Distacco UE: nuove regole per le aziende multinazionali

Distacco UE: nuove regole per le aziende multinazionali

Entro il 30 luglio 2020 gli Stati membri dell’Unione europea devono adeguarsi alle disposizioni della Direttiva n. 2018/957 in tema di distacco di lavoratori nell’ambito delle prestazioni di servizi. La Direttiva obbliga le aziende multinazionali che assegnano il personale dipendente in Paesi UE a garantire la parità di trattamento economico e normativo, evitando situazioni di dumping sociale che possano da un lato penalizzare i lavoratori, dall’altro violare il principio di libera concorrenza. Operativamente le nuove disposizioni comportano l’adeguamento del pacchetto salariale dei lavoratori distaccati e delle condizioni di lavoro dopo il superamento dei primi 12 mesi di distacco.

La mobilità internazionale del personale dipendente ha comportato nel tempo il proliferare di comportamenti abusivi da parte delle aziende che sfruttano l’istituto del distacco erogando un trattamento economico non congruo e prevedendo condizioni di lavoro non in linea con la normativa del Paese ospitante. Tale situazione risulta da un lato essere particolarmente conveniente a livello di Gruppo per effetto del minor costo azienda globalmente sostenuto, dall’altro genera un effetto distorsivo nei confronti dei lavoratori distaccati con riguardo alle condizioni economiche e di sicurezza sociale.

La patologia del sistema attuale prevede infatti che i datori di lavoro assumano i lavoratori in Paesi contraddistinti da bassi livelli salariali, previdenziali e con minori tutele e, in seguito, distacchino tali dipendenti in Paesi con migliori condizioni.

Tale comportamento genera una palese lesione del diritto alla parità di trattamento e del principio di concorrenza nei confronti di quelle imprese che operano solo localmente a vantaggio di quelle che conseguono un’indebita ottimizzazione del profitto di Gruppo.

Al fine di contrastare il ricorso abusivo a pratiche di dumping sociale, garantire parità di condizioni e tutelare i diritti dei lavoratori distaccati, il Parlamento europeo ha approvato in data 29 maggio 2018 la Risoluzione, su proposta della Commissione, di riforma della Direttiva n. 96/71/CE (relativa al distacco transnazionale dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi).

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Emilio Galavotti

  • Il pensiero al momento giusto

    Il pensiero al momento giusto

    Molte delle sfide mentali associate a prestazioni professionali o sportive possono essere previste. Per esempio, si può…

  • La paura è la chiave per cambiare

    La paura è la chiave per cambiare

    Il motivo per cui abbiamo paura è proteggerci dal pericolo. La paura serve da avvertimento: qualcosa a cui teniamo è a…

  • Sales Performance: il riflesso del Coaching

    Sales Performance: il riflesso del Coaching

    Le “vecchie” modalità di leadership rendono vane le azioni e i comportamenti necessari alfine che ognuno si senta…

  • Personale all'estero: quale retribuzione?

    Personale all'estero: quale retribuzione?

    Per distacco transnazionale di lavoratori si intende la dislocazione temporanea, da parte del datore di lavoro…

  • Le persone "migliori"

    Le persone "migliori"

    Per molto tempo, in passato, ho creduto che le persone da cui potessi imparare qualcosa fossero quelle migliori di…

  • Coaching .... Mentoring ....Consulenza

    Coaching .... Mentoring ....Consulenza

    A volte il coaching viene confuso con altre attività apparentemente simili, ma che ad una analisi più approfondita…

    2 commenti
  • Coaching o Formazione : questo è il problema

    Coaching o Formazione : questo è il problema

    Quando un’azienda ha bisogno di fare coaching non è detto che lo sappia: la maggior parte delle volte la richiesta è…

  • La formazione per i feudatari

    La formazione per i feudatari

    Si sa ..

  • Un' occasione mancata

    Un' occasione mancata

    In una delle mie esperienze professionali, mi sono occupato di Qualità. Mi ero innamorato dei 14 punti del ciclo di…

    2 commenti
  • La gente con la quale fa piacere lavorare

    La gente con la quale fa piacere lavorare

    Una poesia di Mario Benedetti parla della gente che gli piace. Questa è la gente con la quale fa piacere lavorare.

    7 commenti

Altre pagine consultate