𝐅𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐀𝐫𝐭𝐞: quando l’arte incontra la cura 🎨 L’Istituto Neurologico Carlo Besta e la Fondazione Mariani sono lieti di invitarvi alla presentazione di FantasticArte, un progetto di umanizzazione del Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche, realizzato in collaborazione con la Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Mariani, nasce per trasformare gli spazi ospedalieri in luoghi accoglienti e ispiratori, attraverso la creatività e l’impegno degli studenti dell’Accademia di Brera. L’arte diventa così un linguaggio di conforto, meraviglia e inclusione, capace di accompagnare i bambini durante il loro percorso di cura. Dopo la presentazione istituzionale, sarà possibile visitare il reparto per ammirare le opere realizzate. 🔹 Un’iniziativa che unisce arte, medicina e umanizzazione delle cure, dimostrando come la bellezza possa migliorare l’esperienza ospedaliera. 📅 Data: Venerdì 21 febbraio 2025, ore 11:00 📍 Luogo: Aula Pluribus – Istituto Carlo Besta (Via Celoria, 11, Milano) Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani - neurologia infantile#FantasticArte #ArteInOspedale #UmanizzazioneDelleCure #Sanità #Neuroscienze #AccademiaDiBrera #FondazioneMariani #Besta
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
Ospedali e strutture sanitarie
Milano, Milano 17.861 follower
Chi siamo
La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta si distingue a livello nazionale ed internazionale per la sua specificità: è un I.R.C.C.S (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) per la ricerca e la cura monotematico di natura pubblica la cui mission è di operare a livello di eccellenza nel campo biomedico delle neuroscienze integrando la sua attività assistenziale con quella della ricerca traslazionale. Ha una Direzione Strategica a cui fanno riferimento diversi Dipartimenti. É una Fondazione di partecipazione e i suoi fondatori ovvero Regione Lombardia, il Ministero della Salute e il Comune di Milano hanno in seno al Consiglio di Amministrazione una specifica rappresentanza. E’ un polo di eccellenza per la ricerca e la cura delle più significative malattie neurologiche e coniuga in modo sinergico le attività di ricerca scientifica, di diagnosi e cura, che danno origine ad un continuo miglioramento dell’efficacia terapeutica, trasferendo gli esiti delle ricerche direttamente al letto del paziente. I medici e i ricercatori della Fondazione operano nell’ambito della neurologica clinica e di base e si occupano dei disturbi neurologici dell’adulto e del bambino, delle patologie neurochirurgiche ed oncologiche, delle malattie croniche e rare. Obiettivo fondamentale dell’attività complessiva della Fondazione è quello di rispondere al bisogno di salute secondo criteri di qualità, eticità, efficienza e innovazione scientifica avendo come valore di riferimento la centralità del paziente e dei suoi familiari.
- Sito Web
-
http://www.istituto-besta.it/
Link esterno per FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1918
- Settori di competenza
- Neurologia, Medicina, Strutture Ospedaliere, Sanità, Ricerca Scientifica, Neurochirurgia, Neuroscienze, Neurologia Clinica e Milano
Località
-
Principale
via Giovanni Celoria 11
Milano, Milano 20133, IT
Dipendenti presso FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
-
Laura Uva
Biologa, Neurofisiologa
-
Ivano Di Meo
Biomedical senior researcher
-
Francesco Tarantini
Infermiere, Presidente Coordinamento Infermieri Volontari Emergenze Sanitarie MILOMB, professore a contratto Università degli Studi di Milano…
-
Sara Alverà
Tecnico di neurofisiopatologia presso Istituto Neurologico C. Besta
Aggiornamenti
-
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, la Biblioteca Scientifica “Renato Boeri” ospiterà l'evento scientifico "𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞, 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚: 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ ", dedicato alla ricerca e alla presa in carico dei pazienti affetti da malattie neurologiche rare. La 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢, Responsabile della SS Malattie Metaboliche Degenerative e Neuromuscolari Infantili, ci ha illustrato le tematiche chiave che verranno affrontate dagli specialisti dell’Istituto Besta e da esperti d’eccezione: ✅ Approcci terapeutici innovativi ✅ Accessibilità alle cure nel Sistema Sanitario Nazionale ✅ Nuove tecnologie per la diagnosi e il trattamento ✅ Sostenibilità economico-sociale delle terapie emergenti L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra specialisti, pazienti e familiari, con l’obiettivo di condividere conoscenze, esperienze e prospettive future sulla gestione delle patologie rare. 📍 Biblioteca Scientifica “Renato Boeri”, Via Celoria 11, Milano 🕣 Venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 8:30 💡 Investire nella ricerca significa migliorare la qualità della vita di milioni di persone. #RareDiseaseDay #MalattieRare #IstitutoBesta #RicercaScientifica #Sanità #InnovazioneMedica
-
Durante la rubrica 𝐓𝐆𝟒 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, il Dott. Roberto Eleopra, Direttore del Dipartimento Neuroscienze cliniche dell'Istituto Besta, ha risposto alle domande più frequenti sulla malattia di Parkinson. Ha avuto modo di illustrare i principali sintomi con cui si manifesta la malattia, le possibilità di cure farmacologiche e chirurgiche ma soprattutto la direzione di ricerca di terapie innovative intrapresa dall'Istituto. 🎙️ Ascolta l'intervista integrale.
-
La sindrome di Angelman è una malattia genetica rara che colpisce circa un bambino ogni 12.000 nati, causando gravi disturbi del neurosviluppo. Ad oggi, non esiste una cura risolutiva, ma la ricerca sta compiendo progressi significativi, con studi promettenti sulla terapia genica e nuovi approcci farmacologici in fase di sperimentazione. Sul tema è intervenuto il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐃’𝐀𝐫𝐫𝐢𝐠𝐨 in un articolo pubblicato su Corriere della Sera, illustrando le prospettive terapeutiche più avanzate. Inoltre, ha ricordato che il 14 e 15 febbraio, si terrà a Monza il primo Simposio Scientifico dedicato a questa patologia, con l’obiettivo di fornire aggiornamenti alla comunità scientifica, ai pazienti e alle loro famiglie. 🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/d69VN8MJ #SindromeDiAngelman #Neurosviluppo #RicercaScientifica #TerapiaGenica #InnovazioneMedica #Salute
-
🔬 Besta Seminar Series 14 Febbraio 2025 🔬 🕝 Ore 14:30 🛌 SONNO E NEUROSVILUPPO: DISTURBI DEL SONNO DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA 📍 L'evento si terrà nella Biblioteca Scientifica "Renato Boeri", via Celoria, 11. Un approfondimento sui disturbi del sonno in età evolutiva con Lino Nobili, Head, Child Neuropsychiatry Unit, IRCCS G. Gaslini Institute, Università di Genova. 📢 Introduzione a cura di Giuseppe Didato Un appuntamento da non perdere per tutti gli interessati a neuroscienze, sonno e sviluppo neuropsichico. 🔍 #BestaSeminarSeries #Neuroscienze #Sonno #Ricerca
-
🔬 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 L’Istituto Besta celebra il fondamentale contributo delle donne nella ricerca scientifica e sanitaria, riaffermando il proprio impegno per la parità di genere e l’inclusione. Le scienziate, le ricercatrici e le professioniste della salute svolgono un ruolo cruciale nell’innovazione e nel progresso medico. Il loro lavoro non solo arricchisce la conoscenza, ma contribuisce concretamente a migliorare la vita dei pazienti. Tuttavia, le disparità di genere nel mondo scientifico persistono, rendendo necessario un impegno continuo per abbattere barriere e favorire pari opportunità di crescita professionale. All’Istituto Besta crediamo che l’eccellenza scientifica si costruisca attraverso un ambiente equo e inclusivo, in cui il talento e la competenza siano riconosciuti senza distinzioni. Per questo, promuoviamo attivamente iniziative di valorizzazione delle competenze delle donne nella ricerca e nella clinica. 📢Più equità ed inclusione significa più innovazione, più progresso, più futuro. #WomenInScience #GenderEquality #Inclusione #ParitàDiGenere #Ricerca #Innovazione
-
Per la 𝟑𝟑ª 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨 l’Istituto Neurologico Besta, con la direzione scientifica della Dott.ssa 𝐌𝐚𝐭𝐢𝐥𝐝𝐞 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐢, Direttrice SC Neurologia Salute Pubblica e Disabilità e Coma Research Centre, ospiterà l’evento "Prendersi cura fino all’ultimo respiro" un incontro speciale per approfondire il valore delle #CurePalliative in collaborazione con l’Associazione “Sul sentiero di Cicely per le Cure palliative APS”. Medici, esperti e operatori 🎤 Interverranno: 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐀𝐔𝐆𝐔𝐒𝐓𝐎 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐂𝐄𝐍𝐈 – Direttore SC Cure Palliative Istituto Nazionale dei Tumori e Professore Associato Dipartimento Scienze Cliniche e di Comunità UNIMI 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐎 𝐆𝐄𝐌𝐌𝐀 – Direttore SC Terapia Intensiva I - Neuroanestesia e Rianimazione, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐏𝐀𝐎𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐄𝐍𝐂𝐎 – Socio Associazione “Sul sentiero di Cicely per le Cure Palliative -ASP” e Hospice Francesca Cabrini 📅 Martedì 11 febbraio 2025 ⏰dalle ore 14:00 alle 17:00 📍 Biblioteca Scientifica “Renato Boeri” – Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano 🔗L’evento, a titolo gratuito, è aperto a tutti e si terrà in presenza. Posti limitati
-
-
Oggi, in occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐩𝐢𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚, vogliamo contribuire alla sensibilizzazione su questa condizione neurologica che riguarda milioni di persone in tutto il mondo. Il simbolo di questa giornata –tre panchine viola e uno sciame di farfalle – porta con sé un messaggio profondo: le panchine rappresentano l’attesa, l’ascolto e la comprensione, mentre le farfalle simboleggiano la speranza di un cambiamento per chi convive con l’epilessia. Per approfondire questo tema, abbiamo raccolto il prezioso contributo della 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐟𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 e del 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐞 𝐂𝐮𝐫𝐭𝐢𝐬, che ci aiutano a fare luce su questa condizione, sulle sfide ancora aperte e sulle prospettive della ricerca scientifica. 📌 Scopri di più nella nostra intervista. #EpilepsyDay #Ricerca #Sensibilizzazione #Inclusione
-
Mal di testa e insonnia negli adolescenti: cause e soluzioni Il mal di testa e l'insonnia sono problematiche sempre più diffuse tra gli adolescenti, spesso legate a fattori come stress, sovraccarico scolastico e dinamiche sociali. In questo articolo di Laura Salonia per IoDonnaModa, la Dott.ssa Licia Grazzi , Responsabile Centro Cefalee dell’Istituto Besta, ha risposto a 10 domande fondamentali per comprendere le origini di questi disturbi e le possibili strategie di intervento. Un approfondimento utile per chi ne soffre e per i genitori. Leggi l'articolo completo👇 https://lnkd.in/dEAmrc7Z #Salute #Benessere #Adolescenti #Neuroscienze #Psicologia #MalDiTesta #Insonnia
Mal di testa negli adolescenti: tutte le risposte della neurologa | iO Donna
https://www.iodonna.it
-
📌 Oggi, 7 febbraio alle ore 14:30 il primo appuntamento dei #BestaSeminarSeries del mese di febbraio vedrà la partecipazione della Dott.ssa Matilde Inglese, Responsabile del Centro Sclerosi Multipla DINOGMI dell'Università degli Studi di Genova, Professoressa associata di Neurologia alla Icahn School of Medicine at Mount Sinai e Segretario Generale ECTRIMS. Un appuntamento in cui verrà approfondito lo stato attuale della ricerca e dei trial clinici, per far emergere il ruolo delle cellule staminali ematopoietiche come terapia di trattamento della Sclerosi Multipla. 🎙️Introduce il Dott. Paolo Confalonieri, Responsabile del Centro Sclerosi Multipla dell'Istituto Besta. 📍 L'evento si terrà nella Biblioteca Scientifica "Renato Boeri", via Celoria, 11. #IstitutoNeurologicoBesta #Bestaseminarseries #sclerosimultipla #trattamento