Tech Dump
In Europa i traders scontano già una riduzione dei tassi di interesse di 25 bps da parte della BCE nella riunione di giovedì, durante la quale presteranno molta attenzione alle parole di Christine Lagarde per conoscere l'impatto che le tariffe di Trump, se imposte, avranno sulle prospettive economiche e di politica monetaria. Il Presidente della BCE ha avvertito la scorsa settimana infatti, a Davos, che l'Europa deve "anticipare ciò che accadrà" e essere "preparata per rispondere", poiché le tariffe di Trump sarebbero "selettive" e "mirate".
In USA i mercati vanno nel caos con il lancio di DeepSeek, il concorrente a basso costo di Chat GPT. Toccando un tema caldo, il piano tariffario proposto dal Segretario del Tesoro Scott Bessent prevede un dazio su qualsiasi merce importata del 2.5%, e un aumento graduale annuale fino al 20%. Dando invece uno sguardo ai dati macro, gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti sono diminuiti del 2.2% a dicembre, più del previsto.
Nonostante un lieve aumento dei rendimenti obbligazionari del Regno Unito, i Gilts registrano un incremento tasso di riferimento. Nonostante ciò, crescono le aspettative di un ulteriore allentamento monetario da parte della Banca d'Inghilterra, con un possibile taglio dei tassi di 25 punti base nel prossimo incontro.
Calendario Economico
14:15 – Decisione del tasso di interesse UE e conferenza stampa BCE
20:00 – Decisione del tasso di interesse USA e conferenza stampa USA
EURUSD: 1.0450
EURGBP: 0.8400