🔋 Innovazione nell'industria tessile: integrazione di fotovoltaico e accumulo energetico Il Cotonificio Zambaiti ha installato un impianto fotovoltaico da 999 kWp, composto da 1.834 moduli da 545 Wp ciascuno, abbinato a un sistema di accumulo zeroCO₂ XL System e zeroCO₂ XL BESS di Energy SpA. Questo sistema offre una potenza di 120 kW e una capacità di 327, permettendo di: - Massimizzare l'autoconsumo solare fino all'83% - Ottimizzare il peak shaving - Ridurre l'impatto ambientale, evitando oltre 500 tonnellate di CO₂ all'anno Scopri come questa soluzione sta rivoluzionando l'efficienza energetica del cotonificio 👉 https://lnkd.in/dxsPNSHA
QualEnergia.it
Editoria: quotidiani
Roma, Lazio 21.287 follower
Il portale web che analizza mercati e scenari energetici per accelerare la decarbonizzazione dell'economia.
Chi siamo
QUALENERGIA.IT The website on sustainable energy which analyses markets and scenarios Scientific director: Gianni Silvestrini International and national news, legislation, statistics, documents, podcasts and videos, products, events Topics: Renewables, Energy Efficiency, Energy Policy, Fossil Fuels, Nuclear, Electric mobility, Climate Change, Green Finance. A source of information for stakeholders, professionals, designers, installers, local authorities, policy makers and industrialists, journalists, researchers, consumers and the public. An archive rich in news articles, documents and data
- Sito Web
-
https://qualenergia.it
Link esterno per QualEnergia.it
- Settore
- Editoria: quotidiani
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2005
- Settori di competenza
- renewables, energia, rinnovabili, energy, efficienza energetica, information, energy efficiency, sustainable energy, energy markets, green finance, photovoltaic, solar energy, deep renovation, mercato elettrico, comunità energetiche, fotovoltaico, eolico e biomasse
Località
-
Principale
Via Genova, 23
Roma, Lazio 00184, IT
Dipendenti presso QualEnergia.it
-
Leonardo Berlen
Direttore editoriale QualEnergia.it - sito web di informazione energetica
-
Riccardo Battisti
Senior Project Manager at Ambiente Italia (Energy Department)
-
Lorenzo Vallecchi
Renewable Energy Specialist, Journalist, Editor & Consultant
-
Daniela Patrucco
Giornalista @QualEnergia.it - Partner Sinloc Moving Energy
Aggiornamenti
-
🌍 Transizione energetica: progressi e ostacoli nel mondo Dalla Cina agli USA, dall’Europa all’Italia: il cammino verso un futuro più sostenibile procede a velocità diverse. ✅ Cina: investimenti record nelle rinnovabili 🚀 ⚠️ USA: frenate politiche rallentano la transizione 🛑 🔄 Europa: tra ambizione green e sfide economiche 💶 🇮🇹 Italia: normative incerte potrebbero rallentare lo sviluppo 🌱 Il nostro Paese riuscirà a tenere il passo o rischiamo di restare indietro? Approfondisci nel nostro articolo 👉 https://lnkd.in/dZuAcHaK #energia #transizioneenergetica #rinnovabili
-
Quali sono stati i temi più discussi della settimana nel settore delle #rinnovabili? Scoprilo leggendo le sette news più lette su QualEnergia.it nella settimana appena trascorsa. 👇
Le notizie più lette su QualEnergia.it dal 10 al 14 febbraio 2025
QualEnergia.it su LinkedIn
-
📈 I prezzi del #fotovoltaico stanno risalendo Dopo mesi di cali, il mercato del fotovoltaico sta cambiando direzione. I moduli solari, che fino a poco fa continuavano a scendere di prezzo, hanno registrato i primi segnali di rialzo. ➡️ Cosa sta succedendo? La domanda di pannelli più efficienti è in aumento. Le scorte dei modelli più richiesti in Europa si stanno riducendo. Il trend dei ribassi potrebbe essere arrivato al capolinea. Ne parliamo in questo articolo -> https://lnkd.in/d27UJYY4
Prezzi del fotovoltaico: arrivano i primi segnali di rialzo
https://www.qualenergia.it
-
L'articolo riservato agli abbonati che mettiamo a vostra disposizione questa settimana riguarda il nuovo green bond lanciato il 10 febbraio da #Terna, ottenendo “grande favore da parte del mercato” con una richiesta che ha superato di quasi cinque volte l’offerta. Per leggere l'articolo completo basta cliccare sul link 👇
Da Terna nuovo green bond da 750 milioni e tanti progetti sulle reti
QualEnergia.it su LinkedIn
-
🔍 Dove sono finiti i 355 milioni di euro per l'efficienza energetica? Il bando POC Energia, con una dotazione di 355 milioni di euro destinati agli enti locali per progetti di efficientamento energetico, sembra essere scomparso dai radar. 🏛️Nonostante l'annuncio ufficiale, molti comuni attendono ancora indicazioni su come accedere a questi fondi cruciali per la transizione energetica. Quali sono le conseguenze? 📍Progetti bloccati 📍Incertezza amministrativa 📍Ritardi nella transizione energetica Ne parliamo in questo articolo -> https://lnkd.in/daaDXHSN
POC Energia: il bando da 355 milioni è scomparso, enti locali in stallo
https://www.qualenergia.it
-
#Fotovoltaico 💥 Sempre più installatori acquistano direttamente dai produttori, mettendo alla prova il ruolo dei distributori specializzati. Questo trend, alimentato anche dall’ingresso di nuovi player asiatici, sta modificando gli equilibri della filiera. Una fase transitoria o un nuovo trend con cui fare i conti? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Maltese, Battista Quinci di Energia Italia e con Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.
-
📬 È arrivata la nostra Newsletter Settimanale! 🚀 Ecco le 7 notizie più lette su QualEnergia.it nella settimana appena conclusa. Buona lettura!
Le notizie più lette su QualEnergia.it dal 3 al 7 gennaio 2025
QualEnergia.it su LinkedIn
-
📢 NetZero Milan expo-summit: l’industria verso le zero emissioni! Tecnologie emergenti, elettrificazione e finanza green sono al centro del dibattito su come decarbonizzare il settore industriale. I temi chiave affrontati a NetZeroMilan: ⚡ Elettrificazione e rinnovabili, per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. 🌱 Idrogeno verde e CCS, soluzioni per settori difficili da abbattere. 💰 Finanza sostenibile, per accelerare gli investimenti nella transizione ecologica. 💡 La sfida net zero è già iniziata! Scopri tutti i dettagli leggendo l’articolo completo. Quali tecnologie avranno il maggiore impatto per un’industria a zero emissioni? Parliamone nei commenti! https://lnkd.in/dvhVZffK
NetZeroMilan: elettrificazione, rinnovabili e finanza green per industria a zero emissioni
qualenergia.it
-
📢 Come ogni settimana, abbiamo selezionato per voi un articolo riservato agli abbonati a QualEnergia.it PRO. Oggi parleremo dell'Energy Release 2.0, un meccanismo accolto con favore dal sistema industriale, che però sconta alcune problematiche applicative...
Il Mase valuta modifiche all’Energy Release 2.0
QualEnergia.it su LinkedIn