Archeologo per professione, archeologo per passione
In questi giorni si susseguono notizie sugli organi di stampa di tombaroli e saccheggiatori di vario tipo individuati dalle forze dell’ordine e condotti in stato di arresto. Qualcosa che nel nostro paese succede da tempo, grazie anche alle difficoltà del nostro sistema giudiziario di punire i colpevoli in misura adeguata.
Ma in questi giorni molti sono stati colpiti dal modo in cui i giornali(sti) descrivono i tombaroli. Il 56enne di Saludecio, nel riminese, che trafficava in reperti a quanto pare di epoca protostorica (ma non solo), viene descritto in un contributo ANSA come “tipografo per professione, archeologo per passione”. Confesso di non aver fatto grandi salti sulla sedia: sono abituato a vedere descrivere gli archeologi come semplici appassionati o come “Indiana Jones” (se sono uomini), “Lara Croft” (se sono donne) e simili, una cosa che va avanti da molti anni e che non mi ha mai dato particolarmente fastidio: credo che più o meno tutti sappiano che gli archeologi non inseguono nazisti, non cercano il Santo Graal (versante sul quale vedo il buon Giacobbo decisamente più impegnato) e non fanno qualsiasi cosa faccia Lara Croft in Tomb Raider (confesso la mia ignoranza in materia).
Stavolta però quel “archeologo per passione” alla comunità degli archeologi sui social non è proprio andato giù. I motivi ci sono, e sono anche validi. Ma per comprenderli bisogna scendere al di sotto del livello superficiale, scendere al livello dei problemi della categoria degli archeologi, che sono appunto noti per lo più solo agli archeologi, e quindi incomprensibili al grande pubblico. Per il quale l’archeologia è davvero una cosa appassionante, che genera passione. Due giorni fa in una riunione di Confprofessioni (la Confederazione delle Libere Professioni) dove c’erano avvocati, architetti, ingegneri, tecnici, commercialisti, dentisti, una riunione dedicata proprio ai beni culturali, mentre noi archeologi raccontavamo i dettagli di un progetto in itinere, i presenti ascoltavano rapiti la presentazione, alla cui conclusione l’aggettivo unanimemente utilizzato è stato proprio “appassionante”. E le passioni sono un diritto di tutti.
Qual è quindi il problema degli archeologi? Il problema degli archeologi è che per anni è esistita davvero la figura dell’”archeologo per passione”, e non come il 56enne del riminese, volgare tombarolo che andava in giro per campagne a depredare tombe come uno sciacallo qualsiasi. Questo è un paese che tra la prima legislazione nazionale sui beni culturali organicamente costruita (Legge 364 del 1909) e la definizione della figura professionale dell’archeologo (Legge 110 del 2014), col suo regolamento attuativo (DM 244 del 2019) ha fatto passare la bellezza di 110 anni! E in questi 110 anni un po’ chiunque è stato autorizzato a condurre ricerche archeologiche: archeologi (ovviamente) ma anche architetti, ingegneri, geologi, semplici appassionati, financo volontari della domenica (o delle ferie estive). Chiaro che dal 1909 ad oggi altri strumenti normativi sono intervenuti per regolamentare il settore, ma di fatto solo il 20 maggio del 2019 con l’emanazione del Decreto Ministeriale 244 si è compiuto quel basilare lavoro di perimetrazione del campo di intervento degli archeologi. Cosa possono fare gli archeologi? Lo dice il DM 244, con un complicato tentativo (onorevole, ma complicato) di definire le mansioni dell’archeologo (dalla tutela alla ricerca, dalla valorizzazione alla fruizione) definendole attraverso un certo numero di attività caratterizzanti. È appunto la famosa perimetrazione, che definisce un campo mentre definisce anche cosa c’è all’esterno del campo: all’interno, l’archeologo per professione (e si auspica anche con la dovuta passione d’animo); all’esterno, la passione per l’archeologia, ma niente più archeologi per passione.
Il DM è diventato realmente operativo da un paio di mesi: ovvio che gli archeologi, gente che nel proprio lavoro ne ha viste di ogni, restano diffidenti. Il nervo è scoperto, e lo sarà ancora per un po’. E quindi ecco che sui social le polemiche sull’uso errato del termine “archeologo” associato alla passione, per di più per un tombarolo, non si sono fatte aspettare.
Io non so se la stampa rinuncerà mai all’utilizzo di queste figure retoriche: sono figlie di una serie di fattori storico-culturali per i quali nel nostro paese davvero l’archeologia è sempre stata vista come una passione prima che come una professione, per di più accessibile a tutti. Ora non è più così, e questa è la notizia più importante. Se il DM funzionerà a dovere, e questo è l’auspicio più grande per me da Presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi, è che presto arrivi quel momento in cui il nervo smetterà di essere scoperto e quando leggeremo di un “archeologo per passione”, tombarolo o meno, i social non saranno presi d’assalto per ribadire un concetto che sarò ormai ovvio: l’archeologo per passione non può che essere l’archeologo per professione.
Docente presso IIS "Don Milani" Montichiari
4 anniOggigiorno, purtroppo, l'ignoranza la fa da padrona e tutti si sentono in diritto di fare tutto, anche se non ne hanno le competenze. Che squallore... E più si fa loro notare questa loro ignoranza, più coloro che sono effettivamente preparati e competenti passano per presuntuosi... Dove andremo a finire di questo passo? Comincio a pormi questa domanda quasi quotidianamente.
Archeologa professionista (Ph.D.) iscritta in I Fascia; ricercatrice; blogger
4 anniTi segnalo anche questo... perché c'è (anche) chi li difende: https://www.chiamamicitta.it/archeologo-fai-da-te-ma-perche-no-se-over-60/?fbclid=IwAR2-H1a1JtmbqZVDotzXaPRf3Ozrx-rZbwN4Utr2dzOWT0MAdSW9pgMJtWk