Il conflitto generazionale economico
disuguaglianze tra mondi paralleli
La narrativa continua della crisi pesa su tutte le generazioni della nostra epoca, se pur in modo diverso, anche a seconda delle differenze individuali non solo legate all'età. In linea generale, si potrebbe affermare che ogni generazione reagisce come può o come sa e non sempre lo fa astenendosi dal giudicare l'operato delle altre. più sui giovani che sugli anziani. Questo concetto è espresso in maniera comica da un video realizzato dal Meat and Livestock Australia (MLA), con l'obiettivo di promuovere il consumo e l'acquisto di carne di agnello australiano. Sorvolando sugli aspetti legati alla carne, che non fanno onore alla realtà storica del documento, visto il grande numero di vegetariani presenti soprattutto nelle generazioni X, Y e Z, il video mette in evidenza i differenti punti di vista delle quattro generazioni coinvolte, separate fisicamente dai loro divari culturali
Quello che non viene tanto evidenziato dal video, oltre alla presenza dei non carnivori, sono gli aspetti economici: tutti sembrano benestanti e quindi in grado di comprarsi l'agnello che toglie il divario dal mondo. I problemi economici sono, invece, alla base dell'articolo di oggi, che prende spunto da un articolo apparso sul sito di una cooperativa tedesca di giornalisti, la "Taz.de". Qui di seguito ve ne offro una versione, leggermente riadattata al contesto italiano, che parla del conflitto generazionale economico vissuto da un "Millennial" nato nel 1988. La lettura, lungi dall'essere una forma di schieramento generazionale, offre il punto di vista di un abitante del mondo Millennial e può essere un interessante esercizio di empatia, utile a capire un punto di vista che forse non ci appartiene completamente. Probabilmente, come membro della generazione X, mi sento un po' nel mezzo tra giovani e anziani e, altrettanto probabilmente, come psicologo, sono in cerca di una mediazione. Buona lettura:
La narrativa onnipresente della crisi grava sui giovani più che sugli anziani
"Recentemente, andando in bicicletta, ho notato un cartellone pubblicitario in città: un uomo anziano sorridente con i capelli bianchi e lo slogan: “Non sei troppo vecchio per decidere del tuo futuro”. Mi è sembrata una frase conciliante, quasi transgenerazionale, e ho pensato di fotografarla per condividerla sui social.
Avvicinandomi ho visto la scritta accanto a uno smiley rosso: “Elezioni sociali 2023. Per pensioni e sanità”. Il futuro si ridurrà al tema pensioni e sanità? Gli anziani sono preoccupati solo per il loro futuro? Chi si sente indirizzato da questo manifesto pubblicitario?
Ho svoltato nella zona industriale. A destra e a sinistra concessionarie di automobili, officine, negozi di ferramenta, nell'aria c'era un odore di autolavaggio, olio per motori e pollo alla griglia. Aveva quell'odore di quando ero bambino. Mi sentivo come se fossi in un museo a cielo aperto che esponeva oggetti antiquati. Qualcuno che dà la cera alla propria macchina e tutto si impregna di un Zeitgeist che non è il mio. L’atmosfera si addensa di nostalgia per un passato vissuto in sicurezza. Mi sentivo come in un museo di reperti, in cui il tempo si era fermato.
Ho ripensato al poster di prima. "Non sei mai troppo vecchio per decidere del tuo futuro." Non riuscivo a togliermi quella frase dalla testa. Me lo sono ripetuto diverse volte, come se fosse un aforisma con un significato più profondo. Intendiamoci, il signore più anziano parlava del “suo” e non del “nostro” futuro; una piccola parola che dice tanto della nostra società.
Il peggio deve ancora venire
Il futuro che si prospetta oggi per i miei coetanei, i Millennials (nati tra il 1980 e il 1996; redattore), ma soprattutto per i membri della Generazione Z nati dopo il 1996, è completamente diverso da quello dei Boomer che oggi stanno salutando poco a poco il pensionamento. Mentre molti anziani sono seduti nelle loro case pagate e si sono sistemati nella zona di comfort dei loro SUV, i più giovani guardano a un futuro preoccupato: catastrofe climatica, guerre per l’acqua, pandemie. Nessuno può dire se tra 50 anni avrete ancora la pensione o se potrete addirittura vivere sul pianeta. Il sociologo Heinz Bude ha scritto sulla Süddeutsche Zeitung di una “inversione di direzione della paura”: “Per le generazioni di coloro che hanno preso parte alla guerra mondiale e per i figli della guerra, la cosa peggiore che poteva capitare loro era ormai alle spalle quindi, per le generazioni dell’11 settembre, la cosa peggiore è l’arrivo di Fukushima e della pandemia, per cui il peggio deve ancora venire”. La narrazione perpetuata della crisi cambia qualcosa nella percezione e nella prospettiva dei giovani: il futuro non è più uno spazio di possibilità, ma uno spazio di pericolo. Non si tratta più di migliorare il mondo, ma di evitare il peggio.
Il futuro: spazio di possibilità o di pericolo?
Il laboratorio delle idee politiche è diventato un’officina di riparazioni. Recenti studi hanno dimostrato che la costante modalità di crisi stressa i giovani dai 14 ai 29 anni molto più degli anziani.
Consigliati da LinkedIn
C'è la sensazione che si stia accumulando una montagna di sfide che non si riesce più a gestire.
Puoi sentire questa incertezza ovunque. Qualche mese fa ho parlato al telefono con un direttore artistico. Mi ha detto che sua figlia di 12 anni aveva così paura del futuro che ha detto: “Mamma, non voglio crescere”. L'ho trovata una frase brutta, negatrice della vita, ma stranamente anche adulta, perché non riflette l'infanzia di una società del divertimento, ma piuttosto una serissima consapevolezza della crisi. I padri della mia generazione, quando sono in cerca di un'appartamento, non si pongono la domanda: “C’è il parcheggio?”, perché quello non è un criterio! Noi siamo già fortunati se troviamo un appartamento conveniente. Se non erediti nulla, il tuo sogno di possedere una casa propria è comunque finito; anche se hai un buon reddito, non te lo puoi permettere;
Il futuro non è più uno spazio di possibilità, ma uno spazio di pericolo
Sono un figlio degli anni '90. Allora la gente non era troppo preoccupata per il futuro, tutto era più spensierato, forse perché c'erano degli orari fissi. In occasione della Giornata mondiale del risparmio le persone portavano i propri risparmi in banca e alla radio passavano spot pubblicitari come “Su queste pietre potete costruire” (Schwäbisch Hall) e “Diamo una casa al vostro futuro” (LBS). Per molti compagni della mia generazione, questi jingle oggi suonano come una presa in giro – proprio come la strategia di investire sul mattone: “Creare, creare, costruire case. " Mi stai prendendo in giro? Sei serio quando dici questo! Nella “società della discendenza” descritta da Oliver Nachtwey, l’ascensore sociale di Ulrich Beck è fuori servizio, non si sale più insieme anzi, bisogna salire una scala mobile contro il senso di marcia, perché il progresso sociale è diventato più difficile. Rifacendosi al "principio di differenza" del filosofo John Rawls, secondo cui le disuguaglianze sociali sono legittime quando "portano il massimo vantaggio possibile ai meno favoriti", lo sviluppo sociale delle economie di mercato occidentali potevano essere positive un tempo, quando le enormi disuguaglianze sociali tra i più poveri e i più ricchi c'erano ma la povertà si riduceva. In quei tempi, l'ascesa sociale non era una parola straniera per i lavoratori. I redditi aumentavano, così come le possibilità di istruzione, il tempo libero e i consumi. Questo è cambiato dagli anni '90. Le persone non salgono più insieme. Una società di discesa, precarietà e polarizzazione è nata dalla società dell'ascesa sociale.
Le grandi mangiate sono finite
La grande mangiata è finita, la torta diventa ogni anno più piccola. Le pietre su cui i Boomer costruirono e con cui consolidarono il loro status sociale furono finanziate con materie prime fossili a buon mercato: un mutuo ecologico a scapito delle generazioni più giovani. Ora devono pagare per il consumo eccessivo degli anziani, non solo con l’aumento dei prezzi della CO₂, ma anche con restrizioni alla loro libertà. Di fronte a tutto ciò, i figli del boom spesso adottano un atteggiamento difensivo, come se i risultati della loro vita fossero messi in discussione. Hai sentito che prima non avevi molto, l'acqua del bagno era condivisa, la carne era disponibile solo la domenica e tua madre rammendava i calzini. Ancora oggi i Boomer traggono il loro diritto al consumismo da questo periodo di privazioni, come se andare in Egitto a giocare a golf fosse un diritto acquisito. Dopotutto, le persone hanno lavorato duro per decenni - a differenza dei giovani "pigri" che ora richiedono la settimana di quattro giorni! I vecchi non capiscono che il tempo per noi giovani sta finendo? Che l’orologio climatico ticchetta senza pietà? Che non abbiamo quasi tempo per affrontare la nostra vita quotidiana? Quando vedi i pensionati stufi che popolano bar e ristoranti, mescolando con calma il loro cappuccino, potresti pensare di vivere in due fusi orari diversi. Qui i giovani tormentati, là i vecchi rilassati che si godono la pensione - secondo il motto: abbiamo ordinato una pensione, ora devono consegnarla i giovani! Recentemente ho notato di nuovo questo in panetteria: un signore anziano con le guance rosso mela, con quel tono da apprendista non sono anni da uomini, ordinava a un apprendista di fare un giro per il negozio, volendo dire: “Signorina, impari a imburrare i panini prima!” All’inizio ero molto arrabbiato: "il vecchio dovrebbe essere contento che qualcuno sia ancora in negozio e gli finanzi la pensione!" pensavo. Poi, in un secondo momento ho pensato: questi dannati anni di apprendistato! La società cambia ed è per questo che sono sempre più convito che oggi dobbiamo reimparare tutto.
Conclusione
Non so che sensazione hai dopo la lettura dell'articolo. Sicuramente è un racconto di parte ma d'altronde ognuno ha una parte nel divario generazionale, parti anche diverse, a seconda della persona e non solo dell'età, chiaro. Si tratta di generalizzazioni che trovano anche situazioni specifiche contrarie, ci sono giovani milionari e anziani poveri, ad esempio. La visione è sicuramente incompleta, tuttavia, le recenti statistiche che segnalano un aumento nella percentuale di persone giovani sotto la soglia di povertà non è da sottovalutare, soprattutto perché aggravata dalla crisi del costo della vita e dall’aumento dei prezzi energetici. Altro dato di fatto è la maggiore stabilità lavorativa e alla redistribuzione del reddito tramite pensioni, per gli anziani, che risultano meno vulnerabili alle fluttuazioni economiche recenti (Pagell). L'idea estremizzata che, in questi mondi paralleli i giovani corrono contro il tempo mentre gli anziani si godono il loro cappuccino o il loro barbecue, può far ridere, preoccupare o indignare. Il senso non è capire chi ha ragione ma comprendere più a fondo il divario generazionale per evitare opinioni stereotipate e imparare dal presente.
Come possiamo prenderci cura dell'umanità? Come ridurre il divario economico tra generazioni e paesi? Come possiamo far dialogare il mondo per un futuro sostenibile per tutti?
Lasciami la tua opinione: hai vissuto situazioni simili o hai una soluzione in mente? Condividere è parte della soluzione.