COP29, la squadra di Trump, crisi tedesca: la settimana in 5 grafici

COP29, la squadra di Trump, crisi tedesca: la settimana in 5 grafici

🌍 Ogni venerdì, 5 infografiche per capire le notizie di politica internazionale più importanti della settimana appena conclusa, a cura degli esperti dell'ISPI. Iscriviti 👇

COP29, tra ambizioni e proteste 

Seimila miliardi di dollari, ovvero oltre mezzo miliardo all’anno fino al 2030, sono al centro della COP29, la conferenza sul clima in corso a Baku dall’11 al 22 novembre. L’obiettivo è definire il Nuovo Obiettivo Collettivo Quantificato (NCQG) per finanziare la lotta ai cambiamenti climatici e sostenere i paesi più poveri nell’adattamento agli eventi estremi. Tuttavia, le cifre proposte, basate su bozze preliminari, sono inferiori ai mille miliardi l’anno indicati dall'IHLEG come necessari entro il 2030. La scelta dell’Azerbaigian come sede ha inoltre sollevato critiche per il peso degli idrocarburi nella sua economia. Leggi l'ISPI Daily Focus, la newsletter quotidiana di ISPI dedicata alla geopolitica.


Come stanno rispondendo i paesi alle sfide della transizione energetica che emergono dalla COP29 di Baku? Ascolta il nuovo episodio di Globally, il podcast ISPI dedicato alla geopolitica.


Clima, l'anno più caldo?

Il 2024 sembra destinato a diventare l’anno più caldo mai registrato, con le temperature medie globali che supereranno probabilmente la soglia critica di +1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, secondo le stime del Servizio climatico europeo. Questo aumento, dovuto soprattutto al cambiamento climatico di origine antropica, è un segnale d'allarme mentre a Baku si svolge la COP29. La soglia di 1,5°C, fissata dall’Accordo di Parigi, rappresenta un limite oltre il quale si rischiano effetti irreversibili, tra cui eventi estremi più intensi e una significativa perdita di biodiversità. Leggi il post sulla nostra pagina Instagram. Leggi anche l'undicesimo numero della nuova serie del Focus Sicurezza energetica - realizzato dall’ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale del Parlamento e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il Trump Team 2.0

Robert F. Kennedy Jr., figlio del fratello di John F. Kennedy, Robert, è stato scelto da Donald Trump come futuro responsabile della Sanità degli Stati Uniti. Questa nomina si aggiunge a quelle altrettanto sorprendenti di Matt Gaetz come nuovo Procuratore Generale, una scelta che ha sollevato molte perplessità, anche tra i Repubblicani. Infine, Tulsi Gabbard, ex deputata Democratica che ha abbandonato il partito nel 2022 per diventare una sostenitrice di Trump, è stata nominata direttrice delle 18 agenzie di spionaggio degli Stati Uniti. Continua a leggere l'approfondimento.

Crisi di governo in Germania: si va alle urne

La coalizione di governo tedesca è crollata definitivamente dopo il "licenziamento" del ministro delle finanze Lindner e le dimissioni dei ministri della FDP. La rottura, che si era acuita nei mesi scorsi per le divergenze sull’utilizzo del debito per finanziare la campagna in Ucraina, ha portato alla decisione di convocare nuove elezioni, probabilmente il 23 febbraio. Nei sondaggi, la CDU è tornata in testa, mentre l’SPD è scivolata al terzo posto, superata anche dall’estrema destra di AfD, che ha guadagnato quasi il 10% dei consensi. Scopri di più nel "Grafico del giorno", la pubblicazione quotidiana di ISPI su Telegram e WhatsApp.

Germania: il malato d'Europa?

La crisi di governo in Germania mette in luce la difficile situazione dell'industria europea, con la Germania che sta affrontando un impatto particolarmente grave. Dal 2019 ad oggi, ha perso oltre il 9% della sua produzione industriale, un dato ben peggiore rispetto ad altri paesi europei come la Francia (-5%) e l'Italia (-3,5%). Tuttavia, alcuni paesi dell'Europa centrale e orientale, come Polonia, Repubblica Ceca, Grecia, Belgio e Danimarca, registrano una crescita della produzione. Il principale fattore dietro questa accelerazione della crisi è l'alto costo dell'energia, con i prezzi del gas ancora quattro volte superiori a quelli americani, che influenzano anche i costi dell'elettricità. Scopri di più nell'ISPI Data Lab, la pubblicazione di ISPI che analizza le macro-tendenze con dati concreti, numeri, mappe e scenari.


Ricomincia il Forum Carriere con quattro incontri di orientamento, online, per studenti e giovani interessati al mondo delle carriere internazionali. Scopri il calendario completo degli incontri, registrati e partecipa gratuitamente.


Seguici sui nostri canali social:

Facebook | Instagram |Whatsapp |Telegram | Twitter ISPI | Twitter Rome MED Dialogues | YouTube | YouTube Internationa

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Altre pagine consultate