Transizione 5.0: al via le compensazioni con codice tributo 7072

Via libera alle compensazioni dei crediti nell’ambito del piano Transizione 5.0, utilizzando il codice tributo 7072 nel modello F24, con riferimento all’anno di completamento dell’investimento. Con la risoluzione n. 63/E del 2024, l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato il codice tributo da indicare per la compensazione dei crediti spettanti ai sensi dell’articolo 38 del Decreto Legge 19/2024.

I primi investimenti previsti dal piano Transizione 5.0 giungono a compimento, e l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità di utilizzo del codice tributo 7072. Il meccanismo prevede che, dopo la conclusione dell’investimento e la comunicazione ex post, il GSE invii all’azienda e all’Agenzia delle Entrate l’importo del credito spettante, calcolato sui costi rendicontati. Tuttavia, il credito non può superare l’ammontare prenotato tramite la comunicazione ex ante.

Le imprese possono utilizzare il credito riconosciuto entro il 31 dicembre 2025. Eventuali importi non compensati entro tale scadenza potranno essere riportati negli anni successivi e utilizzati in cinque rate annuali di pari importo.

La risoluzione 63/E chiarisce inoltre che, nel modello F24, deve essere indicato l’anno in cui l’investimento è stato completato (2024 o 2025). Il completamento si considera raggiunto quando è stato realizzato l’ultimo investimento incluso nel progetto. Per i beni con caratteristiche 4.0, si seguiranno i criteri previsti dall’articolo 109 del TUIR; per i beni destinati alla produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili, il completamento è legato all’installazione delle apparecchiature e alla conclusione delle opere necessarie per il funzionamento dell’impianto secondo il progetto autorizzato; per le attività formative agevolate, si farà riferimento alla data dell’esame finale.

Una volta ricevuto il modello F24, l’Agenzia delle Entrate verifica la corrispondenza tra l’azienda e il credito riconosciuto nell’elenco predisposto dal GSE. In caso di discrepanze, il modello F24 sarà rifiutato.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Marco Belardi

Altre pagine consultate