UNIC - Concerie Italiane

UNIC - Concerie Italiane

Relazioni (governo)

Milano, MI 4.770 follower

Real leather is #realsustainability

Chi siamo

UNIC, Unione Nazionale Industria Conciaria, è la più importante associazione mondiale degli industriali conciari ed è rappresentativa di un settore strategico, componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano. Fondata il 9 aprile 1946 a Roma, è un'organizzazione privata no-profit totalmente finanziata dalle aziende conciarie italiane che promuove gli interessi della categoria e la rappresenta ad ogni livello, ne favorisce l'innovazione, valorizza il suo ruolo sociale ed ambientale, fornisce servizi commerciali funzionali al mercato settoriale. Aderisce a Confindustria, alla Confederazione Europea dei Conciatori (COTANCE) di cui è membro fondatore e al Consiglio Internazionale dei Conciatori (ICT). · Socio Aggregato Confindustria Moda Associazione riconosciuta - Registro Prefettura Milano n. 1629 Certificata per il Sistema di Gestione UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato n° 710SGQ000 Italcert)

Sito Web
http://www.unic.it/
Settore
Relazioni (governo)
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, MI
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1946
Settori di competenza
Industria, Conceria, Moda, Lusso, Sostenibilità e ambiente, Manifattura, Made in Italy, Commercio internazionale, Analisi economiche, Associazioni di categoria, Rappresentanza di interessi, Contrattualistica, Ricerca e innovazione, Tutela marchi, Formazione, Fiere, Editoria di settore e Capitolati

Località

Dipendenti presso UNIC - Concerie Italiane

Aggiornamenti

  • UNIC - Concerie Italiane ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Lineapelle, immagine

    10.099 follower

    SCIENCE-BASED FASHION TALKS   📍 LEM 3, Ponte dei Mari, opposite Hall 11   The Science-Based Fashion Talks, organized in collaboration with Spin360 (a company specializing in innovation and sustainability in the #fashion and #luxury industries), return with a compelling agenda of inclusive and thought-provoking discussions on science, #innovation, and market trends relevant to the industry.   These sessions will provide an opportunity to explore key topics shaping the future, featuring internationally renowned speakers from the scientific community, institutions, brands, and companies in the sector.   📍 Discover the program and register! 👉 https://lnkd.in/d2NJGPwU . . . #lineapellefair #fashiontalks

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di UNIC - Concerie Italiane, immagine

    4.770 follower

    Al via le “Giornate della moda italiana nel mondo”   Ieri, 28 gennaio 2025, a Roma, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha inaugurato le “Giornate della moda italiana nel mondo”. L’iniziativa coinvolge istituzioni, associazioni di settore e attori chiave, tra cui anche UNIC - Concerie Italiane nell’ambito di Confindustria Accessori Moda. Il progetto vuole rafforzare la collaborazione proprio tra le #associazioni e le #istituzioni come dimostra il contestuale incontro del “Tavolo per l’internazionalizzazione del settore moda”, mirato alla promozione del Made in Italy sui mercati globali. A conclusione del tavolo è stato firmato un protocollo d’intesa tra il #MAECI e le associazioni. L’accordo avrà l’obiettivo di valorizzare la moda italiana all’estero, sui mercati di riferimento e rispetto a quelli emergenti. Nell’occasione è stato condiviso il video promozionale del progetto nel quale l’eccellenza della pelle italiana è superprotagonista. . . Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani #ConfindustriaAccessoriModa Fulvia Bacchi Giovanna Ceolini Assocalzaturifici ASSOPELLETTIERI TheOneMilano #pelle #pelleitaliana #concerie #moda #MadeInItaly

  • Lunedì 27 e martedì 28 gennaio saremo a Torino per partecipare al convegno “Safety and Health in Tanning and Leather Industries” organizzato dall’agenzia delle Nazioni Unite ILO – International Labour Organization. Il vicedirettore di UNIC – Concerie Italiane, Luca Boltri, presenterà l’esperienza del settore italiano della #pelle nell’ambito del panel “The Role of Social Dialogue as a Means to Improve Working Conditions and Productivity in the Industry: Exchange of Good Practices for Improving #Safety and #Health in the Sector through Social Dialogue”. Un’occasione importante per raccontare il modo in cui l’#industriaconciaria italiana ha trasformato l’approccio alla #salute e alla #sicurezza dei suoi addetti in uno strumento di prevenzione. . . COTANCE ITCILO Gustavo Gonzalez-Quijano industriAll Europe #Leatherindustries #leather #WorkingConditions #NazioniUnite #Unicconcerieitaliane #concerieitaliane

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di UNIC - Concerie Italiane, immagine

    4.770 follower

    Cose molto interessanti che succedono a Times Square... Is It Leather? COTANCE #leather #green #sustainability #plastic #automotive #transparency #interior #newyork

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Is It Leather?, immagine

    4.189 follower

    𝗧𝗶𝗺𝗲𝘀 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗹𝗹𝘀 𝗢𝘂𝘁 𝗙𝗮𝗸𝗲 𝗟𝗲𝗮𝘁𝗵𝗲𝗿 Visitors to New York’s famed Times Square were met with some interesting facts recently when billboard trucks delivered the news they were probably sitting on plastic! As part of its push to pass automotive interior transparency laws within the state, NY advocacy groups launched an educational effort to alert people to the names being used by automotive manufacturers to describe fake plastic seats. The billboards specifically called out Lexus “NuLuxe,” Cadillac “Inteluxe,” and BMW Group “SensaTec” as plastic leather imitations. Consumer confusion and deceptive marketing are at the crux of the effort in a proposed bill in the State of New York to demand transparency on what material is used to make an automotive interior. Lawmakers are seeking a simple label of “Fabric, Leather, or Plastic” to allow consumers the clarity needed when making purchase decisions. The bill is sponsored in the New York Senate and Assembly and will likely see action in the 2025 session which started January 1. #leather #sustainability

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Glove: Percorsi e Storie di Guanti a Napoli Oggi, 22 gennaio, il nostro Direttore Generale, Fulvia Bacchi, ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Glove, Percorsi e Storie di guanti a Napoli” presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli – Fondazione Banco di Napoli. Aperta fino al 21 febbraio, celebra la scuola guantaia napoletana, raccontandone la storia e coinvolgendo i protagonisti attuali. La mostra presenta antichi manufatti, strumenti di lavorazione, fotografie e documenti storici dell’archivio SSIP (Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti), che narrano la nascita e lo sviluppo della Scuola del Guanto, dal 1919 al 1952, a sostegno dell’artigianato locale. Organizzata da SSIP con il supporto di UNIC - Concerie Italiane, Lineapelle, Regione Campania e Fondazione Banco di Napoli, vede il contributo dell’Accademia delle Belle Arti, Fondazione Mondragone Museo della Moda, biblioteca IsMed del CNR e docenti dei dipartimenti di Scienze Storiche e Chimiche. Partner del progetto sono i guantifici Gala Gloves Andreano, Artigiano del Guanto e Gargiulo Leather.  Un’occasione importante per celebrare un’eccellenza artigianale unica!

  • INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA, LA CONGIUNTURA DEI PRIMI 9 MESI 2024 Le attuali stime #UNIC sull’andamento dell’industria conciaria italiana nei primi tre trimestri del 2024 mostrano complessivamente un calo dell’8,5% nei volumi di produzione e del 4,1% in termini di fatturato rispetto al corrispettivo periodo dell’anno scorso. Il momento di mercato appare oltremodo negativo se consideriamo anche l’ultimo anno chiuso in positivo, cioè il 2022: negli ultimi 24 mesi, infatti, il settore ha perso il 17,2% di produzione ed il 10,3% di fatturato. L’indice #ISTAT relativo alla produzione conciaria mostra un ribasso più contenuto (-2,4% rispetto al 2023 e -12,1 rispetto al 2022) ma tale indicatore si riferisce esclusivamente a un campione di concerie con più di 20 dipendenti e non considera quindi una larga fetta delle imprese di settore (ampiamente composto da PMI). I flussi italiani di export di pelli finite evidenziano anch’essi un calo complessivo, con un ribasso del 2,7% in euro e del 5% in metri quadri nel periodo gennaio-agosto 2024 (ultimo disponibile), a confronto con il medesimo periodo dell’anno scorso. Nonostante il segno negativo delle esportazioni totali, l’analisi delle singole spedizioni per principale Paese di destinazione mostra andamenti differenziati, anche di notevole intensità. Tra i nostri primi 20 Paesi di export, in valore crescono la Francia (+3%, prima meta estera delle pelli italiane), Spagna (+20%), Cina (+4%, inclusa Hong Kong), Vietnam (+23%), Germania (+5%), Corea del Sud (+7%), mentre calano Romania (-12%), USA (-3%), Tunisia (-12%), Portogallo (-15%), Polonia (-9%), Albania (-12%), Regno Unito (-3%), Slovacchia (-16%), Messico (-11%), Repubblica Ceca (-16%), India (-4%), Turchia (-20%) e Ungheria (-13%). Stabile la Serbia. Dall’analisi dell’andamento dei singoli segmenti e distretti produttivi della conceria italiana, non emergono purtroppo eccezioni al quadro negativo sopracitato. In termini di produzione per origine animale, le pelli bovine mostrano variazioni mediamente meno negative rispetto alle ovicaprine, mentre, in termini di settore di destinazione d’uso, le difficoltà appaiono diffuse a tutti i tipi di clientela. In calo i fatturati di tutti i principali comprensori conciari nazionali. Molto significativo anche il dato relativo al ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni, per cui purtroppo non vi è una rilevazione specifica per il settore conciario ma solo l’aggregato relativo alla filiera pelli italiana (concia, calzatura e pelletteria). Nei primi 9 mesi dell’anno, il ricorso complessivo alla CIG (ordinaria e straordinaria) da parte delle imprese dell’area pelle italiana è aumentato del 140% rispetto al medesimo periodo del 2023 e del 154% sul corrispettivo 2022.   A cura del Servizio Economico UNIC - Concerie Italiane 👉 economico@unic.it . . #UnicConcerieItaliane #conceriaitaliana #conceria

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Tanning Orienteering Professori a scuola di concia Continua il progetto #Tanning Orienteering, promosso da UNIC - Concerie Italiane, con uno scopo formativo che potremmo definire 2.0. Perché – a proposito di #pelle, dell’industria che la produce e delle relative occasioni professionali che offre – non vanno sensibilizzati e formati solo gli studenti. Serve costruire occasioni di conoscenza anche per sensibilizzare docenti e dirigenti scolastici, in questo caso in arrivo dalle scuole medie e superiori del distretto conciario toscano. La nuova tappa del nostro #progetto si è svolta il 5 dicembre con una doppia visita. La mattina siamo stati a #Pozzuoli, in visita alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti. Nel pomeriggio ci siamo trasferiti a #Pompei, alla scoperta dell’antica #conceria rinvenuta all’interno degli #scavi del Parco Archeologico di Pompei e che è stata restaurata grazie al sostegno di #UNICConcerieItaliane. . . Fulvia Bacchi #distrettoconciario #leather

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📍 Appuntamento a lunedì 9 dicembre con il #webinar che presenterà gli impatti del Nuovo Regolamento Europeo sulla #sicurezza generale dei prodotti (GPRS) per le aziende della filiera della pelle e della moda. . . Confindustria Accessori Moda Assocalzaturifici RPLT RP legalitax #regolamentoeuropeo  

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.141 follower

    Assocalzaturifici – in collaborazione con Confindustria Accessori Moda – ha in programma 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 9 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 (𝐆𝐏𝐒𝐑) 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. L’incontro ha l’obiettivo di approfondire il Regolamento (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023, che entrerà in vigore il 13 dicembre 2024, in materia di sicurezza generale dei prodotti. Questi i temi: - Ambito di applicazione: analisi dei prodotti a cui si applica il Regolamento e il rapporto con le normative esistenti sulla sicurezza dei prodotti nella filiera della pelle: calzature, pelletteria, pellicceria, pelli conciate; - Ripartizione delle responsabilità e obblighi lungo la filiera: novità che riguardano produttori, importatori e distributori; - Integrazione delle novità nel Codice del Consumo; - Sanzioni e modalità di entrata in vigore; - Aspetti operativi e pratici per valutare la sicurezza dei prodotti; - sessione di domande e risposte (Q&A). Intervengono: – Matteo Scarparo – Resp. Area Global Trade – Assocalzaturifici; - Paolo Grandi - Partner studio RPLT RP legalitax; - Paola Iacovino – Counsel studio RPLT RP legalitax; - Pietro Biglia - Responsabile Operations CIMAC Laboratories Iscrizioni: globaltrade@assocalzaturifici.it indicando NOME, COGNOME, EMAIL, AZIENDA. Per informazioni: globaltrade@assocalzaturifici.it

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • + + + ULTIMI – IMPORTANTISSIMI – AGGIORNAMENTI SUL REGOLAMENTO EUDR + + + Ieri – 3 dicembre 2024 - il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta di rinvio di 12 mesi della data di applicazione del regolamento UE anti-deforestazione 1115/2023 (EUDR). L'accordo dovrà ora essere approvato dal Parlamento e dal Consiglio prima di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L'obiettivo è permettere al provvedimento di entrare in vigore prima della data di applicazione dell'attuale #regolamento, cioè il 30 dicembre 2024. Il testo dell’accordo potrebbe essere votato già oggi dalla Commissione ENVI, per poi essere confermato definitivamente in occasione dell’ultima plenaria dell’anno, in agenda il 16-19 dicembre.   Il sistema informativo (IS) in cui le imprese registreranno le dichiarazioni di due diligence dovrebbe entrare in funzione nella giornata di oggi, 4 dicembre.   L’ultima cosa da dire non è positiva. Gli emendamenti del Parlamento per la creazione di una nuova categoria di Paesi che non presentano alcun rischio di deforestazione (No-Risk), purtroppo non sono stati inclusi nel testo dell’accordo. Tuttavia, in occasione del riesame del regolamento, previsto entro il 30 giugno 2028, la Commissione si impegnerà in una valutazione di requisiti semplificati per i Paesi che hanno dimostrato pratiche di gestione forestale efficaci e #sostenibili e non presentano rischi di #deforestazione.  . . #EUDR #ParlamentoEuropeo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro