Moduli: così l'industria investe su comunicazione e marketing

Moduli: così l'industria investe su comunicazione e marketing

MAGGIORE PRESENZA SUI CANALI WEB, AFFIANCAMENTO COSTANTE A INSTALLATORI E DISTRIBUTORI ATTRAVERSO CORSI IN AULA E ONLINE E PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI FIERISTICI PIÙ IMPORTANTI DEL SETTORE: SONO ALCUNE DELLE STRATEGIE ATTRAVERSO LE QUALI I PRINCIPALI PRODUTTORI DI MODULI SPINGONO INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DI PRODOTTO

Sono numerosi i cambiamenti tecnologici che negli ultimi anni hanno investito il comparto dei moduli fotovoltaici. Oggi il mercato del solare vanta infatti la presenza di prodotti sempre più performanti grazie all’utilizzo di diverse e innovative tecnologie: celle half cut, Perc, multi bus bar, shingle fino ai sempre più diffusi moduli bifacciali sono alcuni esempi. Certo è che l’evoluzione tecnologica porta sempre con sé delle novità. E le novità devono essere spiegate nei dettagli e promosse sia verso gli installatori sia verso il grande pubblico o quello potenzialmente interessato alle novità. In questa direzione sono notevoli gli sforzi che i principali produttori di moduli hanno sostenuto, e continuano a sostenere, per valorizzare la propria offerta e catturare l’interesse sulle novità di prodotto, soprattutto sul fronte del marketing e della comunicazione. Sono infatti diversi gli strumenti e le strategie che i principali player hanno deciso di sposare, anche per il 2020, per spingere le novità di prodotto. Vediamo i più importanti.

Per continuare a leggere l'articolo, clicca qui


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Michele Lopriore

Altre pagine consultate