🎤 𝑽𝒊𝒏𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊𝒐𝒏𝒔 𝒂𝒍 𝑺𝑰𝑴𝑬𝑰 2024: 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 “ 𝑻𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆, 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊 𝒆 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒊𝒏𝒆 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒆, 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒍𝒊𝒎𝒂𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒂𝒏𝒈𝒆 𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒊𝒏𝒐”, 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂𝒍 𝑴𝒂𝒔𝒕𝒆𝒓 𝒐𝒇 𝑾𝒊𝒏𝒆 𝑨𝒏𝒅𝒓𝒆𝒂 𝑳𝒐𝒏𝒂𝒓𝒅𝒊 Abbiamo avuto l’onore di partecipare come speaker con Antonino La Placa, Direttore Commerciale Vinventions Italia ed Est Europa a quest’importante conferenza per parlare di Nomacorc Pops, un’innovazione per il mondo dei vini spumanti. In un panorama vitivinicolo in rapida trasformazione, caratterizzato da cambiamenti climatici e dalla crescente richiesta di vini più freschi, Nomacorc Pops offre una soluzione che coniuga prestazioni eccellenti e sostenibilità. 🔍 Cos’è #NomacorcPops? Un tappo che garantisce zero sentore di tappo, è 100% riciclabile e completamente a impatto zero sul carbonio. In un settore in continua evoluzione, Nomacorc Pops rappresenta una risposta concreta alle sfide legate alla sostenibilità e alla conservazione ottimale del vino. 🌿♻️ Ringraziamo Andrea Lonardi MW e SIMEI per questa opportunità, così come tutti coloro che hanno seguito la conferenza. È stato un momento prezioso di confronto su come il settore sta affrontando le sfide della sostenibilità e dei nuovi stili di vino. 🌍🍇 #Vinventions #Nomacorc #SIMEI2024 #Sostenibilità #InnovazioneEnologica
Post di Vinventions
Altri post rilevanti
-
Vuoi scoprire come l'#intelligenzaartificiale sta trasformando i settori dell'#agricoltura 🌿e dell'#allevamento 🐄? Non perdere i 3 eventi della prossima settimana durante i quali presenteremo le nostre soluzioni di #AI per la stima della resa di vigneti e frutteti 🍇🍏, l'analisi della qualità dei prodotti agricoli in campo e al conferimento e il monitoraggio del benessere animale. 🐮🐖 ✅ 12 Novembre - Festival dell'Innovazione Agroalimentare - online - organizzato da Food Hub. I nostri Andrea Michielon e Paolo Litta sono pronti a raccontarvi come l'AI entra negli allevamenti per migliorare il benessere animale. ✅ 15 Novembre - Wine Tech Symposium - Milano - organizzato da Divinea e Wine Suite. Diego Epis e Emanuele Avolio vi aspettano per una "passeggiata" tra le nostre soluzioni per il settore vitivinicolo. ✅ 15 Novembre - Novalis Forum - Piacenza - organizzato da VITALIA CONSULTING e EXPEDIA MRCC SRL. Il nostro Stefano Farisè vi parlerà delle soluzioni in campo per un'agricoltura più sostenibile. Vi aspettiamo! 👋 👉Link per iscriversi nei commenti. #WeMakeAIhappen #ArtificialIntelligence #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍇 Produzione di qualità, rispetto per l’ambiente: la sfida della cantina moderna 🍃 Enologi e produttori vinicoli, avete mai pensato all’impatto delle vostre scelte di sanificazione? Non si tratta solo di pulizia, ma di salvaguardare il territorio, ridurre i costi e garantire un prodotto di qualità superiore. 🌍 I problemi concreti: Scarichi chimici aggressivi che inquinano l’ambiente e mettono a rischio la conformità normativa. Metodi tradizionali che consumano acqua ed energia senza ottimizzare le risorse. La necessità di tutelare la flora batterica naturale, essenziale per una produzione sostenibile. 💡 La soluzione è una cantina 2.0, sostenibile e innovativa: La linea EnoLogic offre prodotti biotecnologici avanzati come ENO FOS ed ENO DEG, progettati per: Degradare naturalmente le sostanze organiche e grasse negli scarichi. Ridurre drasticamente odori molesti e frequenza di spurghi. Promuovere un ciclo virtuoso di rigenerazione, con un impatto ambientale minimo. 🚀 Perché scegliere la sostenibilità EnoLogic? Riduzione dei costi operativi grazie a soluzioni più efficienti. Rispetto per l’ambiente e conformità alle normative. Igiene impeccabile per garantire un vino di qualità superiore. 🔗 Passa a una cantina 2.0: innovativa, sostenibile e produttiva. Scopri di più sul nostro blog: 👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog: enologicline.it/blog 🍷 Insieme, possiamo creare un futuro più verde per il mondo del vino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo il successo del primo webinar proposto dalla camera di Commercio di Padova in collaborazione con Veneto Green Cluster su "Buone pratiche e Aziende di successo nell'economia circolare" rivolto alle aziende della filiera alimentare, della ristorazione e del packaging, ricordiamo il secondo appuntamento, convinti, noi che operiamo secondo il modello della sostenibilità ed economia circolare, che sia un'opportunità davvero preziosa per le aziende di quel settore.
🔄 Buone pratiche e Aziende di successo nell'economia circolare. Dopo il successo riscontrato nel primo webinar con la testimonianza del dott. Elvio Bonollo delle Distillerie Bonollo Umberto Spa che ha dettagliatamente descritto il modello di circolarità a 360° intrapreso dalla sua azienda, 👉 venerdì 25 ottobre dalle ore 9.30 avremo la possibilità di ascoltare le esperienze di Marina Panozzo e Beniamino Perobelli in rappresentanza di Rigoni di Asiago , un'azienda che ha scelto la strada del biologico, che significa intraprendere un cammino di sviluppo sostenibile, con il preciso obiettivo di ridurre l’impatto della produzione sull’ambiente, limitando fortemente il consumo di combustibile fossile e evitando l’uso intensivo dei terreni e dell’acqua. ☝ Per ricevere il link al webinar è necessario iscriversi qui: https://lnkd.in/gtuhMyCg #InnovatiVE #VenetoS3 #strategy #innovation #competitiveness #resilience #venetogreencluster #greentechitaly #cirevalc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
26.09.2024, Torino. Inaugurazione di Terra Madre Salone del Gusto, importante manifestazione giunta alla 20° edizione. Presenti la Presidente Nazionale di Slow Food Barbara Nappini e il Vice Presidente e Delegato Nazionale alla Viticoltura Federico Varazi. A livello mondiale, l'agricoltura è considerata la seconda attività altero-climatica perché tutti i prodotti che vengono dati per l'agricoltura, sia di nutrizione che di protezione, per la loro produzione immettono una grande quantità di CO2 unitamente a molte pratiche agricole che con l’utilizzo di concimi chimici depauperano la sostanza agricola nel terreno immettendo miliardi di tonnellate di CO2. Slow Food è entrato a far parte della Rete BioDea per un progetto condiviso oggi rappresentato a Terra Madre: un progetto dove i prodotti a protocollo BioDea si prefiggono prima di tutto di non immettere CO2, ma di evitarla e sequestrarla. Non solo produrre in maniera sostenibile, ma produrre per nutrire: questa è la grande visione che accomuna Slow Food e BioDea.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Evento: "Approcci innovativi nella transizione verso la sostenibilità per un sistema agroalimentare più resiliente in un “clima” che cambia" 🌍 & 📅 (Fiera di Rimini, Sala Tulipano, pad. B6 - 06/11/2024, ore 14.00) 👉 Consulta il programma: https://lnkd.in/eiu54mTq Confronto sulle criticità legate all'attuale fase storica, sulle strategie di sviluppo adottate dalle aziende del settore Agrifood e le potenzialità delle eccellenze della ricerca del Paese. Interverranno esperti della ricerca internazionali e nazionali, rappresentanti delle imprese e dei territori. #innovazione #ricerca #agroalimentare #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐈𝐎 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚🌱: “Il biologico come risposta alla crisi climatica, alimentare e sociale” Il biologico rappresenta una chiave fondamentale per un futuro più resiliente e sostenibile. Questo è stato il messaggio forte e chiaro lanciato dalla prima tappa della settima edizione della Festa del BIO di Bologna. 🍀✨ L'evento è stato un'importante occasione per ribadire la volontà dell'Italia di essere protagonista nella 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚🌍, puntando ad anticipare di 3 anni l’obiettivo europeo e raggiungere il 𝟐𝟓% 𝐝𝐢 𝐒𝐀𝐔 𝐛𝐢𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟕. Grazie a un impegno costante, il nostro Paese continua a contribuire attivamente alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura 🌾♻️. Con circa 𝟐,𝟓 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 e oltre 𝟗𝟒 𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, l’Italia è tra i Paesi più bio d’Europa, con il 20% delle superfici coltivate dedicate al bio. 📈🚜 Una leadership che conferma l’eccellenza italiana e l’importanza del settore per il nostro futuro! 🔗 → Leggi di più: https://lnkd.in/dRnRBcgA 🌟 Rivivi i momenti più belli della giornata con la diretta streaming 🎥 🔗 → Guarda la diretta https://lnkd.in/d_XmV6dm #FestaDelBIO #Biologico #Agroecologia #Sostenibilità #SAUBio #ItaliaBio #AgricolturaSostenibile 🌿💚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sostenibilità è un tema sempre più caro a turisti e consumatori, anche quando si parla di vino. E La Cité du Vin - Fondation pour la culture et les civilisations du vin di Bordeaux, uno dei luoghi dedicati alla cultura del vino più visitati al mondo, si adegua: con un afflusso di 400.000 visitatori ogni anno, la Citè e la Fondazione per la cultura e le civiltà del vino (che la gestisce e la cura), dopo aver ricevuto per la prima volta una stima delle proprie emissioni di carbonio (1.200 tonnellate di CO2, viaggi dei visitatori esclusi, nel 2022) ha implementato un piano di decarbonizzazione delle sue attività. Ma oltre a quelle che la Fondazione mette in campo per rendere gli eventi che vengono ospitati al Museo più ecosostenibili, come riciclo e riuso, sono stati molti gli accorgimenti, che permettono alla Cité di giocare un ruolo importante tra i player della transizione verde (anche grazie al supporto finanziario della Distillerie Douence), dedicati a lavoratori e visitatori, tra cui nuove attività scientifiche e culturali, formazione dei dipendenti e partecipazione ad iniziative per la riduzione della loro impronta carbonica digitale. Ma non solo, perché, entro la fine del 2024, verrà prodotto un nuovo piano d’azione per progredire ulteriormente dal punto di vista della sostenibilità nel prossimo quinquennio. Un sostegno ideale a questo percorso arriva nel presente dal pubblico, che per il 76%, attraverso un sondaggio realizzato tra gennaio e maggio 2024, afferma che i temi della mostra permanente creano consapevolezza sulla necessità di preservare l’ambiente. #winenews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿🍇 La sostenibilità nel mondo del vino è fondamentale per il futuro! Le aziende vinicole devono puntare a un equilibrio tra fattibilità economica, equità sociale e tutela ambientale. Dal rispetto della biodiversità all'adozione di pratiche etiche, ogni passo conta per produrre vini di qualità rispettando il nostro pianeta. Scopri di più sulle certificazioni e sui vantaggi di scegliere vini sostenibili. 🌍🍷 Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/dJ3HCaYz www.bet-software.it #B&T #TeamSystem #Digital #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 16 al 22 settembre, Roma, con la Rome Future Week, diventerà l'epicentro dell'innovazione nel settore agroalimentare. Avrò l'onore di contribuire a diverse sessioni che esploreranno il futuro del cibo e dell'agricoltura. Discuteremo di come l'#IntelligenzaArtificiale stia rivoluzionando l'#agricoltura, dall'ottimizzazione delle colture alla gestione sostenibile delle risorse. Esploreremo le #tecnologieemergenti che stanno trasformando l'#agrifood, rendendo la produzione più efficiente e rispettosa dell'ambiente. Parleremo di #alimentazionesostenibile e di come possiamo promuovere scelte alimentari più sane per noi e per il pianeta. Analizzeremo l'impatto della #blockchain sulla tracciabilità e la sicurezza alimentare, garantendo trasparenza lungo tutta la filiera. Non mancheranno discussioni sull'#innovazione nella produzione vinicola, unendo tradizione e tecnologia per creare vini di qualità superiore. Infine, esploreremo il concetto di #ExperientialFood, dove la gastronomia incontra la tecnologia per creare esperienze culinarie uniche e coinvolgenti. Questi temi rappresentano il cuore pulsante della rivoluzione in corso nel mondo agroalimentare, unendo tradizione e innovazione per un #futurostenibile. Per scoprire tutti gli eventi in cui sarò coinvolto e registrarvi, visitate: https://rfw.events/4D0J
🚀 Siamo entusiasti di presentare il Programma di Talk, Workshop e Performance di RAFT - Roma Agri Food Tech per la Rome Future Week 2024! 🌿🍽️ Dal 16 al 22 settembre, Roma diventerà l'epicentro dell'innovazione con un evento diffuso dedicato al futuro, all'innovazione e alla tecnologia nel settore agroalimentare. In collaborazione con partner d’eccezione: High Quality Food ,@SWITCH, Paolo Santoro, EY, Food Innovation Broker, CREA Ricerca, ELIS, Media Engineering, La Pecora Nera Editore, Consorzio di tutela Olio di Roma IGP, Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi e pOsti. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa settimana ricca di eventi stimolanti e innovativi che plasmeranno il futuro del settore agroalimentare! Per registrarvi agli eventi e scoprire tutti i dettagli, visitate il link: https://rfw.events/4D0J Unitevi a noi per esplorare le frontiere dell'AgriFood Tech e contribuire a plasmare un futuro alimentare sostenibile e innovativo! 🌱🔬🍴 #romefutureweek #RAFT #AgriFood #Innovazione #Sostenibilità #FuturoAlimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi si è svolta a Milano la Festa del Bio tra talk, tavole rotonde e show cooking per sensibilizzare verso il biologico e la salute delle persone. Il focus principale dell’evento, di cui Wise Society è media partner e che verrà condotto da Patrizio Roversi e Tessa Gelisio, sarà sull’importanza delle scelte alimentari per la tutela della salute, della biodiversità e nel contrasto al cambiamento climatico. L’alimentazione biologica rappresenta una risposta concreta alla necessità di adottare stili di vita più sostenibili, privilegiando un cibo sano, stagionale, a km zero e con un ridotto apporto di carne. La promozione di un’alimentazione che rispetti questi principi è fondamentale per sensibilizzare i cittadini, a partire dai più giovani, sulla sostenibilità del cibo. Ecco quello che è emerso. #FestadelBio #Milano #alimentazione #salute #biodiversità #cambiamentoclimatico #sostenibilitàdelcibo #wisesociety FederBio Servizi Srl
Festa del Bio, a Milano per la transizione alimentare sostenibile
https://wisesociety.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
--
3 mesiEvento interessante