamente le impostazioni della vostra macchina fotografica:
N.B: Il bilanciamento del bianco è fondamentale affinché i colori siano il più possibile fedeli ai colori reali del prodotto ripreso, ma queste sono chiaramente regole generali che possono essere infrante per svariate ragioni. Ad esempio si potrebbe avere intenzione di conferire all'immagine una tonalità calda o fredda per restituire una determinata sensazione. In quel caso non si andrà certamente a ricercare un white-balance da manuale, ma si procederà in fase di editing secondo il mood stabilito.
5 Provate diverse inquadrature e prospettive: ruotate intorno al soggetto, alzatevi, abbassatevi e scattate finché la giusta inclinazione della macchina fotografica non vi permetterà di far si che il vostro oggetto raggiunga l’aspetto dimensionale e la prospettiva che più rispecchia la vostra idea editoriale.
6 Se siete obbligati ad utilizzare tempi lenti di esposizione per via della scarsa quantità di luce provate a usare l’autoscatto oltre che il cavalletto, in questo modo eviterete anche il più leggero micro-mosso dato dalla pressione del vostro dito sul bottone.
7 Quando avrete ottenuto l'immagine che stavate cercando e che rispecchia le esigenze vostre o della vostra committenza sarà fondamentale passare alla fase di post-produzione per correggere cromie, contrasti, "pulire" il file da eventuali sporcizie del fondo o dell'oggetto, scontornare se necessario e procedere all'esportazione dei file nei formati necessari.
Ricordate sempre che delle efficaci fotografie dei vostri prodotti sono fondamentali per descrivere con cura quello che vendete e proponete, quali sono i punti di forza e le peculiarità dell’oggetto del vostro business. Sia che si tratti di immagini realizzate per il vostro sito, sia che si tratti di contenuti visuali per campagne di marketing, sia e soprattutto quando si tratta di immagini realizzate per il proprio e-commerce per il quale, oltre che l’efficacia estetica, risulta fondamentale coerenza e omogeneità di stile.
Immagini efficaci contribuiscono a rendere il processo di acquisto del vostro potenziale cliente lineare e “confortevole”!
Per info: Contattami!