Giovedì scorso abbiamo vissuto una giornata molto interessante in occasione del convegno “Il sistema Italia alla prova dei valori Olimpici e Paralimpici. Verso Milano-Cortina 2026”, grazie all'intervento del nostro Direttore Generale Michele Di Gallo che ha portato la voce della Fondazione in un contesto di assoluto prestigio. Michele ha anche arricchito il panel pomeridiano, moderato dal professor Filippo Giordano, condividendo con entusiasmo e visione i valori del nostro impegno verso Milano Cortina 2026 e oltre. È stato un momento di confronto importante con presenze istituzionali e sportive d’eccezione come il Ministro Abodi, il presidente del CIP Luca Pancalli, il Capo della Polizia Pisani, il Prefetto e il Questore di Roma, e campioni straordinari come Valentina Vezzali, Alice Volpi, Antonio Fantin e René De Silvestro. 📢 Un grande ringraziamento a @uniLUMSA per l’invito e l’organizzazione! #fondazionecortina #tothenext #lumsa #eventandsportfactory #cortinadampezzo #cortinadolomiti #milanocortina2026
Post di Fondazione Cortina
Altri post rilevanti
-
⛷️ Milano Cortina 2026: Collaborazione interistituzionale e accoglienza internazionale 🌍 L’organizzazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Fondazione Milano Cortina 2026 non è solo una sfida logistica e sportiva, ma anche un’opportunità per rafforzare il ruolo dell’Italia sulla scena internazionale. Uno degli aspetti centrali di questo evento è l’accoglienza dei Dignitari Internazionali, tra cui Capi di Stato e di Governo, che saranno protagonisti di momenti istituzionali di grande rilevanza. Oggi, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ho potuto constatare quanto sia fondamentale la collaborazione interistituzionale per garantire che l’Italia si presenti al meglio in ogni dettaglio. L’accoglienza dei leader mondiali richiede infatti un coordinamento impeccabile tra diverse istituzioni: dal cerimoniale e la sicurezza alla logistica, passando per il dialogo continuo con le rappresentanze diplomatiche e i governi stranieri. Il Ministero degli Esteri, con la sua rete globale e la sua esperienza in ambito diplomatico, gioca un ruolo chiave in questo processo, assicurando che ogni momento sia gestito con la massima professionalità e nel rispetto dei protocolli internazionali. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza che rifletta i valori italiani di ospitalità, eccellenza e apertura al mondo. Milano Cortina 2026 non è solo un evento sportivo, ma una vetrina per la nostra capacità di lavorare insieme e dimostrare al mondo cosa significa essere uniti. È un’occasione per consolidare relazioni diplomatiche, rafforzare la cooperazione internazionale e lasciare un segno positivo e duraturo nella memoria dei nostri ospiti. Uniti, possiamo trasformare questa sfida in un successo globale che renda l’Italia protagonista non solo nello sport, ma anche nelle relazioni internazionali. #MilanoCortina2026 #Diplomazia #Ospitalità #Cerimoniale #Protocollo #Protocol #Protocole #Diplomacy #InternationalRelations #Olympics #Olimpiadi #Paralympics #Paralimpiadi #ForeignAffairs #RelazioniInternazionali #CollaborazioneInteristituzionale #EccellenzaItaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mio articolo per Agenda17 riassume i punti centrali della campagna Open Olympics 2026. Simico Spa, la società infrastrutture di Milano Cortina 2026, ha replicato che si tratta di accuse false e diffamatorie. Eppure, basti pensare all'accesso al solo cantiere attorno la pista da bob: vietato. Lo stesso Cio è dubbioso sugli interventi e gli attuali dati a disposizione non dipingono uno scenario esattamente roseo. Le Olimpiadi a costo zero hanno già superato i 5 miliardi e 720 milioni di euro: quanto di queste risorse servirà alle #comunità locali e ai territori per uno sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo? Sarà realmente un'opportunità, ad esempio, per la provincia di Belluno o continuiamo a volerla valorizzare parlando solo di Cortina e dell'occhialeria? Sarebbe ora di capire che il #turismo del futuro è ben altro dalle grandi competizioni sciistiche e, soprattutto, dalla costruzione di nuovi grandi impianti. Nel frattempo, siamo ancora qui a non vedere l'ora di avere ulteriori colate di cemento che deturpano l'#ambiente e il Patrimonio Mondiale Unesco che sono le #Dolomiti e un flusso di turisti per un paio di settimane, per arricchire pochi grandi imprese e lasciare i rimasugli ai soliti, poveri montanari. #olimpiadi #milanocortina2026 #sostenibilità #futuro #montagna
⛷ 🏔 ❄ Venti associazioni, tra cui Legambiente, CAI Club Alpino Italiano, CIPRA, hanno avviato la campagna di monitoraggio Open Olympics per chiedere che i Giochi di Milano Cortina 2026 siano trasparenti, legali e rendicontabili. Don Ciotti, di Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie, ha affermato che le #comunità locali sono le vere protagoniste perché è il loro territorio a essere coinvolto. Ma, ha aggiunto, "i Giochi sono di tutti e chiunque ha diritto di sapere che cosa sta accadendo." Abbiamo già affrontato il tema della poca #sostenibilità delle Olimpiadi invernali per come sono realizzate al giorno d'oggi, specie di fronte ai #cambiamenticlimatici e all'esigenza di un #turismo che sia lento e sostenibile. Riportiamo dunque la situazione attuale secondo le associazioni per quanto riguarda i dati disponibili, le opere in progetto e le prospettive future, nonché la replica di Simico Spa, la società infrastrutture delle olimpiadi. Leggi il nuovo articolo su Agenda17 ➡ https://lnkd.in/dMBnCZhx Obiettivo: 11 Città e comunità sostenibili Autrice: Sandy Fiabane Crediti immagine: Open Olympics 2026 #climate #olimpiadi #giochisostenibili #Milano #Cortina #montagna #territorio Università degli Studi di Ferrara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭: 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒 È stata un’estate davvero intensa. Per chi come noi si nutre di Sport, si è trattato di un periodo costellato di eventi che lasceranno il segno. Approfittiamo della chiusura dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 per provare a condividere le nostre prime riflessioni. Non sono mancate le polemiche, ma poi, come accade sempre, lo sport prende il sopravvento e diventa il vero protagonista, sotto ogni aspetto, regalando momenti indimenticabili. Il primo dato che registriamo, è un inedito modello di inclusione e accessibilità: per la prima volta, le Olimpiadi e Paralimpiadi sono state integrate fin dall'inizio in termini di pianificazione e visibilità. Un messaggio di inclusione forte e inequivocabile. Come sottolineato anche dai campioni azzurri Bebe Vio e Manuel Bortuzzo, gli atleti paralimpici hanno ricevuto la stessa attenzione mediatica dei loro colleghi olimpici, rompendo barriere e contribuendo a una maggiore sensibilizzazione globale sul tema della disabilità. Anche rispetto a questo tema, c’è stata una importante ricaduta anche a livello culturale: Parigi 2024 ha infatti celebrato la diversità anche attraverso l'arte, la musica e il design, trasformando ogni angolo della città in una vetrina di creatività e multiculturalismo. Il valore delle olimpiadi, e in generale dello Sport in cui crediamo, può e deve rappresentare un ponte tra le culture, promuovendo il dialogo e l'accettazione. Possiamo dire che Parigi ci è riuscita, fondendo la sua ricca eredità storica con un approccio moderno e innovativo. Ovviamente ci sono le ricadute a livello turistico ed economico, di cui presto potremo avere report e analisi. I Giochi Olimpici hanno cambiato il volto di alcuni quartieri cittadini, attraverso la riqualificazione di aree periferiche spesso trascurate. La rigenerazione urbana in generale ha creato nuovi spazi pubblici, migliorato i servizi e offerto nuove opportunità di lavoro, contribuendo a ridurre le disuguaglianze sociali. Questo ha sicuramente rafforzato anche il tessuto sociale della città. Un’altra sfida degli organizzatori di Parigi 2024 è stata quella di fissare un nuovo standard anche per le future edizioni sul tema sostenibilità: è stato evidente lo sforzo di ridurre il più possibile i costi e l'impatto ambientale rispetto ai Giochi precedenti. E poi ci sono le emozioni, quelle che ci hanno regalato gli atleti azzurri e non solo. Abbiamo pianto, urlato, ci siamo abbracciati coi vicini di ombrellone durante la finale di volley femminile o abbiamo riso di cuore insieme a Rigivan Ganeshamoorthy nell’intervista a fine gara. I successi dello sport non risiedono solo nelle medaglie vinte, ma nell'eredità che lasceranno alla città e al mondo. Questi Giochi hanno confermato che lo sport può essere il più potente volano di cambiamenti a livello sociale, culturale, urbanistico ed economico, promuovendo valori di solidarietà, inclusione, rispetto e collaborazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⛷ 🏔 ❄ Venti associazioni, tra cui Legambiente, CAI Club Alpino Italiano, CIPRA, hanno avviato la campagna di monitoraggio Open Olympics per chiedere che i Giochi di Milano Cortina 2026 siano trasparenti, legali e rendicontabili. Don Ciotti, di Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie, ha affermato che le #comunità locali sono le vere protagoniste perché è il loro territorio a essere coinvolto. Ma, ha aggiunto, "i Giochi sono di tutti e chiunque ha diritto di sapere che cosa sta accadendo." Abbiamo già affrontato il tema della poca #sostenibilità delle Olimpiadi invernali per come sono realizzate al giorno d'oggi, specie di fronte ai #cambiamenticlimatici e all'esigenza di un #turismo che sia lento e sostenibile. Riportiamo dunque la situazione attuale secondo le associazioni per quanto riguarda i dati disponibili, le opere in progetto e le prospettive future, nonché la replica di Simico Spa, la società infrastrutture delle olimpiadi. Leggi il nuovo articolo su Agenda17 ➡ https://lnkd.in/dMBnCZhx Obiettivo: 11 Città e comunità sostenibili Autrice: Sandy Fiabane Crediti immagine: Open Olympics 2026 #climate #olimpiadi #giochisostenibili #Milano #Cortina #montagna #territorio Università degli Studi di Ferrara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SPORT e Sostenibilità: un connubio sostenibile? Sapete che esiste un OSSERVATORIO specifico per studiare come il mondo dello sport sta facendo propri i temi della sostenibilità? La presentazione sarà il 14 maggio a Bologna nell'ambito del programma del Festival della Sostenibilità di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. In studio abbiamo vissuto da molto vicino il percorso di crescita di un team di MotoGP, che iniziò a valorizzare come elemento distintivo verso i propri stakeholders (sponsor, staff, casa costruttrice, organizzatori, piloti) la particolare attenzione all'ambiente e al sociale già nel 2009 su base totalmente volontaria. A distanza di diversi anni, posso dire che la scelta del Team manager fu certamente un modo lungimirante con cui il Team ha rinforzato anno dopo anno la propria identità e costruito un solido vantaggio competitivo che oggi ne fa una delle realtà più solide e stimate del circus. C'è poco da fare, nel costruire reputazione e posizionamento sul mercato avere il coraggio di fare le cose (apparentemente) difficili paga di più di rincorrere gli obblighi e arrivare sempre tardi. E questo mi porta a ricordare a tutti che, sempre nell'ambito del Festival ASVIS, mercoledì 8 maggio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti ha organizzato un incontro di presentazione del nuovo standard ESRS volontario dedicato specificamente alle PMI. Qui il link per programma e iscrizione gratuita: https://lnkd.in/d5pTRhWU #vsme #esrs #sostenibilità #pmi #sport
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELL'OSSERVATORIO SPORT E SOSTENIBILITA'. Il mondo dello sport guarda sempre più al tema della sostenibilità, come dimostra sia l’obiettivo del Comitato Olimpico Internazionale di dimezzare le emissioni di CO2 dei giochi di Parigi 2024 rispetto a Rio 2016, sia la scelta dell’UEFA di fare dei prossimi campionati europei del 2024 in Germania il torneo di calcio più sostenibile di sempre. Per studiare e per promuovere la transizione dello sport italiano verso la sostenibilità, il Department of Management - DiSA, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ha istituito un osservatorio che condurrà attività di ricerca, organizzerà workshop e parteciperà ad attività formative. L’osservatorio ha come partner la società di consulenza inglese Enovation Consulting | BCorp | ESG in Sport. Il seminario di presentazione dell’osservatorio si terrà nell’ambito della tappa bolognese delle giornate della Sostenibilità di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile . L’appuntamento è per il 14 maggio a Bologna, nell’Aula M di via Andreatta 8 dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna alle ore 11.30. Ingresso libero. L'evento ha ricevuto il patrocinio della RUS Rete delle università sostenibili. #FestivalSviluppoSostenibile Giovanna Russo Gabriele Morandin Rodolfo Giovenzana Carla Collicelli Dr. Cristiana Pace, CEng Paolo Taticchi, OMRI Giovanni Esposito Clara Simonini Fabrizio D'Angelo Daniela Isetti Gianclaudio Romeo Giuseppe Torluccio Giuseppe Cappiello Enrico Supino ANGELO PALETTA @Alessandro Bortolotti Contatti Mail: disa.sportesostenibilita@unibo.it Sito web https://lnkd.in/da_SxTEA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Milano-Cortina 2026: un'Olimpiade all'insegna della Parità di Genere 🌟 🏂 Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano una pietra miliare nella storia dello sport e dell'inclusione. Per la prima volta, il programma gare si avvicina a una perfetta equità di genere, con una partecipazione femminile che raggiunge il 47% degli atleti in competizione, un aumento significativo rispetto al 41% di Torino 2006. ♀️ Questo risultato non è solo un traguardo simbolico, ma un esempio concreto di come lo sport possa diventare un motore di cambiamento culturale. Aumentare la presenza femminile negli eventi sportivi internazionali significa offrire modelli positivi per le nuove generazioni e promuovere l'uguaglianza a livello globale. L'attenzione alla parità di genere si riflette anche nell'organizzazione dell'evento, che mira a garantire pari opportunità per atleti, staff e volontari, contribuendo a creare una manifestazione davvero inclusiva e rappresentativa. Per approfondire, leggi l'articolo sul sito ufficiale di Milano-Cortina 2026: https://lnkd.in/dA6x7CFs 🏅 Insieme, verso un futuro più equo e inclusivo. 🏔️ #MilanoCortina2026 #ParitàDiGenere #Inclusione #OlimpiadiInvernali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 rappresentano un'opportunità straordinaria per l'intera Regione, per i giovani, per le imprese e per tutto il sistema produttivo locale. Saranno ancora più rilevanti se riusciremo a sfruttare appieno l’eredità che un evento di portata globale lascerà al territorio. Oltre agli ingenti investimenti previsti in infrastrutture – penso, ad esempio, al potenziamento dei collegamenti stradali, ferroviari tra cui accesso all'aeroporto di Venezia – e al miglioramento dell’attrattività di Cortina, del Bellunese e delle aree limitrofe, si apriranno nuove opportunità per formare e far crescere le future generazioni di sportivi e lavoratori." Queste le parole del Presidente Leopoldo Destro, intervenuto oggi a Cortina durante la giornata conclusiva dello Sport Business Forum, l'evento organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti insieme a CVE e ai quotidiani #nordestmultimedia. Appuntamento dunque alla prossima edizione del 2025, per continuare a discutere di impresa, sport e dell’inestimabile valore economico, sociale e culturale che questo settore rappresenta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✍️ Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile hanno firmato un protocollo d’intesa volto a consolidare la promozione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU durante le manifestazioni e le attività sportive. ✅ Il protocollo, di durata quadriennale, prevede la realizzazione di iniziative e progetti che riguardano in particolare l’educazione ambientale, la parità di genere e l’inclusione sociale. 🗞️ Leggi l'articolo CONI ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile #agenda2030 #goals #italia #sostenibilità #svilupposostenibile #sdgs #sport #ambiente #sustainability #sostenibilidad
Agenda 2030: CONI e ASviS firmano protocollo d’intesa per manifestazioni e attività sportive
https://circulareconomyletstalk.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A partire da venerdì 26 luglio la città di Parigi darà modo ad oltre 15.000 atleti rappresentanti di 28 discipline sportive e appartenenti a 206 delegazioni di vivere il sogno olimpico attraverso 2 grandi messaggi: - "Offrire giochi più responsabili" attraverso azioni volte a ridurre l'impatto climatico, a tutelare la biodiversità e l’ambiente in generale e rendere il più circolare possibile il modello di business - "Costruire l'eredità sociale e ambientale dei Giochi di Parigi 2024" grazie ad azioni di sensibilizzazione sull’importanza del attività fisica e della pratica dello sport, per incoraggiare le persone a muoversi di più e ad aumentare l’accesso ad attività sportive e utilizzando lo sport per scopi pedagogici, educativi e civici, oltre che per promuovere l’inclusione, la solidarietà e l’uguaglianza. Questi sono i 2 pilastri di sostenibilità dichiarati da comitato organizzatore di #Parigi2024 https://lnkd.in/d5BxX_SN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I grandi eventi sportivi possono ispirare profondamente intere comunità, per quanto si vede in campo e per la qualità delle strutture che li ospitano, che ormai fa totalmente parte dell’esperienza di chi va ad assistere a un evento live. Proprio come i grandi campioni possono spingere i ragazzi a intraprendere un percorso sportivo, anche la progettazione di impianti accessibili è un passo in avanti importante per influenzare tutto il territorio nazionale, nel tempo, a dotarsi di centri sportivi davvero per tutti. Una palestra in cui una carrozzina non può entrare, uno stadio inaccessibile per chi non vede, diventano poi spesso ottimi alibi per non ospitare a priori chi ha una disabilità. In occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, siamo chiamati ad un compito importante: la costruzione di infrastrutture sociali e fisiche che siano in grado di coinvolgere qualsiasi genere di pubblico, portando al centro della progettazione la persona, con le sue infinite e differenti caratteristiche. Grazie all'invito della presidentessa Silvia Ricci, ho avuto il piacere di condividere il mio “punto di vista” all'evento organizzato da Ance Giovani "Oltre L'Ostacolo - Direzione Milano Cortina 2026" abbiamo parlato di Design for All: come progettare gli impianti sportivi in modo che siano fruibili da tutti. A 580 giorni dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, con la moderazione di Roberto Arditti, ne abbiamo parlato con Armando de Salvatore, Head of accessibility Fondazione Milano Cortina 2026; Marco Scalvini, Director Fund & Asset Management COIMA, Roberto Vitali, CEO Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile e Massimo Roj, CEO and Founder at Progetto CMR. Una delle legacy che ancora siamo in tempo a costruire e che può davvero rimanere per il sistema paese è la cultura di impianti ed eventi accessibili perché se qualcuno resta fuori, in realtà stiamo perdendo tutti quanti noi. #ance #olimpiadi #milanocortina2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-