Si è conclusa nelle scorse settimane la terza edizione di Takeoff Accelerator, il programma di CDP Venture Capital SGR gestito da Plug and Play Tech Center che accelera le startup nel settore aerospaziale e dell’hardware avanzato. Presso le OGR Torino, 8 promettenti startup hanno presentato i loro progetti all'evento Takeoff Expo, davanti a investitori e partner internazionali. Le realtà innovative pronte a rivoluzionare il settore aerospaziale del batch di quest'ano sono state Alpha Impulsion, Capsule Corporation , Delta Space Leonis S.r.l., Meta Futura Aerospace, Spaider, SpaceVerse, Space 11 e P2M. Ancora una volta Torino si è dimostrata essere il cuore pulsante dell'innovazione in Italia e nel mondo, con un ecosistema che favorisce la crescita, la sostenibilità e la tecnologia avanzata. In tre anni, Takeoff Accelerator ha supportato 27 startup, investendo oltre 6,2 milioni di euro e confermando Torino come capitale dell'innovazione aerospaziale anche grazie al supporto dei partner Leonardo, AVIO, UniCredit, Fondazione CRT, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, OGR Torino, Unione Industriali Torino, European Space Agency - ESA e Agenzia Spaziale Italiana. 📲 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/djcHurh3 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #startup #innovazione #totem #accelerazione #ecosistema #spacetech #aerospazio #aerospace
Post di ToTeM - Torino Tech Map
Altri post rilevanti
-
Sono state presentate le startup selezionate per il terzo anno del programma Takeoff Accelerator: tra 85 candidate sono state scelte Alpha Impulsion, Capsule Corporation, Delta Space Leonis S.r.l., Meta Futura Aerospace, Spaider, SpaceVerse, Space 11 srl e P2M. Per loro è previsto un percorso di crescita di cinque mesi ricco di formazione, mentorship, supporto nello sviluppo delle soluzioni e opportunità di collaborazione con leader del settore. Riceveranno un investimento iniziale tra 120.000 e 150.000 €, in aggiunta le aziende più promettenti al termine della prima fase potranno accedere a un ulteriore finanziamento fino a 800.000 €. Takeoff Accelerator è il programma dedicato al settore aerospaziale e alle startup pronte a rivoluzionarlo grazie all'implementazioni di avanzate soluzioni tecnologiche. È un'iniziativa di CDP Venture Capital SGR, UniCredit, Fondazione CRT, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Plug and Play Tech Center, OGR Torino, Unione Industriali Torino, Leonardo, AVIO, European Space Agency - ESA e Agenzia Spaziale Italiana. 📲 https://lnkd.in/dWki8fN9 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #startup #innovazione #totem #accelerazione #ecosistema #spacetech #aerospazio #aerospace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La startup torinese AIKO - Infinite ways to autonomy chiude un #round da 3,5 milioni di euro 📢📢 Il roud di serie A è stato guidato da Deep Blue Ventures (DBV), il fondo Deep Tech di Venture Capital gestito da Deep Ocean Capital SGR S.P.A. Sgr, e Primo Ventures - attraverso il fondo di venture capital Primo Space Fund specializzato nel settore space tech che inaugurò la sua missione mettendo la prima fiche proprio sulla startup torinese su cui oggi rafforza la presenza. Aiko si è affermata nel panorama europeo grazie ai suoi prodotti di punta: gifted_GENE e orbital_OLIVER, due soluzioni software che stanno rivoluzionando la gestione delle #missioni #spaziali . Con 28 contratti finanziati, tra completati e in corso, e un fatturato che si prevede supererà i 5 milioni di euro nel 2025, tra i suoi partner principali ci sono l’ASI - Italian Space Agency e l’European Space Agency - ESA), operatori satellitari (Eutelsat OneWeb, Tyvak International) e produttori di satelliti, aziende del settore new space e università (tra cui Politecnico di Milano). Da giugno 2018 fa parte dell' #NvidiaInceptionProgram, riservato alle aziende che hanno nell' #IntelligenzaArtificiale la loro principale competenza e il loro obiettivo. Ma la corsa alla conquista dello spazio è appena iniziata. L'operazione - che porta la raccolta totale di Aiko a 6,5 milioni di euro - fa parte di un aumento di capitale complessivo di 5 milioni, ancora in corso e aperto a nuovi investitori, con l’obiettivo di accelerare la crescita della #startup e favorirne l’espansione internazionale, a partire dagli #StatiUniti, Paese che guida l’evoluzione della #space #economy, e dall’accelerazione dello sviluppo del team in #Francia. "Il nostro obiettivo è quello di abilitare missioni spaziali autonome, in cui la tecnologia possa fare la differenza sia nella prevenzione dei guasti sia nell'ottimizzazione di tutte le operazioni critiche. L’espansione internazionale è un tassello essenziale per raggiungere questo scopo", Lorenzo Feruglio. "Aiko è una realtà promettente, dove le capacità imprenditoriali si fondono con le elevate competenze tecniche del founder e del team. Non è facile trovare due elementi così fondamentali insieme", Emilia Garito "Aiko ha sempre puntato ad ottenere ricavi ricorrenti (il cosiddetto saas-software as a service) e questo è il motivo che ci ha spinto a partecipare sia al primo che al secondo round insieme appunto all'evoluzione positiva che abbiamo avuto modo di osservare dall'interno della società", Matteo Cascinari. AIKO è stata fondata a Torino nel 2017 da Giorgio Albano, avvocato, e Lorenzo Feruglio (oggi CEO dell’azienda) ricercatore di ingegneria aerospaziale del Politecnico di Torino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Puglia: Finanziamenti per le Startup Spaziali! 🌌 La Regione Puglia ha annunciato un nuovo importante passo avanti per il sostegno alle startup nel settore spaziale, stanziando 125mila euro per il progetto “Sostegno alle startup in campo spaziale”. 🚀✨ Ogni anno, cinque startup verranno selezionate per entrare a far parte dell'incubatore ESA BIC (European Space Agency Business Incubation Centre). Ogni startup riceverà un contributo di 25mila euro dalla Regione Puglia e 25mila euro dall’ESA, per un totale di 125mila euro annui dal 2024 al 2026, a fondo perduto. 💶💡 🔧 Il Protocollo nasce dalla collaborazione tra Regione Puglia, Puglia Sviluppo e Distretto Tecnologico Aerospaziale (Dta Scarl). L'obiettivo è quello di supportare la nascita e lo sviluppo di startup basate su tecnologie aerospaziali, garantendo attività di incubazione qualificata al fine di realizzare il progetto "ESA BIC Brindisi". 🤝 Le parti coinvolte promuoveranno ulteriori collaborazioni per consolidare un ecosistema regionale dell’innovazione spaziale e partecipare congiuntamente a iniziative con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 🌐🔭 Questo finanziamento rappresenta un significativo impulso per l'ecosistema delle startup spaziali in Puglia. Grazie al supporto finanziario e alle sinergie tra Regione, Puglia Sviluppo, Dta e ESA, le nuove imprese potranno svilupparsi in un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita tecnologica. La Puglia si conferma così un polo di eccellenza nel settore aerospaziale, contribuendo allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e alla creazione di nuove opportunità economiche. 🛰️🌟 #Startup #Innovazione #Aerospace #ESA #Puglia #Tecnologia #Sviluppo #Incubazione #Spazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Space services, un database per far incontrare pmi e startup con i business accelerator Euspa lancia la call per dare vita all’iniziativa che punta ad aiutare le aziende innovative del comparto a entrare in contatto con gli investitori. L’elenco sarà disponibile online di Paolo Marelli L’Euspa sta lanciando un bando per creare un database di business accelerators per sostenere le imprese innovative europee che lavorano con i servizi e i dati spaziali dell’Unione europea. Questa iniziativa è in linea con la missione dell’Agenzia dell’Ue per il programma spaziale di promuovere lo sviluppo dell’industria spaziale dell’Ue e dell’imprenditorialità.L’elenco sarà pubblicato sul sito web dell’Euspa per facilitare i contatti tra le aziende che utilizzano i dati e i servizi spaziali dell’Ue e gli investitori. Il database consentirà alle startup e pmi del segmento spaziale di entrare in contatto con gli acceleratori d’impresa che potrebbero essere interessati a sostenere le startup. Infatti, registrandosi nel database, gli acceleratori d’impresa consentiranno agli operatori economici interessati di accedere alle loro coordinate e alle informazioni pertinenti. Saranno invitati a riunioni periodiche di coordinamento con l’Euspa. https://lnkd.in/dqQc8Eqg
Space services, un database per far incontrare pmi e startup con i business accelerators
https://www.spaceconomy360.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La startup Rotonium raccoglie un #round da 1 milione di euro 📢📢 Il seed round è stato interamente sottoscritto da Galaxia | Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell'Aerospazio, nato su iniziativa del Fondo Tech Transfer di CDP Venture Capital SGR Capital insieme a Obloo Ventures. La #startup #deeptech nasce nel 2022 in Friuli Venezia Giulia, è incubata presso Le Village by CA Triveneto di Padova e mira a decentralizzare il calcolo quantistico grazie a un nuovo e innovativo qubit a singolo fotone, che permetterà di far funzionare tutte le componenti di un calcolatore quantistico a temperatura ambiente, abilitandone la sua miniaturizzazione e permettendone l’applicazione in ogni condizione operativa: a terra, in cielo e nello #spazio. Grazie ai nuovi capitali ora la startup può accelerare i test di integrazione di tutte le componenti e l’espansione del team, con l’intento di diventare punto di riferimento dell’#edge #quantum #computing. “Dopo 2anni nei quali abbiamo gettato le basi di una nuova architettura di calcolo quantistico a fotoni, questo round ci permette di accelerare lo sviluppo di un chip in silicon photonics, che mostrerà le potenzialità della nostra innovativa tecnologia – afferma Roberto Siagri, CEO e co-fondatore di Rotonium insieme a Fabrizio T., chief quantum officer – . Con l’aiuto di Galaxia, accelereremo le validazioni della tecnologia e, di conseguenza, il time to market dei processori quantistici presenti in roadmap. Potremo al contempo creare un team di giovani #talenti e attivare collaborazioni con Università e Centri di ricerca al fine di valorizzare la ricerca italiana, che in questo campo è di altissimo livello”. Claudia Pingue: “Il team di Rotonium ci ha colpito per la giusta combinazione di competenze scientifiche e imprenditoriali, combinate a una visione innovativa dei calcolatori quantistici e del loro potenziale mercato. La loro soluzione abilita l’utilizzo di capacità di calcolo inaudite all’edge, direttamente in orbita, senza richiedere installazioni complesse e con richieste energetiche compatibili con quelle disponibili in ambiente spaziale. Si sta entrando nell’era della quantum utility: il momento è propizio per un cambio di passo e di prospettiva nel disegno e nell’uso diffuso dei calcolatori quantistici”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Miliardari e start-up stanno investendo massicciamente nell’industria spaziale, spinti da opportunità economiche, innovazione tecnologica e ambizioni personali. 🌐 Approfondisci: https://lnkd.in/dhqvdKgF #spaceeconomy #spazio #startup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Difesa, sicurezza e resilienza. Sono questi i punti su cui il NATO Innovation Fund (NIF), il programma di supporto #tech della NATO, ha voluto concentrare le proprie risorse, in particolar modo su queste 4 startup recentemente selezionate: ARX Robotics, Fractile, iCOMAT, Space Forge. Così facendo, la NATO potrà far progredire l’innovazione non solo in settori come la #spacetech, ma anche nell’utilizzo di tecnologie quali l’#intelligenzaartificiale (#AI) e la robotica. Ha affermato David van Weel, segretario generale aggiunto per l’innovazione della NATO sul sito ufficiale dell’iniziativa: “𝐶𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑙 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑎 𝑣𝑎𝑛𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑙𝑙𝑒𝑎𝑛𝑧𝑎”. Per supportare la crescita di questi innovatori in ogni fase, il NATO Innovation Fund sostiene anche i gestori di fondi di #venturecapital che investono in #deeptech con focus su mercati civili, di difesa, sicurezza e resilienza. Alcuni dei fondi supportati includono Alpine Space Ventures, OTB Ventures, JOIN CAPITAL, Vsquared Ventures.
NATO Innovation Fund, ecco le 4 startup tech selezionate
https://www.digitech.news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Genova come centro d'innovazione internazionale
A inizio mese Fondazione Compagnia di San Paolo e Comune di Genova hanno lanciato Nova Connect | Genova, il nuovo progetto per fare di Genova un hub europeo dell’innovazione, con Feat. Ventures come partner operativo. Con il claim “L’ecosistema connesso dell’innovazione genovese”, Nova Connect riunisce startup, PMI e grandi aziende per creare sinergie in settori chiave come robotica, energia e cybersecurity. All'evento di lancio del 6 novembre, oltre 120 partecipanti, riuniti al Genova Blue District, hanno ascoltato gli interventi dell'Assessore Mario Mascia (Comune di Genova), Fulvio Bersanetti (Fondazione Compagnia di San Paolo), Fabio Sferruzzi ed Enrico Pavesio (Feat. Ventures), Giovanni Ciferri (Buddyfit), Vittoria Gozzi (Wylab), Francesco Lato (Genova Startup), Mattia Riva (OneDay Group), Cosimo Panetta (aipermind, Zest Group e ToTeM - Torino Tech Map) che hanno discusso le prospettive di crescita dell’ecosistema locale. Le realtà torinesi Fondazione Compagnia di San Paolo, già partner principale di ToTeM - Torino Tech Map, e Feat. Ventures estendono il loro supporto alla Liguria per accompagnare Genova nella sua evoluzione come centro d’innovazione internazionale. Con un forte potenziale economico, capitale umano altamente qualificato e un’area industriale in crescita, Genova si prepara a consolidare il proprio ruolo di riferimento per attrarre investimenti e nuove idee, puntando su innovazione tecnologica e sostenibilità per una crescita duratura e trasformativa. 📲 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dfjG23iR 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #startup #innovazione #totem #novaconnect #genova #ecosistema
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A inizio mese Fondazione Compagnia di San Paolo e Comune di Genova hanno lanciato Nova Connect | Genova, il nuovo progetto per fare di Genova un hub europeo dell’innovazione, con Feat. Ventures come partner operativo. Con il claim “L’ecosistema connesso dell’innovazione genovese”, Nova Connect riunisce startup, PMI e grandi aziende per creare sinergie in settori chiave come robotica, energia e cybersecurity. All'evento di lancio del 6 novembre, oltre 120 partecipanti, riuniti al Genova Blue District, hanno ascoltato gli interventi dell'Assessore Mario Mascia (Comune di Genova), Fulvio Bersanetti (Fondazione Compagnia di San Paolo), Fabio Sferruzzi ed Enrico Pavesio (Feat. Ventures), Giovanni Ciferri (Buddyfit), Vittoria Gozzi (Wylab), Francesco Lato (Genova Startup), Mattia Riva (OneDay Group), Cosimo Panetta (aipermind, Zest Group e ToTeM - Torino Tech Map) che hanno discusso le prospettive di crescita dell’ecosistema locale. Le realtà torinesi Fondazione Compagnia di San Paolo, già partner principale di ToTeM - Torino Tech Map, e Feat. Ventures estendono il loro supporto alla Liguria per accompagnare Genova nella sua evoluzione come centro d’innovazione internazionale. Con un forte potenziale economico, capitale umano altamente qualificato e un’area industriale in crescita, Genova si prepara a consolidare il proprio ruolo di riferimento per attrarre investimenti e nuove idee, puntando su innovazione tecnologica e sostenibilità per una crescita duratura e trasformativa. 📲 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dfjG23iR 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #startup #innovazione #totem #novaconnect #genova #ecosistema
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La calma piatta di agosto ti annoia? Scopri l'opportunità più eccitante dell'estate: la Call for startup di SPARK Nordest, il programma di accelerazione dedicato alle #startup e agli #spinoff pre-seed/seed (o in fase di costituzione), con un obiettivo ambizioso ma concreto: liberare tutto il loro potenziale innovativo e aiutarli a fare scintille! SPARK Nordest è a cura di Industrio Ventures, l’acceleratore e investitore in startup industriali attivo in tutto il nordest (e a Boston), in collaborazione con LDV20 di Sparkasse · Cassa di Risparmio di Bolzano, e con il supporto di Digital Innovation Hub Vicenza (Confartigianato Imprese Vicenza), centro di trasferimento tecnologico nato per supportare le PMI nella trasformazione digitale. Il programma, che si terrà a #Vicenza, è aperto a tutte le startup/gli spinoff hardware e phygital attivi in ambiti come l’Industria 4.0 e 5.0, la robotica, l’IoT e la cybersecurity per usi industriali, e si pone l’obiettivo di aiutare i team accettati a perfezionare la propria idea imprenditoriale attraverso un percorso di validazione e interazione con il mercato. I mentors coinvolti sono veterani dell'impresa innovativa, personaggi di visione ed esperienza. SPARK Nordest è un’iniziativa che fa parte del progetto #MOZART, all’interno del programma di cooperazione Interreg VI-Italia-Austria, cofinanziato dall’Unione Europea. L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare l’ecosistema transfrontaliero dell’innovazione nelle regioni Alto Adige-Trentino-Veneto-Tirolo-Carinzia. Tra i partner del progetto Interreg.Mozart figurano Trentino Sviluppo S.p.A., build! Gründerzentrum Kärnten, IDM Südtirol-Alto Adige, MCI | The Entrepreneurial School®, MAIZE — Designing Futurabilities, NOI Techpark, H-FARM e appunto Industrio Ventures. Per scoprire tutti i vantaggi di SPARK Nordest e candidarsi (sino al 26 agosto) basta cliccare qui: https://lnkd.in/dFQbgaE7 #EUnellamiaregione #fondiEU #coesione #interreg #startup #futuro #innovazioneconcreta #Industria40 #robotica #IA #meccatronica #cybersecurity #IoT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-