Il Tecnopolo: catalizzatore dell’innovazione al convegno ‘Sciencepreneurship’ Il 19 ottobre, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è svolto il convegno “𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲𝗽𝗿𝗲𝗻𝗲𝘂𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽: 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗮𝗻𝗱 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗱𝗲𝘅𝘁𝗲𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗳𝗼𝗿 𝘀𝗼𝗹𝘃𝗶𝗻𝗴 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗰𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲𝘀”. Il fulcro dell’evento è stato il concetto di “Sciencepreneurship”, che mette in evidenza il ruolo cruciale delle innovazioni scientifiche nell’affrontare le sfide globali. Durante il convegno, Michele Muccini , presidente del laboratorio MISTER Smart Innovation del Tecnopolo Bologna CNR ha presentato il modello del Tecnopolo come incubatore di innovazione "𝗮𝗺𝗯𝗶𝗱𝗲𝘅𝘁𝗲𝗿𝗶𝘁𝘆", evidenziando come il Tecnopolo possa fungere da catalizzatore per iniziative imprenditoriali mirate a rispondere ai reali bisogni della società. Uno dei messaggi chiave emersi è che l’imprenditoria deve focalizzarsi sulla qualità e sull’efficacia delle innovazioni proposte, assicurando la sostenibilità delle iniziative attraverso un’analisi attenta delle risorse. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dnxxt2K4
Post di Tecnopolo Bologna CNR
Altri post rilevanti
-
I Premi Social Innovation della Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS, dal valore di 15.000 euro complessivi, sono destinati ai due miglior progetti imprenditoriali innovativi che favoriscano il progresso sociale e lo sviluppo di condizioni di vita migliori. La fondazione Laura & Franco Beltramo ETS si propone di sostenere progetti innovativi nel campo della #ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica, in campo medico, farmaceutico, delle biotecnologie, dell’agricoltura e del fabbisogno alimentare che favoriscano il progresso e lo sviluppo di condizioni di vita migliori. Scopri come partecipare: https://lnkd.in/eK3gQAU Promosso da: Politecnico di Torino | Università degli Studi di Torino | Università degli Studi del Piemonte Orientale Organizzato da: I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino | 2i3T - Innovative Companies Incubator of the University of Turin Nell'ambito di: PNICube
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Siamo al Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi Oggi siamo presenti all’evento dedicato alla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna e alla piattaforma STEP - Strategic Technologies for Europe Platform, un’importante occasione per parlare del futuro tecnologico e industriale del territorio. Il Regolamento STEP mira a rafforzare la competitività europea nei settori strategici regionali, e la Rete dei Tecnopoli si conferma un pilastro nell’accompagnare la transizione verso un’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della Regione Romagna , ha descritto i Tecnopoli come "punti di riferimento per l’animazione del territorio e la connessione tra centri di ricerca, imprese e progettualità multiattoriali, favorendo l’attrazione di talenti." 💡 Durante il panel “𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗱𝗲𝗲𝗽-𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”, Valeria Pignedoli, manager del Tecnopolo Bologna CNR, ha evidenziato il modello dei laboratori MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE, rappresentando un modello per il 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, capaci di dialogare con le imprese per comprenderne bisogni e aspirazioni e interfacciarsi con il mondo accademico per generare innovazione. È stato inoltre sottolineato il ruolo degli 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che promuovono sinergie tra ricerca e imprese, con un forte potenziale per creare sviluppo e valore per il territorio. Promuovere i servizi dei Tecnopoli significa non solo offrire soluzioni tecnologiche, ma anche supportare le aziende nella 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 delle loro attività e rafforzare il legame con il territorio attraverso il 𝗽𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗲𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁. ART-ER S. cons. p. a.Regione Emilia-Romagna Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo di Ravenna Tecnopolo di Rimini Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini" Tecnopolo di Parma UniPR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🕟 Un appuntamento da non perdere, a cui stiamo lavorando con passione da settimane insieme a Sistema Poli di Innovazione Piemonte. 💫 Parole chiave della giornata: #innovazione, #competitività, #networking e #internazionalizzazione. 🏆 Durante l'evento scopriremo anche chi è l'azienda vincitrice del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗣𝗠𝗜 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, iniziativa di InnovUp. ⬇️ Maggiori dettagli qui, ci vediamo il 26?
🎉 Torna l’appuntamento annuale del Sistema Poli che anche quest’anno mette al centro le aziende, chiamate a fare #sistema, per promuovere e diffondere l’#innovazione, non solo sul territorio piemontese. 🎯 Un momento di incontro per raccontare i traguardi di un nuovo e proficuo anno che i Poli di Innovazione hanno condiviso con le imprese e le realtà del territorio e per interagire con i rappresentanti della Regione Piemonte, delle reti locali e internazionali che ruotano attorno al Sistema Poli. 📢 Parleremo di opportunità di #internazionalizzazione, #networking e #competitività e delineeremo insieme i prossimi passi per un 2025 ancora più ricco di opportunità. 🏆 L’evento sarà anche l’occasione per consegnare il “𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗣𝗠𝗜 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰” competizione proposta da InnovUp, rappresentante della filiera dell’innovazione italiana, accolta e supportata da Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. Società Benefit con il coinvolgimento di Environment Park e del Sistema Poli di Innovazione Piemonte. Sul nostro sito è già disponibile il programma della giornata 👉 https://lnkd.in/dkxRaY-7 📌 Metti subito in agenda l’appuntamento! 26 novembre 2024 ore 14.00 presso la sede di Bioindustrypark a Colleretto Giacosa (TO) ✍ PER ISCRIZIONI https://lnkd.in/dbwvKpST #SistemaPoli #innovazionepiemonte #innovazioneasistema #partnership #condivisione #innovazione #transizioneecologica #trasformazionedigitale #benesserecomunità #meetus #joinus #PMIinnovative Polo AGRIFOOD | bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster | Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials | Polo CLEVER | Mesap Innovation Cluster | Città Studi Biella | Polo di Innovazione ICT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C’è tempo fino al 30 luglio per partecipare all’Innovation Village Award, il premio annuale che valorizza innovatori e innovazioni in grado di contribuire al raggiungimento dei 17 “Obiettivi di sviluppo sostenibile” stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Il premio, giunto alla sesta edizione, è promosso da ENEA, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Knowledge for Business Srl. Possono partecipare innovatori, professionisti, maker, ricercatori, associazioni e fondazioni, imprese, startup e spinoff. Ai vincitori andranno premi in denaro, ma anche servizi formativi, di mentorship, consulenza finanziaria, programmi di accelerazione e percorsi per la tutela della proprietà industriale. I progetti saranno valutati da 8 giurie tecniche sulla base di indicatori, quali: il grado di coerenza rispetto ad uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, la rilevanza dell’innovazione rispetto allo stato dell’arte del settore, la potenzialità di diffusione e trasferimento dell’innovazione e la dimostrabilità dei risultati ottenuti. Per ulteriori informazioni: https://lnkd.in/dAYyVcbG Innovation Village Napoli #innovationvillage Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Aperta fino al 30 luglio la call della sesta edizione di Innovation Village Award, premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile, istituito e sostenuto da Knowledge for Business Srl, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ed ENEA, con la co-organizzazione di Tec Up e Optima Italia S.p.A. in qualità di main sponsor. Per candidarsi: https://lnkd.in/dcinfdXV Innovation Village Award premia progetti di #innovazione in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo #sostenibile fissati dall'Agenda 2030 dell'ONU. I progetti saranno valutati da 8 giurie che sceglieranno i 24 finalisti, 3 per ciascun ambito, che si confronteranno nella finale in programma a novembre a Napoli. IV Award 2024 assegnerà 20 tra premi in denaro e servizi per gli innovatori con i partner: Optima Italia, Università Telematica Pegaso, Meditech - Competence Center, Materias, FLEX PACKAGING AL SpA, BUGNION SpA, Distretto Aerospaziale della Campania - DAC, Confagricoltura Campania, EIT Health, UIBM Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ENEA - Enterprise Europe Network Italia, Donne 4.0, InnovUp, 012factory, Sellalab, Giffoni Innovation Hub, @a|cube #innovationvillage
Partecipa a Innovation Village Award 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per la categoria “miglior prodotto ecosostenibile dell’anno” è stato premiato agli Apulian Sustainable Innovation Award 2024, il premio promosso da Confindustria Puglia con il patrocinio di Confindustria Nazionale, l’elettrodo composito a base di bio-polimeri sviluppato da un team di ricerca di Bari dell’istituto di nanotecnologia (Cnr - Istituto di Nanotecnologia ) e dell’istituto per i processi chimico fisici (CNR-IPCF), nei laboratori del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari. Questa ultima innovazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche è nata nell’ambito del progetto B-ME “Bio-based Materials for Energy” supportato da Tech4Planet | Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la sostenibilità ambientale di Cassa Depositi e Prestiti CDP Venture Capital SGR dedicato alla Sostenibilità Ambientale, attualmente nella fase di “tech incubation” con l’incubatore del Politecnico di Bari BINP - Boosting Innovation in Poliba. Di recente il team ha avuto un altro importante riconoscimento. Selezionato da una giuria composta da 34 investitori e professionisti, ha avuto il primo posto tra le 8 finaliste per il #demoday di “Dock3 - The Startup Lab”, il programma di training e incubazione per startup, partner di CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale. Commenta la ricercatrice Chiara Mongiovì: “𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑜 𝐴𝑝𝑢𝑙𝑖𝑎𝑛 𝑆𝑢𝑠𝑡𝑎𝑖𝑛𝑎𝑏𝑙𝑒 𝐼𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝐴𝑤𝑎𝑟𝑑 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑒𝑚𝑝𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́, 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑚𝑒, 𝑒̀ 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑏𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀. 𝑉𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑢𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 “𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒”: 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖 𝑒̀ 𝑙’𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐸 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑖, 𝑖𝑛 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑟𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑎𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑏𝑢𝑠𝑖𝑛𝑒𝑠𝑠. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Innovation Village si parlerà di trasferimento tecnologico e valorizzazione degli assets immateriali con il Ministero delle Imprese e Made in Italy e NETVAL Nel corso dell’evento “Incentivi per ricerca e innovazione” (mercoledì 8 maggio ore 15) Loredana Guglielmetti e Francesco Morgia, Dirigenti del MIMIT, presenteranno le novità del codice della proprietà intellettuale sulla tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale per le Università e gli Enti di Ricerca e le misure del Ministero per la valorizzazione dei brevetti per imprese e ricerca, fra cui i bandi Brevetti “Brevetti+” e “proof of concept” Ampio spazio sarà poi dato alla presentazione della piattaforma Knowledge Share, una “best practice” italiana fortemente riconosciuta anche all’estero che vuole rappresentare per le imprese il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei Centri di Ricerca, che può essere oggetto di applicazione concreta. Ad oggi Knowledge Share è la più grande matchmaking platform for deeptech innovation a livello nazionale dedicata alla valorizzazione della ricerca pubblica. Giuseppe Conti, Presidente Netval e Shiva Loccisano, Senior Project Manager Knowledge-Share, illustreranno finalità e funzioni della nuova piattaforma Link per iscriversi: https://lnkd.in/d5vZSyXM
Innovation Village 2024
innovation-village-2024.sharevent.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tecnopolo di Ravenna non è solo eventi e attività pubbliche, ma anche lavoro di coordinamento e segreteria organizzativa per gruppi di lavoro tematici per lo sviluppo del #territorio. E’ il caso del C-HUB costituito dall’Unione della Romagna Faentina insieme alle aziende, i laboratori di ricerca del tecnopolo, istituti di formazione e associazioni datoriali. I 15 firmatari del Memorandum of Understanding si incontrano periodicamente, per portare avanti processi, progettualità e promuovere l’ecosistema su #materiali ceramici, carbonio e compositi di cui il territorio faentino è un’eccellenza nel panorama internazionale. Grazie alla partecipazione di tutti firmatari del Memorandum: Unione della Romagna Faentina Fondazione Flaminia Romagna Tech - Servizi per l'innovazione Visa Cash App RB F1 Team ECO Certificazioni Bucci spa Blacks srl CURTI S.p.A. Costruzioni Meccaniche ISTEC CNR ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI ISIA Faenza ENEA Certimac | Materiali. Energia. Sostenibilità. CIRI MAM Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CNA Confindustria Confartigianato Imprese #ricerca #innovazione #futuro #ecosistema #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La conoscenza diventa competenza quando la teoria trova il terreno per sperimentare. L'impresa evolve attraverso la sperimentazione, che ha nella risorsa umana il suo principale strumento. La risorsa umana deve acquisire conoscenze (Università) e deve imparare a sperimentare nel sistema (Impresa) che l'accoglierà nel suo percorso di crescita. Università e Azienda sono le facce della medesima medaglia, che si identifica in quello che è il percorso di apprendimento che unisce teoria e pratica (Formazione Duale). In questo modo si possono formare risorse umane capaci di contribuire ad uno sviluppo realmente sostenibile. Il Progetto #Chémedìa vuole essere il tavolo comune tra Università-Discente-Impresa, per la formazione della futura generazione di tecnici. Partecipa al progetto e visita la pagina. https://lnkd.in/deMZg-W
Remtech a Ferrara e il progetto Chémedìa Il 19 settembre la redazione ha visitato il Remtech Expo a Ferrara (RemTech Expo). Tema centrale dell’esposizione è stato il risanamento e lo sviluppo sostenibile del territorio. All’evento hanno partecipato più di 300 imprese e ben 10.000 sono stati i visitatori. Ogni espositore ha presentato le ultime innovazioni in campo ecologico e i servizi che può offrire alla società per la bonifica e il risanamento dell’ambiente. Docenti e studenti dei Corsi di Studio in Biotecnologie e Biotecnologie Industriali hanno partecipato alla tavola rotonda “L’industria chimica e le competenze per la transizione ecologica”. Il Dott. Vittorio Maglia di Federchimica, ha sottolineato come le biotecnologie industriali siano “tecnologie disruptive” necessarie alla transizione ecologica e che è fondamentale avere figure professionali formate in modo adeguato e coerente con le esigenze dell’impresa. L’università fornisce solide basi teoriche, ma talvolta si riscontra una mancanza di esperienza pratica necessaria nelle imprese. E’ quindi importante raccordare la formazione universitaria con il mondo del lavoro. Il Progetto Chémedìa in collaborazione tra il Corso di Studi in Biotecnologie Industriali dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’azienda Eco-Zinder S.p.A. è una opportunità per per dare una risposta concreta a questa esigenza. Sei un’impresa? Entra anche tu nel progetto Chémedìa Con il contributo testuale di Gabriele Viviani #Chemedia #formazione #università #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
VisioNing vi aspetta per parlare di sostenibilità nel trattamento delle acque reflue agro-industriali.
Tornano gli Open Day di Fondazione UNIMI. Giovedì 27 giugno 2024 a partire dalle ore 15:00 ospiteremo 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝟰 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝘆, evento dedicato all'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 e all'𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲. In programma le presentazioni delle startup Visioning: valorization of agro-industrial wastewater e BioFashionTech, accompagnate da due sessioni di Q&A. A seguire, tour guidato dell'incubatore. Scopri di più e prenota il tuo posto: 👉 https://lnkd.in/dds5Cyg7 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼: Antonio Servadio 📌, Annamaria Gimigliano, 𝗘𝗹𝘃𝗶𝗿𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻𝗼̀ 𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸𝗲𝗿: Ermelinda Falletta, Fabiola Polli, Ph.D., ANNA TIBERI, 𝗦𝗲𝗲𝗱𝟰𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗘𝗻𝗱𝗼𝗿𝘀𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁: Cluster Smart Cities & Communities - Lombardia, Italian Tech Alliance, Assobiotec, PLEF - Planet Life Economy Foundation ETS, CA Group Università degli Studi di Milano UNIMI Innova #innovazione #startup #sustainability #biotech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-