𝗖𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮 𝗹'𝗔𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁? Per garantire che le attività aziendali procedano senza intoppi, le imprese si affidano a una varietà di applicativi: dai sistemi CRM (Customer Relationship Management) a software gestionali per le risorse umane e programmi per la fatturazione elettronica. Affinché questi strumenti mantengano elevati standard di funzionalità ed efficienza, è essenziale che siano regolarmente controllati e aggiornati. Un'applicazione obsoleta o che non funziona correttamente può infatti causare significativi ritardi nelle operazioni quotidiane. Ed così che figure professionali come l'Application Analyst giocano un ruolo cruciale. Ma chi è esattamente un Application Analyst e quali sono le sue responsabilità principali? Un Application Analyst è un professionista IT che si concentra principalmente sull'analisi, la configurazione e l'ottimizzazione delle applicazioni software per garantire che funzionino efficacemente e rispondano alle esigenze aziendali. Il suo lavoro è essenziale per garantire che le applicazioni software siano non solo funzionali ma anche allineate con gli obiettivi strategici dell'organizzazione. Responsabilità principali: 𝟭. 𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶: L'Application Analyst lavora a stretto contatto con gli utenti aziendali per comprendere e documentare i requisiti delle applicazioni. Questo comprende l'identificazione delle necessità degli utenti e la traduzione di queste esigenze in specifiche tecniche. 𝟮. 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Si occupa della configurazione delle applicazioni esistenti per adattarle meglio alle esigenze dell'azienda. Questo può includere la personalizzazione di funzionalità o l'integrazione con altri sistemi. 𝟯. 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗲 𝗠𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Fornisce supporto per le applicazioni, risolvendo problemi e malfunzionamenti. Inoltre, si assicura che le applicazioni siano aggiornate e ottimizzate regolarmente per massimizzare l'efficienza e la sicurezza. 𝟰. 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗨𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶: Spesso, l'Application Analyst svolge un ruolo attivo nella formazione degli utenti finali, assicurando che siano in grado di utilizzare efficacemente le applicazioni. 𝟱. 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: Monitora e valuta le prestazioni delle applicazioni per assicurare che soddisfino i livelli di servizio richiesti e suggerisce miglioramenti quando necessario. Grazie alla loro profonda conoscenza tecnologica e alla capacità di comprendere le esigenze aziendali, gli Application Analysts sono indispensabili per il successo tecnologico di qualsiasi azienda moderna. #Innovation #ApplicationAnalyst #TechnologyManagement #BusinessEfficiency #YourPathToWellWork
Yunno
Business Consulting and Services
Yunno start-up innovativa benefit: collabora con le aziende per riportare il valore delle persone al centro dei processi
About us
Yunno è una start-up innovativa benefit: collabora con le aziende per riportare il valore delle persone al centro dei processi
- Website
-
www.yunno.it
External link for Yunno
- Industry
- Business Consulting and Services
- Company size
- 2-10 employees
- Type
- Privately Held
- Founded
- 2022
- Specialties
- consulenza aziendale, lean, six sigma, benessere lavorativo, and trasformazione digitale
Employees at Yunno
Updates
-
(...) quando i team sono concentrati sulla codifica e sulla gestione di tutte le complessità legate alla creazione e alla realizzazione di un prodotto o di un servizio, è facile perdere di vista le persone a cui il loro lavoro è destinato. I membri del Forbes Technology Council hanno esplorato una serie di strategie efficaci per integrare lo human centered design in tutto il processo di sviluppo, garantendo che la tecnologia non solo soddisfi i requisiti funzionali ma arricchisca anche l'esperienza degli utenti. #YourPathToWellWork #HumanCenteredDesign
-
Yunno reposted this
𝐋𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐳𝐢𝐧𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫à 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 7 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, è un evento nazionale nato per ricordare – attraverso un gesto semplice e condiviso – che, pur nella diversità di ognuno, siamo tutti uguali e tutti ugualmente importanti! L’intento di questa giornata è di coinvolgere grandi e piccini nello spirito più semplice dell’amicizia e del rispetto degli altri, della solidarietà e della specialità di ognuno: per partecipare basta indossare dei calzini spaiati e condividere una foto o un video online sui social preferiti
-
𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Il panorama del volontariato italiano, che coinvolge oltre 4,5 milioni di persone, sta affrontando trasformazioni significative per rimanere attinente e efficace nella società moderna. Secondo l'inchiesta di Giulio Sensi per il Corriere della Sera, il settore sta esplorando modelli di volontariato più flessibili e inclusivi per rispondere alle esigenze emergenti. Elisabetta Cibinel di Percorsi di secondo welfare e Piero Fusco, responsabile Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore di Generali - sottolineano l'importanza di adattare le strutture del volontariato per soddisfare le mutevoli motivazioni e capacità dei volontari, specialmente nelle giovani generazioni e nelle donne, che sono profondamente influenzate dalle loro circostanze lavorative e di vita. Progetti innovativi come "Gic – Giovani Idee per la Comunità" a Trento e "Tu per Tu" a Torino stanno già facendo grandi passi in questa direzione. "Gic" promuove il protagonismo giovanile, mentre "Tu per Tu" supporta i migranti nel migliorare l'italiano attraverso l'interazione diretta con tutor volontari. Questi programi non solo arricchiscono il tessuto sociale ma offrono anche ai giovani opportunità per sviluppare competenze trasversali cruciali in un contesto globale. Inoltre, iniziative come "People Raising 2024" mirano a diversificare il pool di volontari, rendendo il volontariato accessibile e rilevante per un pubblico più ampio, adattandosi a orari flessibili e a nuove forme di impegno sociale. La resilienza e la vitalità delle comunità nelle aree interne e quelle colpite da calamità, come evidenziato nelle Marche, dimostrano che il volontariato rimane una forza insostituibile per il rafforzamento sociale e lo sviluppo economico. Qui, il volontariato si configura come un pilastro per la rigenerazione e la speranza, sottolineando la capacità unica di questa forma di impegno di tessere legami di fiducia e supporto reciproco. Questo panorama in evoluzione del volontariato richiede un rinnovato impegno da parte di tutti gli attori sociali per garantire che il volontariato continui a essere un catalizzatore per il cambiamento sociale positivo. Noi di Yunno sosteniamo questa trasformazione supportando diverse iniziative, convinti che l’impatto diretto sulla coesione sociale e sulla capacità di risposta delle comunità alle sfide, è più che mai una risorsa preziosa. https://bit.ly/40IybRb #Volontariato #SocietàBenefit #InnovazioneSociale #SviluppoComunitario #Yunno #YourPathToWellWork
-
-
𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮: 𝗣𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗖𝗿𝗼𝘀𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 Fondamentale per mantenere l'allineamento all'interno di una singola organizzazione, una comunicazione interna efficace diventa ancora più critica quando si tratta di progetti che coinvolgono team crossfunzionali da diverse aziende. In questi contesti, la chiarezza comunicativa è essenziale per superare le barriere organizzative e culturali, garantendo che tutti i partecipanti lavorino verso obiettivi comuni con una comprensione uniforme delle aspettative. Ecco come una strategia di comunicazione interna efficace può trasformare la collaborazione interaziendale: • 𝗦𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶: Assicura che tutti i team coinvolti abbiano una comprensione chiara del contesto del progetto, degli obiettivi e delle responsabilità. Questo è vitale per prevenire incomprensioni e sovrapposizioni che possano sorgere da presupposti errati o mancanza di informazioni. • 𝗙𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼: Attraverso riunioni ben pianificate e aggiornamenti regolari, si mantiene l'allineamento strategico tra diverse entità aziendali. Questo aiuta a sincronizzare gli sforzi e a ottimizzare l'uso delle risorse condivise. • 𝗣𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮: Una comunicazione aperta e trasparente costruisce fiducia all'interno dei team e anche tra le diverse organizzazioni coinvolte. Questo rafforza la collaborazione e aiuta a creare un ambiente di lavoro più integrato e coeso. • 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮: Una comunicazione efficace permette di identificare e affrontare prontamente le discrepanze e le sfide operative, prevenendo potenziali disaccordi e malintesi. Questo assicura che i team collaborino armoniosamente, concentrandosi su soluzioni costruttive che avanzano gli obiettivi del progetto. Un approccio proattivo alla comunicazione interna nei progetti crossfunzionali migliora l'efficacia del progetto creando una base per future collaborazioni di successo. Le aziende che comprendono il valore del dialogo aperto e costruttivo tra i team sono quelle che fioriscono in un panorama imprenditoriale in continua evoluzione. Incoraggiare un dialogo costante e costruttivo tra i vari stakeholder è investire nel futuro dell'azienda: pone le basi per un successo sostenibile e reciproco. Investire in comunicazione interna strategica è quindi essenziale per qualsiasi organizzazione che aspira a eccellere in un ambiente collaborativo complesso. #Leadership #BusinessSuccess #YourPathToWellWork #RiunioniEfficaci #Yunno #Endomarketing #InternalMarketing https://bit.ly/3WDrLSg
I support the development of Project Management, for Project Managers, Project Teams, PMOs and Organizations | PM, Consultant and Trainer
LA COMUNICAZIONE INTERNA È SUPERFLUA C’è chi pensa che la comunicazione interna ad una organizzazione sia un dettaglio trascurabile, spiegarsi e confrontarsi sia uno spreco di tempo. Per quelli: • quando si deve comunicare qualcosa, una mail a tutta l’azienda può bastare. Sì, anche al collega che lavora in un reparto diverso e non ha la minima idea diell’argomento. Ancor meglio se l’oggetto è vago (“Aggiornamento importante”) e il corpo del testo contiene più sigle e acronimi incomprensibili di un manuale tecnico. • le riunioni sono fondamentali per non decidere nulla. Ne organizzano il più possibile, meglio se senza un’agenda chiara. Invitano troppe persone (compresi quelli che non c’entrano niente) e si assicurano di divagare su argomenti irrilevanti. Al termine, evitano qualsiasi follow-up, seguendo la regola “Se è importante, si ricorderà… forse.” • la trasparenza è per deboli. Mantengono tutto il più criptico possibile, procedure, obiettivi, ruoli. Frasi come “Ma non lo sapevi?” o “Pensavo te lo avessero detto” sono perfette per creare quel clima di confusione necessario a un’organizzazione davvero inefficiente. • le chat aziendali sono uno strumento meraviglioso. Scrivono messaggi ambigui, senza contesto, possibilmente alle 23:45. Usano emoji a caso, perché nulla crea più incertezza di una frase seria seguita da un’anguria e un fulmine. Non dimentichiamo i messaggi vocali interminabili, perfetti per disperdere informazioni vitali. • se hanno un ruolo organizzativo, rispondono ai quesiti dei collaboratori con frasi come “Ci penseremo” o “Vediamo come evolve la situazione”. Se proprio devono scrivere una mail, usano un tono passivo-aggressivo, così saranno tutti motivati… a evitare ogni confronto. • documentazione? Quale documentazione? Perché creare linee guida, o manuali, quando si può lasciare tutto al passaparola? L’importante è che le informazioni cruciali siano tramandate come leggende metropolitane: “Pare che l’ufficio acquisti accetti richieste solo di venerdì pomeriggio… ma non sono sicuro.” • il feedback è sopravvalutato. Se qualcuno chiede chiarimenti, rispondono con un “Va bene così” o, meglio ancora, con un enigmatico silenzio. L’importante è che tutti lavorino con il dubbio di aver fatto la cosa sbagliata. Scherzi a parte, la comunicazione interna è il collante di qualsiasi organizzazione. Può sembrare banale, ma troppe aziende sottovalutano il potere di messaggi chiari, riunioni ben gestite e un sano scambio di idee. Senza una comunicazione efficace, il rischio è che ognuno remi nella direzione sbagliata, magari credendo pure di fare un ottimo lavoro. #Progettualitalia
-
-
𝗖𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗗𝗡𝗦𝗛? Il principio "Do No Significant Harm" (DNSH), ovvero "non arrecare un danno significativo" all'ambiente, è fondamentale nell'ambito della sostenibilità e della finanza verde. Introdotto dal Regolamento (UE) 2020/852, noto come "Regolamento Tassonomia", questo principio è un pilastro nella valutazione degli investimenti sostenibili, con l'obiettivo di assicurare che le attività economiche non compromettano le risorse ambientali. Il DNSH è stato incorporato nei Piani Nazionali finanziati dal Dispositivo di Ripresa e Resilienza secondo il Regolamento (UE) 241/2021, stabilendo che solo le misure che rispettano questo principio possono essere sostenute. La tassonomia UE definisce una classificazione delle attività economiche basata su sei obiettivi ambientali principali, e un'attività è considerata dannosa se: • Provoca significative emissioni di gas serra. • Peggiora gli impatti del clima attuale e futuro sull’attività stessa o sulle persone, la natura o gli asset. • Danneggia lo stato ecologico delle acque. • Conduce a inefficienze significative nell'uso delle risorse o aumenta notevolmente i rifiuti prodotti. • Aumenta le emissioni di sostanze inquinanti. • Danneggia la resilienza e la buona condizione degli ecosistemi o lo stato di conservazione di habitat e specie. La corretta applicazione del principio DNSH garantisce che le attività economiche non solo siano sostenibili, ma anche che contribuiscano positivamente all'integrità dell'ambiente, promuovendo pratiche che sono sia responsabili che eticamente valide. Questa è un'area in continua evoluzione, con implicazioni dirette per le strategie aziendali e la responsabilità sociale delle imprese. Per dettagli aggiuntivi, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: https://bit.ly/40oetdf #sostenibilità #responsabilitàsociale #profittovirtuoso #YourPathToWellWork #DNSH #DoNoSignificantHarm
-
-
🚀 Mini Contratti di Sviluppo 2025 - Opportunità per l'Innovazione 📅 A partire dal 5 febbraio 2025, si aprono nuove possibilità per le imprese del Sud Italia grazie ai Mini Contratti di Sviluppo. Questa iniziativa, gestita da Invitalia e promossa dal Ministry of Enterprises and Made in Italy, offre un sostegno significativo per progetti innovativi nelle Zone Economiche Speciali (ZES). 💡 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗠𝗶𝗻𝗶 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼? I Mini Contratti di Sviluppo rappresentano un impegno strategico per stimolare l'innovazione e la crescita economica nelle regioni meridionali d'Italia, con un budget di 300 milioni di euro destinato a incentivare investimenti in settori chiave come tecnologie digitali, sostenibilità ambientale e biotecnologie. 📊 𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲? L'iniziativa è aperta a imprese di tutte le dimensioni che prevedono investimenti tra i 5 e i 20 milioni di euro. Questi progetti devono essere focalizzati su ambiti strategici definiti dal Regolamento STEP. 💰 𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 Le agevolazioni includono contributi a fondo perduto variabili in base alla dimensione dell'impresa: Piccole imprese: fino al 55% Medie imprese: fino al 45% Grandi imprese: fino al 35% 🔍 𝗦𝗽𝗲𝘀𝗲 𝗔𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 Le spese ammissibili comprendono investimenti in suolo aziendale, opere murarie, macchinari, software, e consulenze specifiche per le PMI. 📝 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗲 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮? Le domande possono essere inviate tramite la piattaforma di Invitalia dal 5 febbraio al 8 aprile 2025. È essenziale che il rappresentante legale dell’impresa sia dotato di identità digitale e PEC attiva. 📈 𝗖𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Le proposte saranno valutate per coerenza con gli ambiti di intervento, fattibilità tecnica, solidità finanziaria dell'impresa, e rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm). 🌐 Per maggiori informazioni, visitate i siti di MIMIT e Invitalia, dove troverete tutti i dettagli e le linee guida per la partecipazione. Con i Mini Contratti di Sviluppo 2025, le imprese hanno l'opportunità di giocare un ruolo attivo nello sviluppo sostenibile e tecnologico del Sud Italia, contribuendo a una crescita equa e innovativa della regione. Un articolo della Redazione di Digital4Executive - Digital360 #Innovazione #SviluppoSostenibile #Investimenti #ZES #SudItalia #BusinessDevelopment #YourPathToWellWork https://bit.ly/3CtLAV3
-
-
Partecipare al recente webinar sulle #SocietàBenefit, organizzato in collaborazione con Sustainability Makers, ci ha permesso di condividere e riflettere più profondamente sulla nostra identità come società benefit. Questa non è semplicemente una scelta statutaria o di purpose, ma una vocazione che ci spinge a impegnarci per abbracciare un impatto sociale significativo. 🔍 Nel corso dell'evento, il consigliere Paolo Di Cesare e la consigliera Laura Gori hanno presentato il modello benefit, evidenziando come questo approccio sia in crescita non solo in Italia ma a livello globale. Uno dei punti focali del webinar è stato il tema della #rendicontazione. Abbiamo esplorato come la nostra natura di società benefit si interfaccia con gli standard di reporting, in particolare alla luce della #CSRD, e il ruolo cruciale del responsabile dell'impatto all'interno delle nostre strutture. Essere membri di Assobenefit non solo rafforza il nostro impegno verso questi principi ma ci permette anche di far parte di una comunità che promuove attivamente un'economia più sostenibile e inclusiva. #IoSonoBenefit #Yunno #SocietàBenefit #Sustainability #ImpactReporting #CorporateSocialResponsibility #Assobenefi
Numerosi i partecipanti al #webinar di oggi sulle #SocietàBenefit organizzato in collaborazione con Sustainability Makers! Il nostro Consigliere Paolo Di Cesare, insieme alla nostra Consigliera Laura Gori, ha presentato il modello benefit che combina profitto e impatto sociale e la sua continua crescita in Italia e a livello globale, come evidenziano i dati dell'ultima ricerca nazionale che abbiamo svolto insieme ad altre importanti realtà del settore. (la trovate qui https://lnkd.in/dzgrHCHU.. ) Tra i temi caldi affrontati anche quello della #rendicontazione: la relazione tra essere una società benefit e gli standard di reporting alla luce della CSRD e il ruolo del responsabile dell'impatto all'interno delle imprese benefit. 👉 Prossimo appuntamento il 25 febbraio con l'incontro "Società Benefit: Facts&Figures a 9 anni dall’introduzione della legge". Stay tuned!
-
-
🔍 Che cos’è una Data Pipeline? Una pipeline di dati (#datapipeline) organizza il viaggio dei dati dall'acquisizione alla loro destinazione finale. Questo processo include la raccolta da varie origini, la trasformazione per garantire integrazione e standardizzazione, e lo stoccaggio in strutture come data lakes o data warehouses, dove i dati sono pronti per essere analizzati. Le pipeline di dati giocano un ruolo fondamentale nel contesto evolutivo aziendale facilitando il flusso di dati dalle sorgenti originarie fino agli insight azionabili. 💡 𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗶𝗽𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝘁𝗶 Queste strutture permettono alle organizzazioni di: • Automatizzare e ottimizzare la raccolta e la trasformazione dei dati, minimizzando gli errori e risparmiando tempo prezioso. • Supportare decisioni informate attraverso l'accesso rapido a informazioni pulite e organizzate. • Migliorare l'efficienza operativa con analisi tempestive che orientano le strategie aziendali. 🌐 𝗧𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗽𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲 Adattabili a diverse esigenze, le pipeline di dati possono essere implementate per: • Elaborazione in batch: ideale per dati che non necessitano di elaborazione immediata. • Streaming di dati: essenziale per dati che richiedono aggiornamenti in tempo reale, come quelli provenienti da sensori IoT o interazioni in app. • Integrazione dei dati: unisce dati da più fonti in una vista unificata, spesso impiegando processi ETL. • Pipeline di dati cloud-native: per piattaforme che utilizzano servizi cloud per gestire e analizzare i dati. 🔗 𝗜𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗶𝗽𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝘁𝗶 Le pipeline di dati sono destinate a diventare sempre più centrali nei processi aziendali moderni. Con l'avanzare della tecnologia, queste strutture diverranno più integrate e automatizzate, estendendo la loro applicabilità e migliorando la capacità delle organizzazioni di reagire rapidamente alle esigenze del mercato e alle innovazioni. L'efficacia con cui un'azienda gestisce le sue pipeline di dati può avere un impatto significativo sulla sua capacità di prendere decisioni strategiche e mantenere la competitività. In un mondo sempre più guidato dai dati, investire in pipeline robuste e flessibili è essenziale per qualsiasi organizzazione che desidera trarre il massimo vantaggio dalla propria analisi dati. #DataManagement #InnovazioneDigitale #BusinessIntelligence #YourPathToWellWork https://bit.ly/3PzALE6
-
-
𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗔𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗬𝘂𝗻𝗻𝗼 💜 Mentre ci avviciniamo alla conclusione dell'anno, è tempo di riflettere sulle esperienze vissute e di prepararci per le avventure future. Questo periodo festivo ci offre una pausa per celebrare i traguardi raggiunti e le sfide superate, per ringraziare e condividere momenti di calore e felicità. Da tutto il team di Yunno, vogliamo inviare a voi e alle vostre famiglie i nostri più sinceri auguri di felici feste. Che questo periodo di rinnovamento porti gioia e ispirazione a ciascuno di voi. Siamo profondamente grati per ogni momento condiviso e per il vostro continuo sostegno. 🌟 Felici Feste e Buon Anno Nuovo! Siamo pronti ad esplorare nuovi orizzonti e a trasformare le sfide in trionfi 🌟 #Celebrazione #Innovazione #ComunitàYunno #FeliciFeste2025 #YourPathToWellWork
-