Il costo economico-sanitario della pandemia e il futuro dei giovani

Il costo economico-sanitario della pandemia e il futuro dei giovani

Ci sono numeri la cui interpretazione è drammaticamente immediata. E sono i numeri che riportano al quotidiano di queste settimane: contagi, ospedalizzazioni, ricoveri in terapia intensiva, decessi. Nella vita di tutti noi è prepotentemente entrata una contabilità che scandisce paure e speranze a seconda dell’inclinazione delle curve virali, in una prospettiva di recesso che non pare ancora sufficientemente prossima da indurci finalmente ad allentare la tensione. L’insorgenza pandemica ha giustificato un approccio drastico di quarantena forzosa, in grado da mettere al riparo il Paese dagli effetti di una escalation di contagi impossibile da gestire per strutture sanitarie numericamente e organizzativamente non idonee a reggere un urto più massiccio di quello sperimentato.

Arginata l’ondata virale nell’unico modo possibile, ovvero una forma severa e prolungata di #lockdown, era lecito aspettarsi una strategia di gestione e riattivazione che andasse oltre slogan quali «la salute prima di tutto» o «non c’è economia senza salute», capaci solo di malcelare un’evidente difficoltà progettuale. Ci sono momenti in cui il prolungamento di strategie fino a lì ineccepibili comporta un costo sanitario futuro in termini di mortalità più elevato del vantaggio che si ottiene nell’immediato.

Non esiste, infatti, un’antinomia tra salute ed economia, ma una valutazione puntuale di costi e benefici (sanitari) che ciascuna strategia comporta. E si tratta di una valutazione da fare con tempismo e senza dogmatismi, altrimenti si rischia che il conto che si troveranno a pagare le generazioni future sia molto più salato dell’”alleggerimento” che viene oggi garantito al conto di quelle passate.

Se le proiezioni di tracollo dei principali indicatori macroeconomici non paiono sufficientemente evocative di sventure future, rispetto alla potenza dell’odierna contabilità in termini di ricoveri e decessi, vale la pena richiamare un’analisi pubblicata dall’Istat nel 2018 sull’impatto delle crisi economiche su salute e mortalità nel nostro Paese. Al proposito si legge che

la grande recessione del 2008 «ha avuto e continua ad avere un impatto negativo sul rischio di morte», oltre ad aver influito sulla salute, facendo pagare un prezzo più elevato «soprattutto ai giovani e agli adulti, mentre i più anziani sembrano essere stati maggiormente protetti».

A essere rimasti indietro sono i giovani e gli occupati nelle categorie meno protette, con «la rinuncia da parte di molti cittadini a utilizzare i sevizi sanitari per ragioni di insostenibilità dei costi. Una rinuncia che potrebbe comportare ritardi nelle diagnosi, maggiore gravità dei processi morbosi e, in definitiva, maggiori costi sociali per il trattamento».

Se si considera che l’impatto della nuova recessione sarà nettamente superiore a quello della grande recessione, ci si rende conto del costo economico, sociale e sanitario a cui stiamo andando incontro. Non è del primato dell’economia e di numeri apparentemente aridi che si discute, ma del futuro delle generazioni più giovani che dalle nostre scelte di oggi purtroppo dipende.

Il mio editoriale su La Sampa - 18/04/2020

Michele Palma

Hospitality Entrepreneur always interested in new challenges

4 anni

Chi è causa del suo mal......

Grazie per il suo editoriale semplicemente logico, eppure totalmente fuori dal coro.

Stefano Scopigli

Founder & Chairman Bramante Asset Management

4 anni

Condividocaro Luca, purtroppo il nostro paese da troppo tempo e più preoccupato di mantenere lo status quo e non guarda al futuro investendo per consentire alle nuove generazioni di avere le condizioni necessarie per affrontare le nuove sfide. L'egoismo e il qualunquismo stanno soffocando il sistema sociale. Andando avanti così (chi sopravvivera) continuerà a leccarsi le ferite e a pensare a quello che avrebbe potuto fare.....troppo tardi.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Luca Dondi dall'Orologio

Altre pagine consultate