Per avere buone idee, il silenzio è tutto ciò di cui hai bisogno

Per avere buone idee, il silenzio è tutto ciò di cui hai bisogno


Oggi ti propongo un interessante articolo tratto da youmanist.it

In una recente intervista con Ezra Klein di Vox, la giornalista e autrice Ta-Nehisi Coates ha sostenuto che pensatori e scrittori dovrebbero disconnettersi, perché le buone idee e i prodotti di qualità richiedono qualcosa di troppo raro nella vita moderna: la quiete. Riflettere richiede di andare oltre il rumore, oltre le chiacchiere e le opinioni in perpetua e istantanea condivisione. Il vero modo di distinguersi dalla massa di giornalisti – veri o che si ritengono tali – e “opinionisti” che affollano i social è avere un approccio scientifico, quasi scettico, ai fatti, approfondire e indagare. Plasmare buone idee e fare un lavoro qualitativamente alto necessita dunque di qualcosa che oggigiorno è sempre più raro: il silenzio.

Il problema principale che frena l’assorbimento generale di questa consapevolezza è che, per la società contemporanea, spesso la solitudine e il silenzio sono associati a sensazioni negative: tristezza, noia, mancanza di relazioni sentimentali e amicizie. In realtà è importante distinguere tra l’essere da soli e il sentirsi soli, tra il voler rimanere in silenzio e l’essere costretti a farlo per mancanza di alternativa. Bisogna considerare la cosa da entrambi i lati della medaglia: è vero che può essere un peso, un disagio, ma può essere anche un grande valore, da riscoprire e approfondire.

Il silenzio è utile tanto quanto la socialità per riuscire a costruire la propria personalità, per stare bene con se stessi e vivere una vita piena, stimolante e soddisfacente. Serve per chiarirsi le idee, focalizzarsi su nuovi obiettivi e meditare su quelli passati, rielaborare le esperienze e assumerne maggiore consapevolezza.


Studi recenti stanno dimostrando che prendersi del tempo per dedicarsi al silenzio ripristina il sistema nervoso, aiuta a sostenere l'energia e condiziona le nostre menti a essere più adattive e reattive agli ambienti complessi in cui viviamo, lavoriamo e operiamo. Imke Kirste della Duke Medical School ha poi recentemente scoperto che il silenzio è associato allo sviluppo di nuove cellule nell'ippocampo, la regione cerebrale chiave legata all'apprendimento e alla memoria.

Questo spiega anche perché non sono rari i casi di scrittori o creativi amanti del silenzio. A partire da J.K. Rowling, l’autrice della saga dal successo planetario di Harry Potter. Ma anche il celebre psichiatra e psicanalista Carl Jung o artisti come Pablo Picasso apprezzavano il silenzio della propria solitudine. Proprio del pittore spagnolo è la frase “Senza una grande solitudine nessun serio lavoro è possibile”. Lavorare, pensare e creare da soli spesso rende più facile la concentrazione e la produttività. La creatività è spesso un processo solitario e silenzioso.

Questo non significa sminuire l’importanza di lavorare in gruppo e scambiarsi idee, opinioni, soluzioni e critiche costruttive. Semplicemente, bisogna essere in grado di coniugare le due realtà sia nel campo lavorativo che in quello personale, e capire quando è il momento di preferire la compagnia degli altri e quando quella di se stessi. Se è vero che, come spiega la giornalista Susan Cain sul New York Times, ormai va di moda l’idea che risultati eccellenti si possano ottenere solo operando in modo aggregativo, è altrettanto vero che si è scoperto come le persone più creative (non solo in senso artistico ma anche tecnologico e scientifico) siano quelle abbastanza introverse da riuscire a passare tanto tempo sole con se stesse, in silenzio, a riflettere.

Al di là dell’uscire da un gruppo, stare in silenzio è complesso anche quando si è da soli. Siamo infatti continuamente circondati da distrazioni: il cellulare e il mondo che contiene, le notifiche di chat, applicazioni o servizi informativi, le bacheche dei social, la televisione. Certo, non sempre le distrazioni sono negative: lo psicologo americano Jonathan Smallwood ha individuato una profonda correlazione tra distrazione e creatività. Smallwood ha infatti spiegato che l’abilità e agilità nel pensiero creativo, quello che ci ha permesso di progredire e di generare in continuazione nuove soluzioni a nuovi problemi (concreti o astratti che siano), è legata profondamente alla capacità di deviare l’attenzione dalle informazioni esterne e concentrarci su pensieri ed emozioni autogenerati. Distrarsi, dunque, può essere positivo, ma serve farlo realmente, e da tutto, per ritrovare quel concetto di “distrazione” intesa come libero vagare della mente nei suoi angoli più reconditi e nelle sue più spontanee riflessioni. Significa trovare il silenzio esteriore tanto quanto quello interiore: un’operazione complicata e per nulla scontata.

Stare in silenzio significa riuscire a frenare quei riflessi mentali che spesso ci costringono su alcuni binari di pensiero, solitamente legati al mantenere a ogni costo una certa reputazione o un certo punto di vista, uscire dalle briglie delle convenzioni che ci hanno e ci siamo dati e che ormai guidano in modo automatico il nostro pensare e agire. Mettere a riposo quello che è uno dei criteri base su cui si fonda la società: il riflettere prima di parlare, il pensare con cura a quello che si vuole dire. Il nostro costante concentrarci – anche involontario – su ciò che dobbiamo dire, scrivere o postare deve lasciare un po’ di spazio alla coltivazione di quel silenzio capace di far germogliare nuove idee e prospettive. Una tendenza che, per educazione ricevuta e acquisita, cerchiamo sempre di strozzare, concentrandoci su ciò che è socialmente e personalmente utile e consolidato.

Un buon suggerimento per riuscire a vincere la guerra contro noi stessi e ottenere il vero silenzio e reali momenti di quiete è, ad esempio, il riuscire a trovare il tempo di fare cinque minuti di pausa tra un compito e l’altro. Una sorta di “reset” mentale per far respirare il cervello e trovare nuove forze e concentrazione. Oppure concedersi qualche ora a settimana di immersione nella natura, spegnendo il cellulare e lasciando libera la mente, anche in momenti di tensione e stress lavorativo: spesso proprio quando non ci si concentra forsennatamente su un problema si riesce a elaborare naturalmente una soluzione. Non bisogna utilizzare questo tempo per ricordarsi delle cose che ci sono da fare e ripassare la nostra to-do list quotidiana, ma al massimo focalizzarsi su quei problemi o domande che solitamente sotterriamo, relegandoli come non prioritari.


Un’altra buona tecnica è quella di riuscire a trovare momenti (di almeno qualche ora o addirittura – meglio – lunghi una giornata intera) per disconnettersi completamente da social, mail e altri possibili aggregatori tecnologici: è importante riuscire a staccare dal lavoro, ma anche dal continuo bisogno di aggiornamento e divertimento. Infine, è fondamentale ritagliarsi uno spazio – anche brevissimo, di cinque o dieci minuti – per la meditazione vera e propria. Una sorta di detox mentale dai pensieri che ci assillano quotidianamente, dove lasciare il cervello libero di vagare verso ciò che preferisce e di “riposarsi”, senza obiettivi.

Anche se il mondo in cui viviamo sembra volerlo accantonare per sempre, dobbiamo continuare a dedicarci alla ricerca, alla cura e all’amore per il silenzio, capace di risvegliare la parte migliore di noi: quella creativa e inventiva. Una volta conquistata questa consapevolezza e questa capacità, sarà possibile toccare con mano tutti i benefici e le sensazioni che il silenzio è in grado di restituirci, e con gli interessi.


Monica Errico

Compliance assistant Ria Italia.

3 anni

In silenzio si ascolta, si ascoltano i propri pensieri i propri bisogni liberi da tutti gli imput mediatici. Non per niente i proverbi antichi dicono sempre la verità. E il silenzio è d'oro è uno di questi.

Marco Montori

Consulente BG5 in Carriera & Business - vita | talento | lavoro | competenze

3 anni

Parzialmente vero, applicabile a tanti ma non a tutti. Quando sono stato a Porto sono stato al Cafè Majestic, dove JK Rowling ha scritto alcuni capitoli del primo libro Harry Potter, non era un luogo tanto silenzioso ma era sufficiente per scappare dai suoi problemi famigliari (non so se sia vero che era questione di problemi del marito, la guida fa sempre le cose anche un po' romanzate) ed entrare in quel mondo immaginario che voleva per scappare e vivere altro. Trovare un momento per fare mente locale, per regalarci un momento di stupidera o vuoto, con la sindrome da gallina mozzata che abbiamo tutti è verissimo (quella che gira di continuo senza testa) che sia il silenzio la risposta lo credo molto meno, non ha mai funzionato per me, le idee (e ancora le intuizioni, le contemplazioni, ecc.) migliori mi sono venute in un autobus affollatissimo che andava da Leon a Bilbao o ancora nella sala d'aspetto dell'aeroporto di Malpensa.

Sara Bonaventura

Sales Account @Tack TMI Gi Group Holding

3 anni

Molto interessante. Ho sempre pensato che il silenzio è una delle forme più alte della meditazione. Quando liberi la mente, riesci a dare spazio al nuovo e alla creatività. Abbiamo bisogno del silenzio.

Autentico quanto è il silenzio, quello ove non ci sono colori, non ci sono suoni, non ci sono immagini, solo la tua essenza. Lo trovi lì nella "piccolissima" sospensione tra un respiro e l'altro. Grazie Mauro!

Katia Bovani

"Le tue parole, il tuo valore"- Editor, Ghostwriter, Formatrice Professionista e Writing Trainer

3 anni

Oltre a essere "grande", la solitudine creativa dev'essere "profonda", cioè portata sino al massimo punto praticabile di distacco. È qualcosa di non semplice e neppure immediato: la si raggiunge con molto esercizio e altrettanta disciplina. Ma è il momento di maggior contatto con quella parte di noi stessi che a tutta prima, ci risulta così ignota da non riconoscerla come nostra. È lì che si incontra l'originarietà del nostro singolo essere e che si impara, lentamente e con pazienza, a decodificarlo per poi tradurlo in forme espressive. A ognuno la propria e tutte valide.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate