Moduli: quanto corre l'innovazione

Moduli: quanto corre l'innovazione

GRAZIE ALLA SPINTA DI TUTTA LA FILIERA VERSO TECNOLOGIE INNOVATIVE, ANCHE PER IL 2020 È PREVISTO IL LANCIO DI PANNELLI SEMPRE PIÙ POTENTI ED EFFICIENTI, CON PRODOTTI CHE HANNO AMPIAMENTE SUPERATO I 400 WP. IL MONOCRISTALLINO, CHE ENTRO I PROSSIMI TRE ANNI DOVREBBE RAGGIUNGERE UNA MARKET SHARE DELL’80% A LIVELLO GLOBALE, È DIVENTATA LA PRIMA SCELTA PER TANTI PLAYER E TROVA OGGI IL FAVORE DI NUMEROSI INSTALLATORI, INDIPENDENTEMENTE DALLA TIPOLOGIA DI INSTALLAZIONE

Il 2019 è stato un anno chiave per i produttori di moduli fotovoltaici, in particolare per quanto riguarda novità di prodotto e innovazione tecnologica. Il mercato dei moduli è stato investito da una forte ventata di innovazione tecnologica, una spinta all’evoluzione destinata a ridisegnare lo scacchiere del comparto dei pannelli nei prossimi anni. Sono tanti i prodotti introdotti sul mercato italiano nel 2019, così come sono molteplici le tecnologie che hanno ottimizzato performance e affidabilità. Si tratta di un trend inarrestabile.

Inoltre, parte dell’innovazione è concentrata sul monocristallino, con grandi spostamenti in termini di vendite: basti pensare che, secondo una ricerca del centro PV Info Link, la market share del monocristallino a livello globale potrebbe passare dal 60% del 2019 all’80% del 2023. In particolare, l’abbassamento dei prezzi dei moduli monocristallini Perc registrato negli ultimi anni ha assottigliato il divario con i moduli policristallini standard aumentandone la competitività.

Nel 2017, infatti, la quota di questa tipologia di prodotto a livello globale oscillava attorno al 70%, valore che poi è passato al 50% nel 2018 e a poco più del 30% del 2019. La direzione intrapresa dal mercato potrebbe quindi registrare una maggiore penetrazione di prodotti ad alta efficienza in ogni segmento di mercato, dal residenziale alla taglia utility scale, e coinvolgere tutto l’ampio panel di tecnologie oggi a disposizione: moduli con celle half cut, Perc, multi bus bar, bifacciali e shingle, con potenze che hanno ampiamente superato i 400 Wp. Ecco qualche esempio.

Per continuare a leggere l'articolo, clicca qui

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Michele Lopriore

Altre pagine consultate