Deriva
Claudio Monnini "a sudden idea" olio acrilico e caffè su tela 100x70cm 2014

Deriva

Respirava. Respirava potente, plumbeo e muscoloso, e ad ogni colpo di tosse faceva sobbalzare la chiglia bianca e leggera.

Le onde formavano delle colline increspate che sembravano plasmate nel bronzo, e ogni volta che le risaliva, per poi beccheggiare nel vuoto, il cuore gli regalava una scarica di piacere misto a paura, un senso di grandezza e di abissale inadeguatezza, allo stesso tempo.

Cazzava la scotta con forza, si bilanciava e doveva usare tutto l’avambraccio lungo lo stick perché la barchetta timonasse tra invisibili sentieri serpeggiando tra le creste.

Ma era soprattutto attento, aveva accelerato il battito per rallentare il mondo;  era come se il pianeta gli stesse svelando, spiegando, come stanno le cose. E lui rapito, come uno scolaretto, registrava tutto. Era un privilegio sedere al banco di un tale maestro, terribile, antico, un purosangue bizzoso, dal largo abbraccio d’aquila, dalla zampata felina; severo esaminatore della sua condizione di uomo.

Solo il giorno avanti gli bisbigliava piano, in una bava impercettibile di vento, come raccogliere una carezza di spinta nello smeraldo piatto del mare immobile, e doveva tendere l’orecchio per capire, immergere il dito nell’acqua per cogliere quel leggero scivolare in avanti, per imparare la pazienza che occorre a bordeggiare tra due punti poco distanti, irraggiungibili.

Ora invece gli stava insegnando l’urgenza, la freddezza nel decidere, la distanza dalle cose troppo vicine.

E la chiglia sbandata correva, la vela rasentava orizzontale le onde come una mano sull’acqua. Si rese conto che in questo urlo e fruscio dei sensi, nell’onda reale che lo aveva preso alle spalle, nella paura trasformata in piacere, nella miseria minuta della sua grandezza che lo faceva in ogni caso avanzare, nell’intensità del suo ascolto c’era la sua capacità, la sua volontà, la sua ineluttabile disposizione. Ad essere questo sasso scuro e bagnato, ad essere questa materia, ad ammirare il miracolo prepotente della bellezza, ad amare. Amare lei, come quel vento salato che avrebbe potuto rovesciarlo con una risata, ma gli infilava tenero le dita tra i capelli.


Claudio Monnini 9 settembre 2010

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di claudio ottorino monnini

  • Il perché della guerra in Ucraina, fuori dalla retorica binaria delle parti.

    Il perché della guerra in Ucraina, fuori dalla retorica binaria delle parti.

    Condivido appieno la visione di Feltri (quello intelligente, il direttore di Domani, una testata che si esprime in modo…

  • UN PARCO CHE SI VEDE, SI TOCCA, SI SENTE, SI MANGIA, SI AMA. A MILANO

    UN PARCO CHE SI VEDE, SI TOCCA, SI SENTE, SI MANGIA, SI AMA. A MILANO

    Nasce Parcobello: come un’area verde abbandonata può trasformarsi in un servizio per l'ecologia e per la collettività…

    3 commenti
  • Una riunificazione europea? Perché no.

    Una riunificazione europea? Perché no.

    Non c'è stato solo il piano Marshall che ha reso la Germania del dopoguerra la più prospera nazione europea: nel 1989…

    2 commenti
  • Una testimonianza da un medico dell'HUMANITAS Gavazzeni

    Una testimonianza da un medico dell'HUMANITAS Gavazzeni

    Credo che lungi dal procurare il panico abbiamo un problema oggettivo, e dobbiamo sapere come affrontarlo…

    5 commenti
  • IN HOC SIGNO

    IN HOC SIGNO

    La matita nell’era digitale, corso di formazione alla consapevolezza Ho elaborato una proposta formativa basata sul…

    5 commenti
  • Un'idea sostenibile

    Un'idea sostenibile

    Tempo fa ho collaborato, con una nota agenzia di comunicazione di Milano, ai testi degli speech per la candidatura di…

    14 commenti
  • Diario di bordo. La vita messapica (9)

    Diario di bordo. La vita messapica (9)

    Sono tornato alla mia Ceglie, ormai penso che gli amici cegliesi non me ne vorranno, per il possessivo. Sono tornato…

    4 commenti
  • La realtà è narrazione?

    La realtà è narrazione?

    Abbiamo capito che la realtà è narrazione, narrazione e contro-narrazione. Almeno per chi non prende le bombe in testa;…

    2 commenti
  • Diario di bordo. La vita messapica (8)

    Diario di bordo. La vita messapica (8)

    Sono passati 4 mesi, è il ponte di una Pasqua precoce, e siamo approdati nuovamente alla casetta di pietra, un po’…

    3 commenti
  • Il leader che vorrei...

    Il leader che vorrei...

    Vorrei dirvi le parole che vorrei sentir dire a un leader che voterei oggi stesso. “Ho una buona notizia, una notizia…

    6 commenti

Altre pagine consultate