Touch point per professionisti

Touch point per professionisti

E' possibile trasformare visitatori e lettori di contenuti digitali (social o web) in clienti di professionisti? O bisogna cambiare qualcosa?


[Data originaria 29.2.2022] Giorni fa - in un posto che ora non c'è più...- è nato un interessante confronto stimolato da Beniamino Bacci (che invece fa sempre parte della mia rete n. d.a.), che forte dei suoi trascorsi di uomo-marketing, segnalava passate interessanti applicazioni in termini di payoff e slogan.

In effetti tutti sanno (o dovrebbero sapere) che la risorsa più preziosa dell'infosfera (che sfodera ad ogni minuto oltre 1 Giga di informazione) è l'attenzione.

Quindi catturare, agganciare o interessare il possibile cliente è un'attività fondamentale.

Bene, immaginiamo per un momento di aver superato questo ostacolo: il tuo lead(ossia una persona potenzialmente interessata ai tuoi servizi) è proprio di fronte a te:

dove dovrebbe toccare per comprarti?

Attenzione il problema non è di ergonomia: immagina che si tratti di un video fighissimo che in 3 secondi ha funzionato:

dove e come si verifica la conversione?

Non ci puoi mica mettere un pulsante con su scritto:

oppure

Forse per questo qualcuno sostiene che i social non facciano DIRETTAMENTE trovare clienti ai professionisti, ma “solo” consolidare un'immagine e fare posizionamento.

Oppure il problema è che ragioniamo "solo" in termini di incarico e di consulenza ad hoc?


Dovremmo forse iniziare a vedere i servizi professionali come prodotti sui quali "cliccare"?

Le questioni che possono essere trattate solo ex post e dunque costruite come un vestito fatto a mano, dopo che un problema si è già verificato non si prestano ovviamente (al momento e salvo future, non improbabili applicazioni di AI) ad una simile trasformazione, ma le consulenze preventive, si.

Pensi che io sia impazzito?

Forse, ma io immagino un professionista molto verticalizzato con una casistica ristretta e ricorrente che potrebbe sviluppare un bel catalogo di casi (esattamente come prodotti da e-commerce,) già trattati e venderli come soluzioni preconfezionate per evitare ai clienti di non commettere gli stessi errori di altri.

Ecco lo slogan immaginario:

“Sei un CEO e vuoi evitare un'imputazione per questo o quell'altro, come conseguenza non immaginata di aver fatto questo o quest'altro? Clicca qui...” 

Piccolo prezzo (il modello è scalabile) per grande valore (è erogato da un professionista con la sua bella specializzazione in materia, se a monte c'è un idoneo lavoro di branding).

Una piccola rivoluzione a tuti gli effetti: anche solo immaginarlo seriamente. Poi bisognerebbe passare dal pensiero all'azione, fare un progetto, accettare di aver sbagliato qualcosa e dover ricominciare daccapo, attendere degli anni per vedere i risultati.

Tutte robe da imprenditore non da professionista abituato ad aspettare che il lavoro arrivi in ufficio...

Avv. Admira Beqiraj

⚖️ Diritto di famiglia e minorile, Diritto dell’immigrazione e cittadinanza Italiana 🇮🇹.

11 mesi

Io sono totalmente d’accordo con l’assimilazione dei processi di vendita tra attività di impresa e avvocato. Ma se non ci diamo una svecchiata a partire dal codice deontologico viaggeremo sempre con il freno tirato.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Andrea Buti

  • 2025: anno nuovo, vita nuova.

    2025: anno nuovo, vita nuova.

    Ma per davvero, almeno qui. Avevo creato questa newsletter per riutilizzare, riciclare o non sprecare, gli articolo…

    1 commento
  • Novità...

    Novità...

    Mi scuso per la regolarità mancata. Ma visto che la newsletter è gratuita credo - e spero - che sia accettabile un…

    2 commenti
  • Macchine biologiche tardomoderne

    Macchine biologiche tardomoderne

    La vita è essenzialmente quel cambiamento che pochi cercano ed ancora di meno gradiscono; ma chi è interessato ad…

    1 commento
  • Animali sconnessi

    Animali sconnessi

    La crisi delle professioni è figlia di una ben più profonda e complessa crisi antropologica dell'uomo moderno che vive…

    5 commenti
  • Studi professionali: crescita, evoluzione, trasformazione? Altro?

    Studi professionali: crescita, evoluzione, trasformazione? Altro?

    "Le parole sono importanti", diceva qualcuno. Cambiando vocabolario, cambiano anche i pensieri, gli scenari e pure i…

    4 commenti
  • Estetica forense: in che senso?

    Estetica forense: in che senso?

    Oramai il termine "forense" è stato fagocitato in un'ottica funzionale, che richiama il giudizio e la formazione delle…

    2 commenti
  • Oltre la crescita

    Oltre la crescita

    Se proviamo a paragonarci al pesce che non conosce il concetto di acqua, possiamo provare a chiederci, cosa diamo per…

    2 commenti
  • Se la motivazione fosse un'illusione?

    Se la motivazione fosse un'illusione?

    Perché mai i giudici dovrebbero essere un'eccezione a quello che hanno scoperto prima gli antichi filosofi e poi la…

    3 commenti
  • Il tacchino induttivista abita ancora nel cortile giuridico

    Il tacchino induttivista abita ancora nel cortile giuridico

    Imparare dagli errori è fondamentale, ma per farlo è necessario riconoscerli. E condividerli.

    2 commenti
  • La visione a tunnel degli avvocati (o del diritto?)

    La visione a tunnel degli avvocati (o del diritto?)

    Se togli l'osso del prosciutto, ottieni delle fettine perfette. Ma se vuoi fare a fettine la realtà a colpi di…

    7 commenti

Altre pagine consultate