BREVI CONSIDERAZIONI IN MATERIA DI ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO DOPO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE Franco Gallo su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario di G. Giappichelli Editore Srl esamina le recenti novità in materia di onere della prova nel processo tributario. Le disposizioni recate dalla legge n. 130 del 31 agosto 2022 e dai decreti attuativi della successiva legge delega n. 111 del 9 agosto 2023 hanno impresso al giudizio tributario la stessa impronta garantista che caratterizza il processo penale, cosicché l’atto dovrà essere annullato quando la prova della sua fondatezza manca o è contraddittoria o, comunque insufficiente. Alla luce di ciò non è condivisibile la lettura svalutativa della Suprema Corte che dovrebbe spingersi a imporre definitivamente all’Amministrazione di motivare e ai giudici di valutare con grande cura, attenzione e precisione il materiale probatorio versato in giudizio e la prova raggiunta. Relazione svolta in occasione del convegno “L’onere della prova nel sistema giurisdizionale”, Università di Chieti – Pescara, 5 e 6 dicembre 2024. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #RiformaFiscale #OneredellaProva #ProcessoTributario https://lnkd.in/dWcNCVqN
Post di Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario
Altri post rilevanti
-
notevoli approfondimenti e molteplici spunti interdisciplinari sopratutto sul piano applicativo delle "varie" regole di giudizio
BREVI CONSIDERAZIONI IN MATERIA DI ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO DOPO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE Franco Gallo su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario di G. Giappichelli Editore Srl esamina le recenti novità in materia di onere della prova nel processo tributario. Le disposizioni recate dalla legge n. 130 del 31 agosto 2022 e dai decreti attuativi della successiva legge delega n. 111 del 9 agosto 2023 hanno impresso al giudizio tributario la stessa impronta garantista che caratterizza il processo penale, cosicché l’atto dovrà essere annullato quando la prova della sua fondatezza manca o è contraddittoria o, comunque insufficiente. Alla luce di ciò non è condivisibile la lettura svalutativa della Suprema Corte che dovrebbe spingersi a imporre definitivamente all’Amministrazione di motivare e ai giudici di valutare con grande cura, attenzione e precisione il materiale probatorio versato in giudizio e la prova raggiunta. Relazione svolta in occasione del convegno “L’onere della prova nel sistema giurisdizionale”, Università di Chieti – Pescara, 5 e 6 dicembre 2024. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #RiformaFiscale #OneredellaProva #ProcessoTributario https://lnkd.in/dWcNCVqN
12/12/2024 - Brevi considerazioni in materia di onere della prova nel processo tributario dopo la riforma della giustizia tributaria e dello statuto dei diritti del contribuente
taxnews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'Editoriale di #ipsoa Quotidiano, il prof. Paolo Piantavigna spiega le sue perplessità sulla disposizione contenuto nel Testo Unico della giustizia tributaria dedicata all’oggetto del #ricorso tributario e ai vizi sollevabili in giudizio. Infatti, l’art. 65 del T.U. non tiene conto della recente introduzione delle norme dello Statuto dei diritti del contribuente che, a fronte delle diverse ipotesi patologiche degli atti dell’Amministrazione finanziaria, abbinano (in modo innovativo) diversi regimi processuali di deducibilità dei relativi vizi. II mancato coordinamento con le disposizioni novellate dallo stesso legislatore delegato rischia di rendere la redazione (tutt’altro che compilativa) dei Testi Unici un esercizio di semplificazione di mera facciata, che può essere fonte di ulteriore complessità per il delicato sistema processual-tributario? #statutodelcontribuente Wolters Kluwer Italia
La norma del T.U. sull’oggetto del ricorso tributario nasce già “vecchia” e problematica
ipsoa.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA NUOVA NORMA SULL’ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Loris Tosi su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario di G. Giappichelli Editore Srl esamina le recenti novità in materia di prova nel processo tributario. Nel lavoro si illustra l’intervento operato con l’art. 6, comma 1, della Legge 130/22, che ha introdotto nel corpo dell’art. 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 il nuovo comma 5-bis. Tale disposizione conferma alcune regole processuali da tempo acquisite in ambito tributario (in particolare, quelle concernenti i tipi di prova utilizzabili, le modalità della loro acquisizione, la distribuzione degli oneri probatori, i poteri di iniziativa del giudice) e, nel contempo, ha un contenuto innovativo, poiché incide sul regime della prova nel processo tributario, modificandolo a favore del contribuente e prendendo a riferimento il modello processual-penalistico. Il presente contributo rappresenta il testo rielaborato della relazione presentata al Convegno “L’Onere della prova nel sistema giurisdizionale”, tenutosi a Chieti il 5-6 dicembre 2024. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #OnereDellaProva #ProcessoTributario #RiformaFiscale https://lnkd.in/dNgy_DQu
20/12/2024 - La nuova norma sull'onere della prova nel processo tributario
taxnews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL VIZIO DI COMPETENZA TERRITORIALE DELL’UFFICIO EMITTENTE L’ATTO IMPOSITIVO TRA VECCHIO E NUOVO REGIME DELLE INVALIDITA’ TRIBUTARIE Matteo Chionchio su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario di G. Giappichelli Editore Srl commenta la sentenza della Corte di Cassazione del 19 luglio 2024, n. 20014, in materia di competenza territoriale dell’Ufficio ad emettere l’atto impositivo. La sentenza affronta il tema riguardante la natura del vizio di competenza territoriale dell’Ufficio emittente l’atto impositivo nel sistema delle invalidità precedente alla riforma del D.Lgs. n. 219/2023, escludendo qualsiasi rilevabilità d’ufficio e riconducendo il vizio nell’unica categoria unitaria di “illegittimità-annullabilità” propria del sistema tributario. La pronuncia consente, inoltre, di riflettere sul corretto inquadramento di tale vizio nel nuovo regime di invalidità degli atti tributari previsto dai neo-introdotti artt. 7-bis e 7-ter dello Statuto dei diritti del Contribuente. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #Competenza #Vizi #Legittimità #Annullabilità #RiformaFiscale https://lnkd.in/dePg2-vw
18/12/2024 - Il vizio di competenza territoriale dellufficio emittente latto impositivo tra vecchio e nuovo regime delle invalidità tributarie
taxnews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'Editoriale di #ipsoa Quotidiano, il prof. Paolo Piantavigna spiega quali sono le "trappole" per il contribuente della nuova norma sulla forma degli atti del processo tributario. Wolters Kluwer Italia #processotributario #riformafiscale
Forma degli atti del processo tributario: attenzione a limiti e “trappole” per il contribuente
ipsoa.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con Enrico Manzon su Giustizia Insieme abbiamo ipotizzato la costituzione di una Corte di giustizia tributaria centrale.
Una “cassazione speciale” da affiancare alla cassazione ordinaria: brevi appunti sull’idea di una Corte di giustizia tributaria centrale
giustiziainsieme.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sull'ultimo numero della Rivista il Fisco, con la collega Leda Rita Corrado, abbiamo approfondito il tema dei rapporti tra la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e il diritto tributario nazionale in relazione ai limiti della discrezionalità del legislatore in materia fiscale. A tal proposito, mentre per la disciplina di diritto tributario sostanziale si registra un progressivo avvicinamento, anche attraverso le novità introdotte dal legislatore della riforma, ai principi europei stabiliti a livello convenzionale, in ambito processual - tributario l'accesso alla giustizia sulla scorta di recenti pronunce della Corte di Cassazione risulta ancora non pienamente garantito ed ancorato ad aspetti di carattere meramente formale. #grantthornton #taxlitigation #riformafiscale #Cedu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼 Riforma Cartabia e il rinvio pregiudiziale: una svolta per l’efficienza della giustizia tributaria Tra le innovazioni introdotte dalla riforma Cartabia, il nuovo articolo 363-bis del Codice di procedura civile rappresenta un passo importante verso la riduzione dei tempi processuali e la diminuzione del contenzioso. Questo strumento di rinvio pregiudiziale permette alle Corti di giustizia tributaria di richiedere l’intervento della Corte di Cassazione su questioni interpretative di grande complessità e rilevanza. 📈 Primi risultati e vantaggi Dalla sua introduzione, il rinvio pregiudiziale ha trovato applicazione anche in ambito tributario, con nove casi rinviati alla Corte fino ad oggi. Questa innovazione non solo supporta una maggiore uniformità interpretativa, ma garantisce anche una gestione più efficiente delle controversie, con benefici sia per i contribuenti che per l’amministrazione fiscale. ⚖️ Uno strumento di certezza e trasparenza L’uniformità interpretativa è cruciale in un contesto tributario caratterizzato da numerosi casi simili e ad alto rischio di contenzioso. La possibilità di richiedere un principio di diritto vincolante consente alle Corti di superare le incertezze interpretative e di ridurre il numero di controversie pendenti. 🔍 In che modo impatta le imprese? Per aziende e professionisti, questa maggiore chiarezza normativa facilita una pianificazione fiscale più accurata, riducendo il rischio di contenziosi lunghi e complessi. Cosa ne pensate? Questo nuovo strumento riuscirà a garantire maggiore certezza e rapidità nel settore tributario? #RiformaCartabia #GiustiziaTributaria #RinvioPregiudiziale #DirittoTributario #UniformitàInterpretativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE IN MATERIA DI ATTI AMMINISTRATIVI GENERALI AVENTI SPECIFICO CONTENUTO TRIBUTARIO: RIFLESSIONI SUI RECENTI APPRODI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE Ilaria Giannone su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario di G. Giappichelli Editore Srl commenta la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 19 ottobre 2023, n. 29023. La sentenza affronta il tema del riparto di giurisdizione tra il giudice amministrativo e il giudice tributario, ritenendo che il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate attuativo di una disposizione legislativa che gli demanda di determinare le modalità di presentazione ed il contenuto di una comunicazione da inviare a detta agenzia fiscale si configura come atto amministrativo generale, meramente ricognitivo e attuativo del meccanismo previsto per legge e, in quanto tale, da ricondursi alla giurisdizione del giudice amministrativo nonostante lo specifico contenuto tributario, riconoscendo altresì l’impugnabilità della circolare nella fattispecie gravata per stretta connessione contenutistica integrativa del provvedimento direttoriale impugnato e conseguente associabilità allo stesso sul piano dell’affermazione della giurisdizione amministrativa. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #AttoAmministrativoGenerale #Circolare #RipartodiGiurisdizione #GiudiceAmministrativo #GiudiceTributario #ContributodiSolidarietà https://lnkd.in/dcX5y45R
01/07/2024 - Il riparto di giurisdizione in materia di atti amministrativi generali aventi specifico contenuto tributario: riflessioni sui recenti approdi nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
taxnews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È disponibile il numero di Luglio-Agosto 2024 di Accertamento. Scopri "Contraddittorio preventivo: da principio generale a gattopardesco arlecchino", a cura di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro. L’epopea del contraddittorio preventivo nell’ordinamento tributario italiano sembra non conoscere pace. Infatti, i condivisibili principi contenuti nella Legge Delega per la riforma fiscale (L. 111/2023), secondo cui il contraddittorio doveva assumere (finalmente) la funzione di principio generale omogeneamente applicabile, sono stati nei fatti accantonati dal legislatore delegato che, in un effluvio di normative (primarie e secondarie), ha sostanzialmente tradito le indicazioni della Delega fiscale, dando prova di considerare il contraddittorio preventivo, più che una misura di civiltà giuridica e buona amministrazione, come un ostacolo all’azione di accertamento. Accedi alla tua area riservata per continuare a leggere: https://lnkd.in/dPpNyQp9 #Eutekne #RivisteEutekne #EutekneDottrina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
2.392 follower
Professore ordinario DirittoTributario, Univ. Chieti -Pescara; Avvocato Studio Legale & Tributario DEL FEDERICO & Ass.ti
2 settimaneil contributo del prof. Franco Gallo ha aperto un vivace dibattito fra i tributaristi