Business Angel Club Padova reposted this
Nel suo saggio "Hackers and Painters", Paul Graham esplora le affinità tra programmatori e pittori, evidenziando come entrambi siano creatori che trasformano idee in realtà tangibili. Graham sottolinea che, sebbene la programmazione sia spesso percepita come un'attività tecnica e metodica, essa richiede un alto grado di creatività e intuizione, analogamente alla pittura. Entrambi i campi richiedono una profonda comprensione degli strumenti e delle tecniche, ma anche la capacità di innovare e vedere oltre le convenzioni esistenti. Questa prospettiva invita a riconoscere il valore artistico della programmazione e a promuovere un approccio più creativo nello sviluppo software. Un parallelo illuminante può essere tracciato con il Rinascimento fiorentino, un'epoca in cui arte e scienza si fusero per dare vita a opere di straordinaria bellezza e innovazione. Artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo non erano solo pittori e scultori, ma anche ingegneri, inventori e studiosi delle scienze naturali. La loro capacità di combinare competenze tecniche con una visione artistica ha portato a creazioni che hanno rivoluzionato il mondo dell'arte e della conoscenza. Allo stesso modo, i programmatori moderni possono essere visti come gli artisti del nostro tempo, utilizzando il codice come mezzo per esprimere idee innovative e creare soluzioni che plasmano la nostra realtà digitale. Come gli artisti del Rinascimento, i programmatori devono padroneggiare gli strumenti tecnici a loro disposizione, ma anche coltivare una mentalità creativa che permetta loro di vedere oltre le limitazioni attuali e immaginare nuove possibilità. Questo parallelismo sottolinea l'importanza di un approccio interdisciplinare, dove la creatività e la tecnica si integrano per spingere i confini dell'innovazione. Riconoscere il valore artistico della programmazione non solo eleva la percezione di questa disciplina, ma incoraggia anche una cultura che valorizza l'originalità e la visione, elementi fondamentali per il progresso tecnologico e culturale. In Guilds42 utilizziamo questo modello per abilitare tutti (a partire dai giovani) ad imparare le nuove arti e a metterle in pratica. Lo facciamo succedere anche nella scuola di tua figlia? È gratis per sempre per tutti. Siamo accreditati al MIUR ma non tutte le scuole ci conoscono ancora. Ci aiuti a farlo succedere anche nel tuo territorio? Colla! Collaborative Innovation Business Angel Club Network Italia Per approfondire https://lnkd.in/ehscV2SQ
Consiglio anche Geek sublime, writing fiction, coding software di Vikram Chandra, un testo del 2013 che associa sviluppo e scrittura.
Sempre sostenuto che la programmazione sia un'attività molto creativa 🙂
Da leggere!
FloreMoria è una StartUp innovativa ed ecosostenibile, che toglie le frustrazioni alle persone. Consegnamo i bouquet di fiori che tu sceglierai, sulle tombe in tutti i cimiteri d'Italia anche se non ricordi la posizione.
2moCondivido concettualmente il pensiero, con la distinzione che l’artista dona un’estetica (la sua) ai fruitori, mentre il programmatore cerca di piacere al suo pubblico o si affida a un designer. Hanno anche in comune che fanno parte entrambi di meccanismi in team per raggiungere il risultato. Giro il post ad una mia amica maestra di scuola, vediamo.. 🤞🌹