Maturità connessa e permeabile

Maturità connessa e permeabile

mariapia veladiano
la Repubblica, giovedì 18 giugno 2015
Resistere, resistere, resistere è il filo nobile, e chissà se voluto, che lega le tracce della prima prova per l’Esame di Stato 2015. Si può resistere nella normalità di una vita né eroica né santa, come capita agli uomini partigiani raccontati da Calvino nel Sentiero dei nidi di ragno. Il bel frammento proposto per l’analisi del testo sfiora solo nell’ultima domanda il tema partigiano ma il resistere bambino di Pin cerca esattamente quello che troverà e bisognerebbe sempre trovare, cioè adulti imperfetti e di parte come tutti, ma che scelgono, anche per vie inesemplari, la parte giusta. Solo il 9% degli studenti ha scelto questa traccia. Anche perché gli altri non sono arrivati a Calvino col programma. Non ci si crede ma a leggere i programmi ci si chiede fino a quando un canone non scritto continuerà a imporre due mesi su Leopardi e due ore sulla letteratura del dopoguerra (tutta?). Si può resistere nella diversità delle ideologie. Il tema storico offre una lettera dell’ufficiale dell’esercito regio Dardano Fanulli, monarchico, passato in clandestinità da monarchico e ucciso alle Fosse Ardeatine. Così diverso dai compagni comunisti di Pin. E si può resistere a qualsiasi età. Malala Yousafzai aveva 12 anni quando ha cominciato a rivendicare il diritto all’istruzione per le bambine pakistane. Il tema generale dell’Esame ha proposto una sua riflessione sul potere buono dell’istruzione: “Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti”. Non è mai troppo presto per alzare la testa. Scuola e mondo, cultura e vita. Uno sconfinare che si trova anche nel saggio di ambito artistico-letterario, “La letteratura come esperienza di vita”, scelto dal 14,4%, per il quale i documenti suggerivano la doppia direzione: la letteratura che accompagna, segna e trasforma la vita e la vita (morale) del lettore che interroga la letteratura. Chissà quale direzione hanno preso gli studenti. Forse quella più ammiccante perché più del 50% ha scelto il saggio breve sul nostro mondo iperconnesso. Un argomento già visto, ma quest’anno declinato in modo sottile perché i documenti di Maurizio Ferraris e Daniele Marini chiedevano una riflessione filosofica sull’isolamento ontologico, cioè del nostro esistere stesso, che ci rovescia la vita quando “non c’è campo” e sugli effetti circolari della società connessa e permeabile, dove il privato diventa pubblico nelle telefonate vivavoce ad alta voce, e i rapporti di lavoro diventano anche di amicizia (amicizia?) grazie o a causa dei social network. Dove siamo noi, era chiesto di dire ai ragazzi. Chissà cosa hanno scritto.
La più difficile fra le tracce, quella del saggio storico-politico: “Il Mediterraneo, atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà”, richiedeva belle conoscenze di storia passata e presente e capacità di viaggiare nel tempo. Dal mare che unisce al mare che torna a dividere, più e peggio che nell’antichità. Il 6,6% degli studenti ha scelto questa traccia, un dato buono, era complessa. Più complessa di quella sulle competenze di cittadinanza (4,6%), che sono importanti ma parlarne non affascina. Il tema della resistenza era fin troppo atteso e gli anniversari sono una moda, è stato detto. Quando mai. Calvino è stato scelto dal 9% degli studenti, il tema storico dal 2,5%, ultimo, come sempre. È difficilissimo oggi far sentire l’importanza di diritti a cui si è abituati dalla nascita. Poter parlare senza temere la delazione del vicino, viaggiare, protestare, andare a scuola, appunto. Proprio sì. Sapere che l’Esame di stato continua a proporre il diritto di esistere e resistere va proprio bene.
©laRepubblica

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Mariapia Veladiano

  • Curiosi. Colti. Liberi

    Curiosi. Colti. Liberi

    Mariapia Veladiano Questo è un libro talmente bello che ci s’interroga ancora una volta sul mistero per cui ci sono…

  • La madre che asseconda la vita

    La madre che asseconda la vita

    La madre che muore ci porta con sé per tutta intera quella parte di lei che ci accompagnava ogni istante presente, o…

  • chi ha paura del mondo cattivo

    chi ha paura del mondo cattivo

    su laRepubblica del 13 settembre 2016 mariapia veladiano Chi ha paura del mondo cattivo? Il pomeriggio del secondo…

    1 commento
  • Un giro tra l'umanità

    Un giro tra l'umanità

    di mariapia veladiano Arriva in mano con un arruffo puntuto di ricordi, la carta segnata di macchie color ruggine…

  • Amoris laetitia come un romanzo

    Amoris laetitia come un romanzo

    Un romanzo di romanzi, storie nella storia, digressioni, poesia, descrizioni, dialoghi con altri autori, sacri e no…

  • Quello che gli uomini non dicono, di Aldo Cazzullo

    Quello che gli uomini non dicono, di Aldo Cazzullo

    Stimo molto Mariapia Veladiano, la trovo una scrittrice pura, sia per il nitore dello stile sia per la pulizia del…

    1 commento
  • Uomini libri libertà

    Uomini libri libertà

    «Quel che fa di un romanzo un grande romanzo è il fatto di potersi rispecchiare in tutti i personaggi. Ne I Promessi…

    1 commento
  • Una storia quasi perfetta

    Una storia quasi perfetta

    Una storia quasi perfetta, un romanzo sulla seduzione. E' in libreria dal 28 gennaio scorso.

  • Canto di Natale

    Canto di Natale

    Canto di Natale È la vigilia di Natale, c’è la nebbia, è buio, fa freddo nel negozio, fa freddo nella strada ma il vero…

  • Hesse, i gesuiti e la libertà

    Hesse, i gesuiti e la libertà

    Siate liberi (su Il Regno di questo mese) "Vocazione vuol dire che un altro ci vede, ci riconosce, ci dice vieni con me…

    2 commenti

Altre pagine consultate